omicidio suicidio nel viterbese 3 ciriaco pigliaru anna cupelloni

DONNA, TU SEI MIA - ASPETTA LA MOGLIE SOTTO CASA, LE SPARA A BRUCIAPELO DAVANTI ALLA FIGLIA MAGGIORE E POI SI AMMAZZA - E' SUCCESSO NEL VITERBESE: I DUE SI STAVANO LASCIANDO, MA NESSUNO IMMAGINAVA CHE CI FOSSERO PROBLEMI - L'UOMO, 65 ANNI, UFFICIALMENTE NON POSSEDEVA ARMI: HA PRESO IL FUCILE DA UN AMICO, NON SI SA SE RUBANDOLO O CHIEDENDOLO IN PRESTITO - SOTTO SHOCK LA FIGLIA, CHE HA ASSISTITO ALLA SCENA E...

Fabio Fattore e Ugo Baldi per "il Messaggero"

 

Ciriaco Pigliaru con la moglie Anna

Ha aspettato davanti casa che la moglie tornasse dal lavoro, le ha puntato contro un fucile e sparato a bruciapelo. Poi, sotto gli occhi della figlia maggiore che era insieme alla mamma, ha rivolto l'arma contro se stesso e fatto fuoco di nuovo. L'autore dell'omicidio-suicidio è un ex allevatore di origini sarde, Ciriaco Pigliaru di 65 anni, che viveva a Castel Sant' Elia, nel Viterbese. La moglie si chiamava Anna Cupelloni, 57 anni, di Nepi.

 

Omicidio suicidio nel Viterbese 5

I due si stavano separando, ma nessuno - almeno al di fuori della famiglia - immaginava che stessero vivendo la separazione in maniera drammatica o potessero avere problemi anche di altra natura. I carabinieri, per saperne di più, aspettano di parlare con le figlie, Valentina e Valeria (entrambe laureate da poco, la prima all'Università della Tuscia, la seconda alla Sapienza): sono state ricoverate in stato di forte shock all'ospedale di Civita Castellana, poi Valentina è stata trasferita a quello di Viterbo. A Viterbo sono stati portati anche i corpi dei loro genitori, in attesa dell'autopsia disposta dalla Procura della Repubblica.

 

Omicidio suicidio nel Viterbese 4

LA TELEFONATA A dare l'allarme, con una telefonata alla centrale dei carabinieri alle 20,20 di sabato sera, è stata Valentina: poche parole per descrivere la scena di cui era appena stata testimone. Mamma e figlia erano rientrate dalla tabaccheria che gestiscono a Nepi: non a casa, ma nel casale di campagna a 400 metri dalla villetta in cui abitano (nella zona nuova di Castel Sant' Elia, in località Rio Vicano, tra l'altro a poca distanza dalla stazione dei carabinieri).

 

Il padre era all'esterno, che le aspettava, e imbracciava un fucile. L'arma non era la sua, ma di un amico cacciatore: non si sa in che modo l'abbia avuta, se l'abbia rubata o presa in prestito, anche su questo sono in corso accertamenti da parte degli investigatori - Pigliaru, in ogni caso, ufficialmente non possedeva armi. Ha fatto fuoco due volte, prima contro la moglie e poi contro sé stesso; nessun gesto invece contro la figlia, che si è allontanata terrorizzata e ha telefonato ai carabinieri.

 

Omicidio suicidio nel Viterbese 2

La notizia si è diffusa subito in paese, il sindaco Vincenzo Girolami è arrivato sul posto intorno alle 23: c'era già il comandante della compagnia di Civita Castellana, maggiore Palmina Lavecchia, che dirigeva le indagini. «Uno shock per tutti noi - ha detto Girolami -. Era una famiglia tranquilla, Pigliaru lo conoscevo come una persona a posto, un lavoratore, forse un po' solitario, non dava molta confidenza, ma non aveva mai creato problemi con nessuno».

 

Omicidio suicidio nel Viterbese

«Non c'erano stati segnali, è stato un fulmine a ciel sereno, un gesto che nessuno avrebbe mai immaginato», ha detto un altro amico di famiglia. Pigliaru si era stabilito a Castel Sant' Elia da decenni. Insieme al fratello aveva posseduto un grosso allevamento di pecore, un migliaio di capi, e 50 ettari di terreno. Pochi anni fa, però, avevano venduto tutto a un agricoltore, che intendeva piantare un noccioleto - un'attività molto redditizia e diffusa nella Tuscia.

 

I fratelli Pigliaru ne avevano ricavato una grossa somma, che avevano diviso in parti uguali. Con una parte dei soldi, Pigliaru aveva comprato la tabaccheria nella via principale della vicina Nepi: intestata dalla figlia Valentina, ma dove lavorava anche la moglie.

 

Omicidio suicidio nel Viterbese 3

LA SEPARAZIONE «La coppia si stava separando, per dissidi interni, ma in maniera tranquilla, non c'erano mai stati segnali particolari», sostengono i carabinieri. È anche vero che, come dicono in paese, Pigliaru era un tipo piuttosto riservato, per cui non è facile capire che cosa effettivamente stesse accadendo all'interno della famiglia e, soprattutto, nella sua testa.

 

I carabinieri sperano di saperne di più dalle figlie, che saranno sentite appena saranno in grado di rispondere alle loro domande. L'ipotesi più accreditata, naturalmente, è che all'origine del gesto folle ci sia in qualche modo la separazione, collegata magari ad altri problemi di natura economica. Fabio Fattore (ha collaborato Ugo Baldi).

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…