domenico arcuri silk faw

INVITALIA PAGA ANCORA GLI EFFETTI DELLA GESTIONE ARCURI – LA SEDICENTE CASA AUTOMOBILISTICA SINO-STATUNITENSE, SILK SPORTS CAR, SU CUI INDAGA LA PROCURA DI REGGIO EMILIA, HA CHIESTO 38 MILIONI DI FONDI A INVITALIA. SI TRATTA DEL 10% DEL PIANO DI INVESTIMENTI CHE LA SOCIETÀ AVREBBE DOVUTO PORTARE IN ITALIA. PECCATO CHE ANCORA NON SI SIA VISTA NEMMENO UNA LIRA, E CHE LA DITTA, SPONSORIZZATA DA PRODI E DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, NON STIA RIUSCENDO NEMMENO A PAGARE GLI STIPENDI

Giacomo Amadori per “La Verità”

 

DOMENICO ARCURI

La sedicente casa automobilistica Silk sports car su cui indaga la Procura di Reggio Emilia ha chiesto 38 milioni di fondi a Invitalia, a fronte di un piano di investimenti da 380 milioni di euro per la produzione di auto di lusso elettriche e ibride. In pratica i manager dell'azienda sino-statunitense hanno chiesto all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, all'epoca guidata dal commissario Domenico Arcuri un supporto del 10 per cento del presunto impegno finanziario.

 

Peccato che i soldoni che la Silk avrebbe dovuto portare in Italia al momento non si siano ancora visti e che la ditta non stia riuscendo nemmeno a pagare gli stipendi di una sessantina di dipendenti, i quali hanno annunciato la volontà di mettere in mora il datore di lavoro.

 

jonathan krane silk faw

I vertici della Silk, dopo aver bussato inutilmente alla porta del fondo sovrano del Kuwait per portare a casa in due tranche 110 milioni, avrebbero ripiegato su un fondo del Middle-east statunitense con la più mite richiesta di 15 milioni. Un'iniezione di liquidità che verrebbe utilizzata per pagare le retribuzioni ed evitare di dover ricorrere alla cassa integrazione, una ipotesi che non viene più esclusa nel quartier generale delle Reggiane. Proprio negli uffici della Silk, alcune fonti, ci hanno svelato il dato che il Mise e Invitalia volevano rimanesse riservato.

 

walter da silva silk faw s9

Ma noi non ci siamo arresi, ritenendo di primario interesse per l'opinione pubblica la notizia che soggetti in questo momento attenzionati dalla Procura e dalla Guardia di finanza, a partire dal presidente della Silk, il finanziere Usa Jonathan Krane, stiano provando a spremere dalle casse dello Stato la bellezza di 38 milioni di fondi pubblici.

 

La domanda di agevolazione (che può essere concessa anche come contributo diretto alla spesa) è stata presentata all'interno della convenzione quadro per i contratti territoriali riguardanti progetti con finalità di ricerca, sviluppo e innovazione. Un settore in cui rientra la mobilità elettrica.

 

romano prodi

Tali istanze di accesso devono essere presentate a Invitalia, l'agenzia incaricata di svolgere le istruttorie sulle domande e di gestire la «misura agevolativa».

 

Per ottenere il contributo la Silk, fortemente sponsorizzata dall'ex primo ministro Romano Prodi, ha dovuto presentare un piano industriale e finanziario alla direzione competente di Invitalia, che dovrebbe averlo condiviso con la direzione generale Incentivi alle imprese del Mise. Ma la richiesta, nel frattempo, visti i continui intoppi alla partenza del progetto, ci risulta che sia finita su un binario morto.

 

Quindi a Krane non stanno arrivando soldi da nessuna parte. Anche la Regione Emilia Romagna, all'inizio molto attiva nell'incentivare l'impresa, non sta erogando i 4,5 milioni promessi. Per questo il finanziere statunitense è rimasto con il cerino in mano.

 

Infatti i cinesi che, inizialmente, avevano dato credito al progetto si starebbero defilando.

Domenico Arcuri

Ma che qualcosa non tornasse in questa storia era possibile scoprirlo molto prima delle inchieste giornalistiche e dei dubbi del Mise. Infatti, già nel 2020 media italiani e cinesi avevano annunciato la nuova avventura della Silk ev (il nome originale dell'azienda) a colpi di fake news, facilmente smascherabili.

 

Ecns, un'agenzia di stampa cinese, il 25 aprile di due anni fa, citando la China television, aveva anticipato che una società di ingegneria e design con sede negli Stati uniti avrebbe investito 1,4 miliardi di dollari in Cina nei successivi 5 anni «per produrre la prima auto sportiva in assoluto con marchio Hongqi premium del gruppo Faw».

 

STABILIMENTO SILK FAW GAVASSA

Si leggeva anche che la Silk era operativa in Italia e che Krane aveva affermato che la società da lui presieduta aveva «stretto partnership con marchi come Bugatti, Porsche, Ferrari e Lotus». Tutte informazioni mai confermate, sebbene sul sito della Silk fosse indicata una succursale modenese della società, a due passi da Maranello. La notizia venne rilanciata anche dall'Ansa, che raccontò che la Silk Ev aveva «un centro di ricerca e sviluppo e produzione di proprietà al 100% a Modena, la Racing Canyon».

 

Il 28 aprile lo «scoop» venne ripreso dal gruppo Class, editore con importanti sinergie a Pechino: «Cinesi e americani uniti a Modena per produrre super car» si leggeva in un entusiastico articolo, dove si ipotizzava che proprio l'Italia sarebbe potuta diventare la sede dell'impianto produttivo. Il servizio dava per fatta la cosa un anno prima che il progetto venisse spostato e riannunciato a Reggio Emilia.

 

silk ev

Il cronista non aveva dubbi: «È quanto sta avvenendo a opera di due aziende all'avanguardia nella città emiliana, dove a pochi chilometri dal centro nascono anche le rosse del Cavallino rampante». E la scelta del luogo non sarebbe stato casuale. Leggiamo: la Faw-Hongqi «ha annunciato che costituirà una joint venture con Silk Ev per produrre il suo primo modello ad altissime prestazioni puntando le carte sul centro di ricerca e sviluppo e produzione che ha sede a Modena (la Racing Canyon) proprio nel cuore della Motor Valley emiliana dove nascono le supercar sportive più belle del mondo».

 

domenico arcuri

Una nostra fonte che ha avuto a che fare con i manager della Silk commenta ironico: «È abbastanza surreale che la Motor valley nella ragione sociale della presunta azienda modenese diventasse Racing canyon senza suscitare sospetti. Eppure, nel 2020, la Silk Ev non aveva nemmeno una partita Iva in Italia, figuriamoci un centro di ricerca sviluppo e produzione di proprietà.

 

La Silk Ev, poi ribattezzata Silk-Faw, ora Silk sports car, nasce, infatti, ufficialmente nel nostro Paese solo nel dicembre del 2020 ed è diventata attiva dal febbraio 2021. Fa sorridere che questa fantomatica società di ingegneria, prima ancora di venire costituire in Italia, millantasse partnership con Bugatti, Porshe, Ferrari, Lotus, evidentemente portate avanti da un laboratorio fantasma».

 

STABILIMENTO SILK FAW GAVASSA

Alla fine gli unici soldi investiti dalla Silk in Italia, a parte le retribuzioni (al momento bloccate) per una settantina di ingegneri, il vero biglietto da visita della joint-venture nella sua spasmodica ricerca di investitori, sono stati 2,3 milioni di euro per acquistare, tra ottobre e dicembre 2021, circa 72.000 metri quadrati di terreni. Un quinto della superficie che, almeno sulla carta, avrebbe dovuto ospitare l'impianto produttivo. Ma anche in questo caso non ci sarebbero più i soldi per comperare gli ettari restanti. La corsa della Ferrari sino-statunitense sembra finita ancora prima di iniziare.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."