giancarlo giorgetti economia crollo borse borsa mercati

GIORGETTI SBUGIARDATO – SIA L’OCSE CHE L'ISTAT STIMANO UNA CRESCITA DI APPENA LO 0,5% DEL PIL ITALIANO NEL 2024. È LA METÀ DEL +1% MESSO NERO SU BIANCO DAL TESORO NEL PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO (GRAZIE AI DATI “ADDOMESTICATI” DALLA RAGIONIERA DARIA PERROTTA) – L’OCSE BACCHETTA IL GOVERNO MELONI SUL PNRR: “IL RITMO DI SPESA DEVE PIÙ CHE RADDOPPIARE” – LE CRITICHE ALLA MANOVRA: “L’OTTIMISMO SULLE ENTRATE È LEGATO ALL’EFFETTO DEL FISCO, CHE SI MANGIA LA CRESCITA DEI SALARI…”

1. L’ECONOMISTA OCSE: “CRESCITA ITALIANA ALLO 0,5%.

Estratto dell’articolo di www.repubblica.it

 

https://www.repubblica.it/economia/2024/12/05/news/l_economista_ocse_crescita_pnrr-423825000/?ref=-BH-I0-P-S6-T1

 

GIANCARLO GIORGETTI - FOTO LAPRESSE

L'Ocseha appena aggiornato le previsioni per l’economia globale e l’Italia è indicata in crescita dello 0,5% quest’anno (meno della Ue allo 0,7% e del governo all’1%), per poi segnare +0,9% nel 2025 e +1,2% l’anno dopo.

 

Vista da Parigi, sulla prospettiva dell’economia del Belpaese potrebbe pesare una frenata forte degli investimenti privati, mentre se il pubblico spingesse (tanto) sull’acceleratore del Pnrr potrebbe andare meglio delle previsioni.

 

“Gli obiettivi di finanza pubblica sono alla portata, anche alla luce di una manovra prudente”, spiega il capo economista del Desk Italia dell’Organizzazione parigina, Cyrille Schwellnus, che raggiungiamo in occasione del Ceo Italian Summit & Awards 2024 di Milano, organizzato da Business International, la knowledge unit di Fiera Milano.

 

Cyrille Schwellnus

“Ma il consolidamento dei conti è strettamente legato al fiscal drag”, la crescita dei salari in presenza di una loro forte crescita nominale, “che incrementa le entrate fiscali nel breve. Ma serviranno nei prossimi anni decisioni politiche condivise e incisive per generare un surplus di bilancio sostenibile".

 

Ci spieghi meglio questo aspetto.

«Nelle nostre previsioni crediamo sia raggiungibile l’obiettivo di portare il deficit/Pil sotto il 3% nel 2026: lo indichiamo al 2,8%. Già quest’anno scenderà al 3,5%, possibile risulti anche inferiore perché le entrate fiscali sono superiori alle previsioni. La Manovra dimostra la volontà di ridurre il deficit con un consolidamento strutturale di 0,5 punti nel prossimo biennio.

 

Si rendono strutturali gli interventi sul costo del lavoro, ed è positivo. Per finanziarli e insieme consolidare i conti ci sono tre canali ‘ufficiali’: la fine dei bonus edilizi; gli anticipi di introiti da banche e assicurazioni, che però agisce in positivo solo sul 2025; un piccolo contributo dalla spending review».

 

PNRR

Non bastano?

«Il quarto canale, meno evidente, è legato all’ottimismo sulle entrate fiscali. Il fiscal drag in Italia è particolarmente importante, in fase di inflazione elevata, perché a differenza di quel che avviene in molti Paesi Ocse gli scaglioni non vengono aggiornati automaticamente con l’andamento dei prezzi. Questo aiuta il consolidamento “nascosto” dei conti pubblici, ma nel lungo periodo servono interventi politici più strutturati».

 

[…]

 

Veniamo all’economia, come andiamo?

«Gli ultimi trimestri sono stati deboli. I consumi delle famiglie tengono grazie al recupero del potere d’acquisto, con i salari contrattuali che crescono ora più dell’inflazione. Lo stimolo del Superbonus non c’è più, e si nota. Gli investimenti nel settore privato non si vedono. E il contributo dell’export è nullo».

 

[…]

 

GIORGIA MELONI CON LA CALCOLATRICE A PORTA A PORTA MANOVRA

Il Pnrr può farci cambiare passo. Per la Bce può valere fino all’1,9% di crescita cumulata del Pil al 2026, ma i due terzi dei progetti è a rischio ritardo. Che ne pensa?

«Credo siano dati in linea con quel che è lecito attendersi e con le ultime rilevazioni di organismi come l’Upb. L’Italia ha fatto bene sulle scadenze legate alle riforme e ha migliorato la governance del Pnrr.

 

Ma per quel che riguarda gli investimenti, bisogna distinguere. Finché si è trattato di spese “automatiche” come i crediti fiscali per Superbonus o Industria 4.0, non ci sono stati problemi. Ora servono investimenti veri e i rischi di ritardo ci sono: nei due anni di piano che restano, per raggiungere il pieno utilizzo dei fondi Ue la spesa deve salire dall’1% circa del Pil del 2024 al 2,5%. Serve un’accelerazione molto forte». […]

 

2. ANCHE L’ISTAT DIMEZZA LE PREVISIONI DI CRESCITA: PIL A +0,5% NEL 2024

Estratto dell’articolo di Flavio Bini per www.repubblica.it

 

giancarlo giorgetti - foto lapresse

Anche l’Istat dimezza le previsioni di crescita del governo per il 2024. Nel suo rapporto sulle prospettive dell’economia italiana l’istituto di statistica ha previsto una avanzamento del Pil dello 0,5% quest’anno e dello 0,8% il prossimo anno.

 

Un drastico taglio rispetto a quanto messo nero su bianco appena tre mesi fa dal governo nel Piano Strutturale di Bilancio, l’impalcatura dei conti pubblici su cui si reggono anche le previsioni di spesa della prossima Legge di Bilancio.

 

A fine settembre infatti l’esecutivo aveva stimato una crescita dell’1% quest’anno e dell’1,3% il prossimo. Numeri considerati molto ottimistici da tutti i previsori nazionali e internazionali. Da ultima è arrivata ieri l’Ocse, prevedendo per quest’anno una crescita dello 0,5%, in linea con quanto comunicato oggi dall’Istat.

 

DARIA PERROTTA

A spingere la crescita italiana nell’anno in corso, evidenzia l’Istat nel suo rapporto, è soprattutto la domanda estera netta, con un contributo di sette punti percentuali, frutto di una contrazione delle importazioni (-2,1%) a fronte di un dato sostanzialmente piatto sul fronte dell’export (-0,1%).

 

Lo stesso non si più dire della domanda interna che – evidenzia l’istituto “pur beneficiando della tenuta dei consumi delle famiglie (+0,6%) sarebbe penalizzata dal decumulo delle scorte di magazzino (che contribuirebbero negativamente alla crescita del prodotto per 0,7 p.p.).

 

giancarlo giorgetti - foto lapresse

Nel 2025 – aggiunge ancora l’Istat – si determinerebbe una lieve accelerazione della dinamica di crescita dell'economia italiana (+0,8%), sostenuta quasi interamente dal contributo della domanda interna, a fronte di un contributo nullo della domanda estera netta e delle scorte. […]

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….