terremoto in irpinia de mita

IRPINIA, 40 ANNI DOPO - LA SERA DEL 23 NOVEMBRE 1980 IL TERREMOTO DISTRUSSE LA PROVINCIA DI AVELLINO UCCIDENDO QUASI TREMILA PERSONE, 8 MILA FERITI E 280 MILA SFOLLATI - IL RICORDO DI DE MITA: “STAVA CROLLANDO TUTTO MA DA ROMA AVEVANO INVITATO A NON CREARE ALLARME. LE ACCUSE DI PERTINI? NON FURONO GIUSTE. L’IRPINIAGATE? FU UN'INVENZIONE ALIMENTATA DA MONTANELLI CHE IO AVEVO QUERELATO PER DIFFAMAZIONE. COSA RESTA DI QUELLA NOTTE? DOPO LA RICOSTRUZIONE, LE PERSONE HANNO INGIGANTITO LA PROPRIA SOLITUDINE”

Estratto dell’articolo di Dario Del Porto per “la Repubblica”

 

TERREMOTO IN IRPINIA

«Quel giorno c'era un sole splendido. Solo i cani erano agitati. Abbaiavano e non si capiva il perché. Ce ne saremmo resi conto dopo: era l'anticipo del disastro. Il più grave che sia mai accaduto». Aveva 52 anni, Ciriaco De Mita, la sera del 23 novembre 1980. Era già deputato ed era stato più volte ministro. Ma alle 19.34, la scossa cambiò le vite di tutti e anche la sua. […]

 

Presidente De Mita, lei dov'era quando la terra cominciò a tremare?

«Ad Avellino, a casa di mio padre. Stavamo giocando a carte. In un attimo fu il finimondo. Dicono che la scossa sia durata 90 secondi […]».

 

Poi che fece?

TERREMOTO IN IRPINIA

«Uscii per mettermi al riparo. […] Fuori, le strade erano vuote. Dalle case emergevano figure ricoperte di calcinacci. Non sembravano persone, solo immagini. […] La gente era scappata, ma i telefoni suonavano in tutte le stanze. Era un ritmo costante: gli squilli si ripetevano, le scosse si susseguivano, nessuno rispondeva […]».

 

Lei era parlamentare, che fece in quelle ore?

«A Nusco avevo preso coscienza del dramma: "Qui abbiamo perso 14 vite, a Lioni e Sant' Angelo sono morti tutti", mi avevano detto. Corsi in prefettura ad Avellino, dove invece non arrivavano notizie, non si sapeva che erano crollate persino le caserme dei carabinieri. Da Roma avevano invitato a non creare allarme e stavano per darsi appuntamento al giorno successivo. Così li avvisai: "Dobbiamo muoverci adesso". Il capo dei vigili mi suggerì di telefonare a Roma: "Chiedi di mandare tutti i pompieri che ci sono"».

Ciriaco De Mita

 

L'indomani ci fu lo storico discorso del Capo dello Stato Sandro Pertini.

«Fu storico come fatto, non come pensiero».

 

Perché?

«Non era giusto scagliarsi contro i ritardi visto che mancavano gli strumenti per organizzare interventi tempestivi. Siamo stati noi, da quel giorno, a gettare le basi di un servizio, la Protezione civile, che oggi funziona bene […]».

 

Non si può dire lo stesso per la ricostruzione.

«In Irpinia fu una cosa seria. Le case sono state tutte ricostruite e anche bene. […] Altrove, invece, sono stati erogati fondi a comuni che il terremoto lo avevano visto solo in televisione».

 

TERREMOTO IN IRPINIA

E del cosiddetto Irpiniagate che dice?

«Fu un' invenzione alimentata da Indro Montanelli che io avevo querelato per diffamazione. Diventai un bersaglio senza meritarlo. Credo di essere stato il solo a non aver ricevuto finanziamenti per riparare la casa».

 

Anche la commissione parlamentare presieduta da Oscar Luigi Scalfaro la criticò aspramente.

«Lo trovai ingiusto e glielo contestai. Non c'erano fatti, né reati. Solo giudizi».

 

[…] Quarant'anni dopo, che cosa resta di quella notte?

«[…] Dopo la ricostruzione, le persone hanno ingigantito la propria solitudine. L'uomo s'illude con l'arricchimento del singolo, ma il singolo arricchito è disperato. E non mi riferisco ai soldi. Il cambiamento della condizione di vita, quando si ottengono i vantaggi senza pagarne il costo, alimenta la solitudine […]».

terremoto in irpiniaterremoto in irpinia 4pertini in irpinia dopo il terremotoCIRIACO DE MITAterremoto in irpinia 12terremoto in irpinia terremoto in irpinia terremoto in irpinia 10terremoto in irpinia 11terremoto in irpinia 3terremoto in irpinia 6terremoto in irpinia 5terremoto in irpinia 9terremoto in irpinia 8terremoto in irpinia 7TERREMOTO IN IRPINIA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…