IL DELIRIO NEO-FEMMINISTA NON CONOSCE CONFINI: SOTTO ACCUSA I ROBOT “MASCHILISTI”! - SCIENZIATE, PENSATRICI E POLITICHE DA TUTTA LA GRAN BRETAGNA SI RIUNISCONO A LONDRA PER LAMENTARE LA PRESENZA DI POCHE DONNE TRA I PROGRAMMATORI: “L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ REPLICARE I PREGIUDIZI...”

-

Condividi questo articolo


Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

robot giocattolo robot giocattolo

Ma i robot sono maschilisti? Fra i tanti pericoli paventati per l'arrivo dell' età delle macchine, ora c' è anche questo. E cioè che l' Intelligenza Artificiale alla fine non sia così intelligente: e che finisca per replicare errori e pregiudizi dei suoi creatori, che guarda caso sono quasi sempre uomini.

 

Come difendersi allora dal «macho-robot»? Una strategia ha provato a delinearla il network lanciato ieri alla London School of Economics e denominato «Women Leading in Artificial Intelligence»: una conferenza che ha visto radunate scienziate, pensatrici e politiche da tutta la Gran Bretagna. Che hanno provato a rispondere all' interrogativo: «l' Intelligenza Artificiale sta diventando l' ultima espressione della mascolinità»?

robot disegnatore robot disegnatore

 

Si parla sempre dei problemi causati dalla sostituzione dei lavoratori umani da parte delle macchine intelligenti. E degli interrogativi etici suscitati da robot in grado di apprendere e così replicare i processi della conoscenza umana. Fino agli scenari apocalittici di un mondo dominato dalle macchine che rendono gli uomini schiavi: roba vista finora al cinema in «Terminator» e film simili.

robot motociclista robot motociclista

 

Ma finora si era prestata poca attenzione ai pregiudizi «installati» nei codici di programmazione delle macchine: «Gli algoritmi che codificano le scelte sulle decisioni da prendere non sono altro che opinioni personali espresse in un codice - spiega Ivana Bartoletti, italiana ma londinese d' adozione che si occupa di privacy e protezione dei dati e guida il network femminile della Fabian Society, che ha promosso la conferenza -. Questo è il motivo per cui i codici di programmazione sono prevenuti: gli esseri umani lo sono. Non è possibile per gli algoritmi restare immuni da valori e pregiudizi dei loro creatori».

robot di supporto a lavoro robot di supporto a lavoro

 

Gli esempi sono tanti. Ormai si usa l' Intelligenza Artificiale nell' ambito delle risorse umane, per prendere decisioni automatiche nel campo della selezione del personale: e che succede se il «capo» che assume e licenzia è un robot imbevuto di idee maschili?

robot di servizio robot di servizio

 

Oppure abbiamo la pubblicità digitale, che spedisce in automatico alle donne le réclame dei prodotti per la casa, replicando gli stereotipi della società. È per questo che «la prossima battaglia per noi donne consiste nel fare in modo che l' Intelligenza Artificiale non diventi l'espressione definitiva della mascolinità», sostiene Ivana Bartoletti.

 

robot cubo robot cubo

La strategia delineata dal network tenuto a battesimo ieri alla LSE si articola in tre mosse. In primo luogo una legislazione che obblighi le organizzazioni a rendere pubblica la logica che c'è dietro gli algoritmi. Poi un codice etico per l' Intelligenza Artificiale e chi ne elabora i codici. Ma infine, soprattutto, la battaglia per inserire sempre più donne nel ruolo di programmatrici: negli Stati Uniti, fa notare la professoressa Joanna Bryson, che insegna Computing all' università di Bath, solo il 4 per cento dei programmatori sono femmine.

robot che legge gli stati d animo attraverso l espressione facciale robot che legge gli stati d animo attraverso l espressione facciale

 

E il numero delle ragazze che segue questi studi, dopo un picco negli anni Ottanta, è andato sempre calando. «Bisogna combattere gli stereotipi a scuola e nei media, occorrono figure di riferimento femminili nella scienza», sottolinea la Bartoletti. Perché è singolare che in India le programmatrici siano soprattutto donne mentre nei Paesi sviluppati le ragazze si indirizzino ai lavori creativi, disdegnando le carriere scientifiche. Ma la folta platea di ieri a Londra faceva ben sperare: è sorta l'alba del robot-donna?

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CRACK, ALLA FINE TUTTO CROLLERÀ (GIORGIA COMPRESA) - “MONTE DI PIETÀ”, LABIRINTICA E IMPIETOSA MOSTRA DELLO SVIZZERO CHRISTOPH BUCHEL ALLA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA, È UN PRECIPIZIO NELL’ABISSO DEL DENARO. LÀ DOVE COLLASSA LA NOSTRA PATOLOGICA COMPULSIONE DI ACCUMULARE TUTTO E DI PIÙ, TRA CELEBRITÀ DIVORATE DALLA POLVERE DELL OBLIO E STILISTI RIDOTTI A BARZELLETTA, LÀ, IN UN MONDO-PALUDE CHE HA SUCCHIATO TUTTO, TIZIANO E CANALETTO, “MERDA D’ARTISTA” DI MANZONI E LE TELE-VENDITE DI WANNA MARCHI, CARRI ARMATI E BORSETTE TAROCCATE PRADA, L’IMMAGINE CHIAMATA AD ACCOMPAGNARCI ALL’ULTIMA MINZIONE DELL’UMANITÀ, APPOGGIATA DAVANTI AL BAGNO, SOPRA UNA SCATOLA PRONTA PER ESSERE SPEDITA VIA, È LEI, GIORGIA DEI MIRACOLI CHE SORRIDE INCORNICIATA…

DAGOREPORT - FEDEZ E FABIO MARIA DAMATO OUT: MISSIONE COMPIUTA PER MARINA DI GUARDO! LA MAMMA DI CHIARA FERRAGNI IN QUESTI MESI HA RIPETUTO A CHIUNQUE CHE IL PANDORO-GATE E LE SUE CONSEGUENZE ERANO TUTTA COLPA DI FABIO MARIA DAMATO E DI FEDEZ. LA SIGNORA AGGIUNGEVA SOVENTE, CON IMBARAZZO DEGLI ASTANTI, CHE CHIARA AVREBBE DOVUTO SUBITO DIVORZIARE. E COSÌ SARÀ – D’ALTRONDE, CHIARA HA DATO DA VIVERE A TUTTA LA FAMIGLIA MATRIARCALE: DALL’IMPROVVISATA SCRITTRICE MARINA ALLE SORELLE INFLUENCER DI SECONDA FASCIA. DI COSA VIVREBBERO SE LA STELLA DI FAMIGLIA SMETTESSE DI BRILLARE?