mikis theodorakis sirtaki zorba il greco

LA GRECIA PIANGE MIKIS THEODORAKIS: COMPOSE IL SIRTAKI DI "ZORBA IL GRECO" (VIDEO) - IL GRANDE COMPOSITORE AVEVA 96 ANNI - DOPO L’AVVENTO DELLA DITTATURA DEI COLONNELLI, IL MUSICISTA È STATO FONDATORE DEL PARTITO FILOCOMUNISTA DELL’EDA, HA CONOSCIUTO IL CARCERE E IL CONFINO SUBENDO VESSAZIONI DI OGNI TIPO E LA MESSA ALL’INDICE DELLA SUA PRODUZIONE - VIDEO

Enrico Girardi per corriere.it

 

 

MIKIS THEODORAKIS 55

Con la scomparsa di Mikis Theodorakis, avvenuta all’età di 96 anni, tramonta un vessillo tra i più sbandierati della storia greca contemporanea. Attivo già da ragazzo nella lotta di resistenza contro il nazismo, il musicista non s’è mai tirato indietro, infatti, dal difendere orgogliosamente le sue ragioni politiche, culturali e musicali, in difesa della cultura nazionale e delle sue antichissime tradizioni.

 

Il compositore e direttore d’orchestra che già a 17 anni si affermava in pubblico come erede della tradizione musicale greca, ha partecipato alla Guerra civile del 1946-49 e ha conosciuto il campo di concentramento; mutato il panorama politico, ha fatto parte del Parlamento nazionale; è stato attivo, dopo l’avvento della dittatura dei colonnelli, nel fronte patriottico, è stato fondatore del partito filocomunista dell’Eda, ha conosciuto il carcere e il confino subendo, insieme con i famigliari, vessazioni di ogni tipo e la messa all’indice della sua produzione.

 

mikis theodorakis 18

Ma è per quest’ultima che viene ricordato l’autore di «Zorba il greco» (la composizione della colonna sonora del film diretto da Michael Cacoyannis nel 1964, nota anche come Sirtaki prima in classifica per quattro settimane nel 1965 in Italia). Forte di un apprendistato solido – Theodorakis si era specializzato presso la formidabile bottega di Olivier Messiaen a Parigi –, il compositore ha sempre mirato al difficile connubio tra la tradizione classica centroeuropea e i bizantinismi del canto popolare locale, nella consapevolezza delle condizioni sempre più specialistiche della musica d’avanguardia.

 

ZORBA IL GRECO

E c’è riuscito, conquistando al culto della sua musica masse impensabili, soprattutto nel genere della canzone, là dove cioè il sapere e l’invenzione si traducono nella forma più elementare e accessibile. Ne ha composte a centinaia. Di molte non sappiamo né il titolo né i contenuti, eppure basta accennarle per scoprire che le conosciamo da sempre.

 

Ma non di sole canzoni vive il suo catalogo, che comprende opere liriche e balletti, musiche di scena e per il cinema, lavori sinfonici e cameristici: tutte pagine che documentano la facile vena melodica, la brillantezza ritmica e quei colori timbrici che derivano dalla particolare organologia greca.

ZORBA IL GRECO 4MIKIS THEODORAKIS 19

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…