esorcismo possessione demone diavolo

ESORCISTI ALLA RISCOSSA - NEL MEDIOEVO ERANO RARI MA OGGI SONO TORNATI DI MODA GRAZIE AI PONTIFICATI DI WOJTYLA E RATZINGER - IL LIBRO “POSSESSIONE” DI FRANCIS YOUNG SNOCCIOLA LA STORIA DELLE BATTAGLIE CONTRO IL MALIGNO - LA CHIESA HA USATO L’ESORCISMO (E LA LOTTA AL DEMONIO) NEI MOMENTI DI CRISI IDENTITARIA, A RIDOSSO DEGLI SCISMI O DELLA LOTTA ALLA MASSONERIA - IN CRISI NEGLI ANNI ’60, LA PRATICA RIPRESE VIGORE DOPO IL FILM “L’ESORCISTA”

Paolo Mieli per il “Corriere della Sera”

FRANCIS YOUNG - POSSESSIONE

 

A dispetto di quello che tutti credono di sapere, nel Medioevo le pratiche esorcistiche furono ridotte ai minimi termini, mentre adesso, più precisamente dalla fine del secondo millennio, sono in piena e costante ripresa. Soprattutto a partire dai pontificati di Giovanni Paolo II (1978-2005) e di Benedetto XVI (2005-2013) che, a proposito del diavolo, «hanno promosso il risveglio di un pensiero teologico conservatore», creando «un contesto favorevole al fatto che esorcisti in attività condividessero le loro e le altrui esperienze».

 

Questa l' interessante tesi di un libro di Francis Young, Possessione. Esorcismo ed esorcisti nella storia della Chiesa cattolica, che Carocci pubblica domani, a cura di Andrea Nicolotti, nell'eccellente traduzione di Marina Melato. Young premette che non è per nulla ovvio parlare della Chiesa cattolica come di un'organizzazione unica con «una storia ininterrotta dal IV secolo ai giorni nostri».

 

La storia della «Chiesa cattolica», chiarisce Young, è in realtà una storia della «tradizione cattolica», tant'è che nella parte iniziale del libro l' autore usa il termine «Occidente latino» e si dice «consapevole del significato ambiguo che riveste il termine "cattolico" nei primi secoli del cristianesimo».

POSSESSIONE DEMONIACA

 

Ma torniamo all'esorcismo. I periodi in cui esso è fiorito includono la tarda antichità, l'Alto e il Basso Medioevo, il XVI e il XVII secolo, nonché, appunto, l'epoca attuale. La minaccia del paganesimo, però, nell' ultima stagione del mondo antico e nei primi secoli del Medioevo svanì creando tra l'XI e il XIII secolo una sorta di vuoto. L'autore nota come, ben lungi dall' essere l'età dell'oro per gli esorcismi, il Medioevo fu un epoca in cui questo modo di scacciare il maligno entrò profondamente in crisi (anche se «costituiva comunque motivo di interesse per i teologi che raramente erano a loro volta esorcisti praticanti»).

 

La percezione di una «crisi dell'esorcismo nel Medioevo» l'aveva già avuta qualche decennio fa un altro storico, André Goddu, il quale constatò come dal XII secolo in poi si sia dovuto prendere atto di un «declino del numero degli esorcismi riportati nelle vite dei santi». Le agiografie confermano l' idea che fra il 1100 e il 1300 l' esorcismo abbia attraversato un periodo per così dire di transizione, durante il quale il suo «legame con i santi» si indebolì.

 

POSSESSIONE DEMONIACA

Nel 1215 il IV Concilio lateranense produsse la prima definizione dogmatica sui demoni in risposta alla minaccia teologica rappresentata dai catari. Secondo Nancy Caciola la minaccia del catarismo e la necessità di replicare al millenarismo dell'abate cistercense Gioacchino da Fiore fecero sì che il pontificato di Innocenzo III (1198-1216) segnasse una svolta decisiva negli atteggiamenti verso il soprannaturale: «Il miracoloso doveva essere sottoposto a verifica, invece di essere accettato acriticamente come prodotto della grazia divina».

 

Confermò poi queste intuizioni storiografiche Florence Chave-Mahir, la quale affermò aver il pontificato di Giovanni XXII (1316-1334) rappresentato un punto di svolta nell'atteggiamento dell' Europa occidentale verso la «magia intesa come opera di potenze demoniache». Secondo Caciola un altro fattore all' origine del ritorno dell' esorcismo liturgico nel XIV secolo sarebbe stato lo scisma papale del 1378-1417, che incrinò la fiducia nell' unità e nell'autorità della Chiesa.

 

POSSESSIONE DEMONIACA

Ma Young, pur concordando sostanzialmente con loro, accusa Caciola e Chave-Mahir di aver prestato scarsa attenzione al caso inglese. Quell' Inghilterra medievale che, documenta Young, «sperimentò la crisi dell' esorcismo in modo particolarmente acuto». Perché? Il mancato radicamento dell' esorcismo liturgico in terra inglese, a suo avviso, «può essere attribuito, almeno in parte, all' assenza di una ragione politica coerente per combattere contro il diavolo».

 

Mentre in altre parti d'Europa i demonologhi offrivano «soggetti adatti» agli esorcismi sotto forma di streghe, un simile sviluppo si ebbe in Inghilterra solo dopo la Riforma. Più in generale a risvegliare la pratica dell' esorcismo furono - secondo Young - nel XVI secolo il Concilio di Trento (1545-63) e, nel XX, il Concilio Vaticano II (1962-65), momenti che hanno riproposto ai cattolici questioni di identità particolarmente acute.

 

Tra i due Concili - in un' epoca in cui le relazioni tra Chiesa e governi secolari erano considerate di fondamentale importanza - l'esorcismo metteva a disagio le autorità ecclesiastiche. Le quali perciò, nel XVIII e nel XIX secolo, lo scoraggiarono. In altre parole «l'esorcismo declinò quando le minacce spirituali dell' eresia e della stregoneria vennero percepite come meno significative, almeno da parte delle élite».

POSSESSIONE DEMONIACA

 

Ma allora a quando data il risveglio contemporaneo di queste pratiche? Secondo l' autore lo si può far risalire alla convinzione di Papa Leone XIII (1878-1903) che alla fine del XIX secolo una nuova minaccia spirituale incombesse sulla Chiesa: una cospirazione globale satanica diretta dalla massoneria. Cospirazione alla quale sarebbero state riconducibili sia la Rivoluzione francese (1789) che quella russa (1917).

 

Dopodiché l'esorcismo ufficialmente praticato nella Chiesa cattolica contemporanea è stato nient' altro che «l'adattamento di un rito settecentesco, liturgicamente radicato nella Chiesa primitiva, ma applicato secondo moderni criteri diagnostici e di legittimità canonica». Bisognerà attendere il Concilio Vaticano II perché la Chiesa possa iniziare ad allontanarsi dalle teorie cospirative del XIX secolo, secondo le quali ebrei, massoni e laicisti collaboravano per creare un «ordine satanico mondiale».

 

POSSESSIONE DEMONIACA

Durante le sessioni conciliari, nota l'autore, l'esorcismo non venne mai citato; «quindi più che non i decreti del Concilio stesso, per la storia dell' esorcismo risultò soprattutto significativa la libertà concessa ai teologi all'indomani del Vaticano II». Sicché, secondo Nicolotti, il Vaticano II favorì una tendenza a «minimizzare la demonologia». Edward Gratsch scriveva (nel 1967) essere l'esorcismo «nient'altro che una preghiera a Dio (talvolta condotta pubblicamente in nome della Chiesa, talaltra recitata in privato) per limitare i poteri dei demoni su uomini e cose».

 

La pratica esorcistica toccò il suo punto più basso negli anni Sessanta, quando i riti «divennero forse più rari di quanto non fossero mai stati dal XVIII secolo in poi». Un'indagine di Bernard Chaput nella regione orientale del Québec fece emergere che su 111 parroci intervistati neanche uno praticava l'esorcismo, dal che Chaput dedusse che «la credenza nella possessione demoniaca» era «sul punto di scomparire».

ESORCISMO

 

Ma, sostiene Young, alcuni cattolici tradizionalisti sospettosi o sprezzanti verso il Vaticano II continuarono - proprio come reazione al programma del Concilio - a porre un forte accento sulle presunte «congiure sataniche». A guidare la riscossa degli esorcisti fu il gesuita tedesco Adolf Rodewyk, che aveva iniziato ad operare a Treviri durante la Seconda guerra mondiale. Il suo libro del 1966 Possessione diabolica oggi (il Segno) - a cui avrebbe fatto seguito nel 1990 Un esorcista racconta (Dehoniane) di un altro autore, Gabriele Amorth - fu il «vangelo» del nuovo esorcismo.

 

Ma ancor più fecero un altro libro, di William Peter Blatty uscito nel 1971, e un film di William Friedkin del 1973, tratto dal testo di Blatty: L' esorcista. Dopo il libro e soprattutto il film, la pratica esorcistica riprese a diffondersi. Nel 1973 la rivista «Time» riferì di Annette Hasler, una dodicenne di un piccolo villaggio svizzero, che era stata «picchiata a morte durante un esorcismo eseguito da un sacerdote e approvato dai genitori».

 

ESORCISTA

Nel 1974 il settimanale tedesco «Der Spiegel» raccontò che a San Francisco il gesuita Karl Parzelt aveva «esorcizzato con successo una giovane coppia e il loro bambino di due anni». Il caso più clamoroso fu però, a metà anni Settanta, quello di Anneliese Michel, una giovane bavarese - ostile al Concilio e devota di padre Pio - morta dopo mesi in cui aveva subito pratiche esorcistiche.

 

All' epoca del processo che ne seguì i giornali tedeschi dipinsero l'episodio come «un rigurgito della cultura religiosa conservatrice propria della Baviera». Ma il caso era ben più complesso: i demoni che «possedevano» Anneliese si erano presentati come Giuda, Lucifero, Nerone, Caino e nei panni di un prete malvagio di nome Fleischmann. Soprattutto infine in quelli di Adolf Hitler.

scena da liberami

 

Perché Hitler? Dopo la Seconda guerra mondiale il benedettino Alois Mager aveva affermato che il dittatore era «lo strumento di Satana»; analogamente Léon Cristiani descrisse l'adesione entusiastica dei suoi connazionali al nazismo in Germania (unitamente a quella simile nei confronti del comunismo in Russia e in Cina) come una «possessione collettiva».

 

Il caso Michel, scrive Young, fu «l'espressione di quell'esorcismo metaforico che la Germania del dopoguerra aveva operato su Hitler». La ragazza (che chiese di essere esorcizzata) «riceveva» regolarmente messaggi dalla Vergine Maria e si era poi trasformata in un'«indemoniata profetica» attraverso la quale i demoni «dichiaravano la loro approvazione per le innovazioni liturgiche del Vaticano II».

 

Anneliese morì il 1° luglio 1976 probabilmente per denutrizione. I genitori e gli esorcisti furono accusati di averne provocato il decesso «per negligenza». La diocesi di Würburg non fornì alcun sostegno agli imputati, il vescovo Josef Stangl, che pure in un primo momento non aveva autorizzato la pratica, fu sospettato di complicità con gli esorcisti che avevano trattato il caso e fu a un passo da essere incriminato.

PRETE ESORCISTA

 

Nell' intento di evitare casi analoghi, afferma Young, la Conferenza episcopale tedesca istituì nel 1979 una commissione di indagine sull' esorcismo che avrebbe dovuto riferire alla Sacra congregazione dei riti allo scopo di ispirare una futura riforma in questo campo.

Dopodiché? Non c' è ragione di ritenere - scrive Young - che il rilancio dell' esorcismo innescato alla fine del XX secolo da William Blatty nella cultura popolare e da Amorth nella Chiesa, si esaurisca a breve.

 

Tanto più che, secondo lo stesso Young, Papa Francesco «nonostante venga identificato come un "liberale" da alcuni cattolici conservatori», si è dimostrato «un convinto sostenitore di questo rito». Il 13 giugno 2014, ricorda l' autore del libro, la Congregazione per il clero ha emesso un decreto che riconosce giuridicamente l' Associazione internazionale degli esorcisti, la quale conta circa 250 membri sparsi in trenta nazioni. All' interno della Chiesa, poi, qualcuno vede nell' esorcismo «un' opportunità missionaria» e la storia, scrive Young, mostra che «è sempre stato così».

 

scena da liberami

In un mondo «postmoderno», tuttavia, «le pratiche antiche vengono spesso attrezzate per l' autenticità che in esse si coglie», tant' è che ad alcuni «la "realtà della possessione" pare una questione di secondaria importanza rispetto ai potenziali benefici psicologici del rituale». In ogni caso, sottolinea Young, in Europa e in America un considerevole gruppo di preti e di laici («senza contare la probabile maggioranza dei cattolici nel resto del globo») continua a ritenere decisamente reali il diavolo e la sua attività nel mondo; per costoro l' esorcismo resta a tutti gli effetti un valido rimedio.

 

Un tempo ci furono «minacce alla pratica esorcistica» - mutamenti religiosi, riforma liturgica, pressioni da governi e medici - che oggi sembrano essere scomparse, man mano che il rito diventa «una tra le tante opzioni disponibili sul mercato religioso».

 

All' interno della Chiesa cattolica, a livello globale, è in crescita l' influenza di vescovi provenienti dall' Africa, dal Sudamerica e dall' Asia, mentre occorre anche competere con il pentecostalismo che realizza un agguerrito proselitismo: tutto ciò rende altamente improbabile che sull' esorcismo alla fine prevalga la posizione cautamente scettica delle conferenze episcopali europee; si direbbe, conclude Young, che gli esorcisti siano qui per restare.  Quantomeno per tutto il corso del pontificato di Papa Francesco.

esorcista in canonica

 

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."