picasso francoise gilot

LA DONNA CHE DISSE ADDIO A PICASSO. E SI SALVÒ - FRANÇOISE GILOT, LA PITTRICE CHE EBBE IL CORAGGIO DI LASCIARE IL PICASSO PORTANDO VIA LE LORO DUE FIGLIE, SI PRENDE LA SUA RIVINCITA: A QUASI 100 ANNI IL MUSEO ESTRINE, A SAINT RÉMY-DE-PROVENCE, LE DEDICA UNA MOSTRA, DOPO ESSERE STATA OSTRACIZZATA PRIMA DAL PITTORE, FURIOSO PER L’ABBANDONO, E POI DA TUTTO IL GOTHA CULTURALE FRANCESE CHE NON LE PERDONÒ IL SUO ATTO DI LIBERTÀ – LA CICATRICE LASCIATA DAL MOZZICONE DI SIGARETTA CHE PICASSO LE SPENSE IN FACCIA E… - VIDEO

 

Leonardo Martinelli per “La Stampa”

 

francoise gilot 2

«Non si lascia Picasso». Lui, il genio, l'aveva avvertita. Ma, dopo dieci anni di vita in comune e due figli, Claude e Paloma, Françoise Gilot, donna libera e pittrice fantasiosa, se ne andò: fu l'unica che osò abbandonare Pablo Picasso. Tutte quelle che l'avevano preceduta (Fernande, Olga, Marie-Thérèse e Dora) morirono disperate: nella miseria, in preda alla pazzia o suicide. Jacqueline, che sostituì Françoise, si tolse la vita dopo la morte dell'artista.

 

Lei, invece, si è salvata. La Gilot è ancora viva, spera di compiere i cent' anni il prossimo novembre. Vive dalla metà dei Sessanta a New York e dipinge ancora nell'appartamento-atelier di Manhattan. Negli Stati Uniti ha avuto successo con i suoi dipinti (colorati ed emotivi), è esposta nei principali musei. Mentre in Francia è stata ostracizzata, prima da Picasso, furioso per quell'abbandono, e poi da tutto un gotha culturale che non le perdonò il suo atto di libertà.

francoise gilot e picasso 3

 

Oggi si prende la rivincita. Al museo Estrine, a Saint Rémy-de-Provence, nel Sud, le viene dedicata una prima mostra sulla pittura dei suoi «anni francesi», condivisi con Picasso. E la tv Arte ha appena trasmesso un documentario, Pablo Picasso e Françoise Gilot, la donna che dice di no: così la chiamava il pittore. Insomma, viene riabilitata anche su questa sponda dell'Atlantico. Lei era figlia dell'alta borghesia di Neuilly, ancora oggi il sobborgo parigino dei ricchi. Entrata in rotta con un padre autoritario, veniva sostenuta nella sua vena artistica dalla madre, appassionata di acquarelli. Conobbe Pablo in un ristorante catalano, una sera del maggio 1943, nella Parigi occupata dai nazisti.

 

Aveva 21 anni, lui 61. Quasi ogni giorno la giovane donna cavalcava al Bois de Boulogne. E Picasso, nella sua auto guidata dall'autista Marcel, la cercava tra gli alberi, pazzo di un amore malato. La Gilot lo racconta nel documentario realizzato da Annie Maillis, amica e biografa: «Pablo aveva una paura atavica dei cavalli. Quando voleva denigrare Dora Maar, la compagna precedente, la paragonava a un equino. Fu quella una delle ragioni del suo amore per me, quasi una forma di sadismo. C'era un desiderio di morte nei miei confronti». Il pittore iniziò a ritrarla, come nella Femme fleur, radiosa e solare.

francoise gilot e picasso 2

 

O altrove, con un corpo morbido, rassicurante, tutto curve. Però, a lungo una cicatrice sul viso di lei ricordò il momento in cui lui, furioso, le spense una sigaretta sulla pelle. All'inizio la relazione si svolse a distanza. Ma nel 1947 Françoise cedette, accettò di andare a convivere con Pablo. Si trasferirono in Costa Azzurra, a due passi dalla spiaggia.

 

francoise gilot 3

Claude nacque nel 1947, Paloma nel '49. Furono anni di condivisione artistica tra i due, che si ritraevano a vicenda nei propri dipinti. E di passioni comuni, come quella per le corride. Nel 1949 Henri Matisse portò a casa loro alcuni piccioni, che aveva preso a Milano. Françoise li mise in una gabbia, in giardino. Pablo ne ritrasse uno, tramutandolo nella sua fantasia in colomba. Ne fece il simbolo della pace. In varie sue opere il viso della donna si confonde con quella colomba, eterea e liberatoria.

 

francoise gilot e picasso 4

Ma, nella realtà della vita di ogni giorno, Picasso, invecchiando, diventava intrattabile. E la donna faceva resistenza. Un suo dipinto del 1952 la mostra con Claude accanto, che scrive la parola «libertà» alla lavagna, e Paloma che gioca coi fiammiferi, ribelle piromane in erba. Liberté il titolo della tela. Voglia di libertà. Sì, la Gilot fuggì nel 1953 con i due figli, direzione Parigi, per poi frequentare Londra e in seguito New York, dove andrà a vivere. Si sposò con il pittore Luc Simon, dal quale ebbe Aurélia.

 

francoise gilot 8

E la nascita di quella figlia (senza di lui) fece imbestialire ancora di più Picasso. Nel 1970 la donna si unì a Jonas Salk, pioniere del vaccino della poliomielite. Visse con lui fino alla sua morte, nel 1995. Nel frattempo si è imposta lì come pittrice. Nel 1964 aveva scritto un libro, Vivere con Picasso, racconto relativamente intimo di quell'ostica convivenza con il Minotauro (lei lo chiamava così). Ricordava come Pablo glielo avesse detto chiaro e tondo: la donna è «una macchina da far soffrire».

 

vivere con pabro picasso francoise gilot

Ma a Parigi ottanta personalità, tra artisti, galleristi e intellettuali, firmarono una petizione per protestare contro la pubblicazione del libro. Douglas Cooper, collezionista e storico dell'arte, organizzò addirittura un autodafé pubblico, bruciandone alcune copie. Intanto il pittore si rifiutava di vedere Claude e Paloma. Come ripicca. Dei loro amici comuni, solo Jean Cocteau decise di non voltare le spalle a lei. La gauche (e in particolare il Partito comunista, al quale Pablo era iscritto dal 1944) si chiuse intorno al genio e boicottò la donna. Come dice oggi la sua amica Annie Maillis, «Françoise Gilot è il MeToo. Dice: non sono una creatura, sono una creatrice. Non sono un oggetto della pittura, sono una pittrice». L'ha pagata. Ma alla fine è l'unica a essere sopravvissuta

francoise gilot e picasso 1robert capa picasso con il figliopablo picasso e francoise gilotpicasso francoise gilotpicasso francoise gilot by robert capafrancoise gilot 3francoise gilot robert capa picasso con il figliofrancoise gilot 1francoise gilot e picassofrancoise gilot 1francoise gilot 5francoise gilot 7francoise gilot 9francoise gilot 6francoise gilot 4

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…