vladimir putin borsa mercati economia russa

DOPO IL DISCORSO DI PUTIN SALE LO SPREAD (A 203 PUNTI) E CROLLANO LE BORSE - MILANO CHIUDE A – 2,7%. PETROLIO A PICCO (-5%). PER I MERCATI UN LUNEDI’ NERO: LONDRA HA PERSO IL 2,2%, FRANCOFORTE IL 2% MENTRE PARIGI IL 2,6%. FORTI CALI ANCHE A WALL STREET, BITCOIN SOTTO I 33MILA DOLLARI - LA BCE SI PREPARA AD ALZARE I TASSI E A PROSEGUIRE NELLA RIDUZIONE DEGLI ACQUISTI DI TITOLI...

Alessandra Puato per corriere.it

 

vladimir putin alla parata della vittoria

Sale lo spread e scendono le Borse in questa riapertura della settimana finanziaria, che coincide con il discorso di Vladimir Putin per la celebrazione della vittoria della Russia sui nazisti nella Seconda guerra mondiale, ma anche con le indiscrezioni sui possibili rialzi dei tassi in luglio da parte della Bce. Si consolida la tendenza all’aumento per i rendimenti dei titoli di Stato europei con i titoli dei Paesi periferici più venduti rispetto ai bond dei Paesi della Core Europe: una dinamica che porta ad un sensibile allargamento degli spread. Nel caso italiano, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari durata tedesco è indicato in chiusura di seduta a 203 punti base rispetto ai 200 punti del finale di venerdì. Scende lievemente, ma resta sopra la soglia del 3%, il rendimento del BTp decennale benchmark che ha terminato al 3,14% dal 3,15% della vigilia.

 

 

 

 

Le Borse

spread

Milano chiude a -2,74%, tornando sotto i 23.000 punti e ai livelli di inizio marzo scorso, Parigi perde il 2,75%, Francoforte del 2,15%, Londra del 2,32%, Madrid del 2,08% e Amsterdam del 2,35%. A Piazza Affari solo due titoli in aumento: Atlantia (+0,18%), appena sopra la parita’, mentre si e’ distinta Leonardo (+1,39%), in scia ai giudizi positivi degli analisti sui conti e nonostante la giornata in chiaroscuro per il settore difesa in Europa. Cali contenuti per Bper (-0,78%%), in attesa dei conti, in arrivo dopo la chiusura. In coda all’indice principale Amplifon (-5,27%) e Diasorin (-5,39%), tra le peggiori in una giornata negativa per il comparto farmaceutico-sanitario.

 

Petrolio e mercato dei cambi

Male anche il comparto petrolifero, con il tonfo del prezzo del greggio, dopo che l’Arabia Saudita ha deciso di abbassare i prezzi ufficiali di vendita in Asia e in Europa: il contratto consegna luglio sul Brent perde il 5,48% a 106,33 dollari al barile e quello scadenza giugno sul Wti il 5,71% a 103,62 dollari al barile. Sul mercato dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,0527 dollari (1,0511 in avvio e 1,0597 venerdi’ in chiusura) e 137,447 yen (137,906 e 137,39), quando il dollaro vale 130,54 yen (131,186 e 130,24).

 

 

spread

 

Energia, banche e auto in calo

Dietro il calo odierno dell’indice generale di Borsa Italiana c’è, in particolare, l’arretramento delle banche e delle aziende dell’energia . A fine mattinata Banco Bpm segnava un -2,4%, Intesa -1,5%, Mps -1%, Unicredit -0,8% e Bper -0,4%. Mentre Eni cedeva lo 0,6%, Saipem l’1%, Erg l’1,5% ed Enel il 2%. Giù anche l’automotive con Iveco al -1%, Ferrari al -0,6%, Pirelli al -0,7% e Cnh al -0,4%. Tra i titoli in crescita, Leonardo per la Difesa (+2%) e Cellularline a 4,14% per l’ipotesi di Opa da parte di Esprinet.

 

Le dichiarazioni di Olli Rehn

spread

In mattinata Olli Rehn, governatore della Banca centrale finlandese e soprattutto ex commissario europeo agli Affari economici, intervistato da alcuni quotidiani fra i quali l’italiana La Stampa, aveva rivelato le strategie delle Bce. La banca centrale europea si preparerebbe ad alzare i tassi e a proseguire nella riduzione degli acquisti di titoli, ha detto Rehn, ma sarebbe anche pronta a introdurre nuovi strumenti per intervenire in caso d’impennata degli spread. «Penso che sia ragionevole — ha detto Rehn — prevedere per luglio un aumento dei tassi in linea con la normalizzazione della nostra politica monetaria. E mi aspetto un azzeramento in autunno, ovviamente a patto che non ci siano contraccolpi dalla situazione in Ucraina tali da far deragliare gli sviluppi dell’economia europea».

DRAGHI PUTIN GAS

 

Gas e bond

Rehn ha detto anche che un embargo totale sul gas non sarebbe catastrofico per l’Europa dal punto di vista economico, ma bisogna rispondere all’andamento dell’inflazione. In sostanza, ha invocato un piano comune anti-rincari. Per questo la Bce si preparerebbe a intervenire su tassi e acquisto titoli. Sulla scia delle dichiarazioni dell’ex commissario U sono saliti i rendimenti di altri titoli di Stato a dieci anni, oltre ai Btp: in Spagna al 2,28% e in Grecia al 3,63%.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPAPUTIN VLADIMIR PUTIN E IL GAS PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…