film flop al botteghino

COSA HANNO IN COMUNE IL MAGO DI OZ, BLADE RUNNER, LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE E QUARTO POTERE? SONO TUTTI FILM CHE HANNO REGISTRATO UN MEGA FLOP AL BOTTEGHINO, MA SONO RIMASTI NELLA MEMORIA COLLETTIVA DIVENTANDO LEGGENDARI ED ENTRANDO DI DIRITTO NELLA STORIA DEL CINEMA MONDIALE – LA CLASSIFICA DELLE DIECI PELLICOLE… VIDEO

 

Estratto dell'articolo di www.repubblica.it

 

willy wonka e la fabbrica di cioccolato

Cosa hanno in comune Il mago di Oz, Blade Runner, La donna che visse due volte e Quarto Potere? Lo scarso successo al botteghino. Un inciampo che non ha impedito a questi film di diventare leggendari e di entrare di diritto nella storia del cinema mondiale. Come scrive il Guardian, il senno di poi può essere una cosa meravigliosa. Il giornale inglese ha stilato una classifica di 10 opere che hanno stravolto il verdetto del box office ricordando i costi di produzione e gli incassi.

 

strange days

10 Le ali della libertà (1994)

Costato poco meno di 20 milioni di sterline, il film con Tim Robbins e Morgan Freeman ne incassò 22. Poi ottenne sette nomination all’Oscar e nel 1995 fu il titolo più richiesto nei negozi che affittavano videocassette.

 

9 Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)

In quella trasposizione del romanzo di Roald Dahl Gene Wilder vestiva i colorati panni del protagonista. All’epoca fu visto da pochi (2.3 milioni di dollari di costi, 3.2 di incassi), ma poi divenne un cult, come dimostrano i remake con Johnny Depp e con Timothée Chalamet.

 

8 Strange Days (1995)

le ali della liberta

Il distopico film di Kathryn Bigelow non fu un successo nelle sale. Nonostante il cast fosse di livello (Ralph Fiennes, Angela Bassett, Juliette Lewis, Tom Sizemore), il botteghino fu impietoso: più di 32 milioni di sterline di costi, poco più di 13 di incassi. Il racconto, però, era potente e visionario: col tempo è diventato un cult del fantasy più cupo.

 

7 La cosa (1982)

Dopo 1997 – Fuga da New York, la coppia John Carpenter – Kurt Russell tornò nelle sale con un horror sci-fi che era un remake di un film del 1951. Uscì a breve distanza da Poltergeist e E.T. e ne rimase travolto: 12 milioni di sterline di costi, 15 di incassi. Salvo poi diventare un modello di riferimento per videogiochi, fumetti e per un prequel poco riuscito.

 

la vita e meravigliosa

 

6 Donnie Darko (2001)

È uno dei casi cinematografici più sorprendenti degli ultimi decenni. Dopo una pessima accoglienza al Sundance, Richard Kelly ha avuto enormi problemi a trovare un distributore negli Stati Uniti [...] Con l’arrivo nel Regno Unito un anno dopo c’è stata una svolta, dando il via al culto che tuttora lo circonda. Costato 3.5 milioni di sterline, ne ha incassati quasi 400.

 

5 La vita è meravigliosa (1946)

quarto potere

Ormai è un classico natalizio, ma all’epoca il film di Frank Capra fu un flop che costò alla Rko una perdita di circa 400.000 sterline. Solo nel 1976, con l’inizio della programmazione in tv, la favola con James Stewart iniziò la sua clamorosa risalita.

 

4 Blade Runner (1982)

[...] 21.6 milioni di sterline di costi, 32.2 di incassi. Il passaparola, all’inizio, non fu molto incoraggiante. Anche in questo caso, la Storia ha fatto giustizia, anche grazie alle director’s cut volute dal regista Ridley Scott.

la donna che visse due volte

 

3 Quarto potere (1941)

Hollywood non era pronta per Orson Welles: la RKO fu messa alla gogna all'interno dell'industria per aver concesso a questo regista così ambizioso il controllo totale del montaggio finale. Dovette minacciare una causa legale per far uscire il film, e non riuscì a ottenere alcuna copertura dalla stampa di Hearst [...] Dobbiamo ringraziare i critici francesi degli anni 50 per averlo dichiarato un capolavoro.

 

la cosa

2 Il mago di Oz (1939)

Ci volle un po' prima che la Mgm riuscisse a trarre profitti da questo film (che pure ha influenzato molto dell’immaginario americano moderno), in particolare fino alla sua riedizione nel 1949. [...] Il film divenne realmente un classico solo quando fu trasmesso ripetutamente alla fine degli anni 50. Costato 2.1 milioni di sterline, ne incassò circa 2.3.

il mago di oz

 

1 La donna che visse due volte (1958)

Hitchcock era abituato ai grandi incassi, ma questo thriller dai profondi risvolti psicanalitici non fu compreso subito dal grande pubblico e dai critici. Il regista (che temeva che James Stewart potesse risultare troppo anziano per il ruolo) si inalberò per le critiche ricevuto e fece sparire il film per molto tempo. Fu recuperato grazie alla devozione di fan hitchcockiani come François Truffaut.

blade runnerdonnie darko

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT