blackout

ITALIA (E EUROPA) A RISCHIO BLACKOUT - IL GOVERNO PREPARA IL PIANO PER CALMIERARE IL PREZZO DELL’ENERGIA - LA LEGA CONTINUA AD EVOCARE L'EMERGENZA NAZIONALE E INSISTE SU DRAGHI PERCHÉ SI ARRIVI "NEI PROSSIMI GIORNI" A METTERE IN CAMPO NUOVE MISURE PER ATTENUARE IN MANIERA PIÙ INCISIVA I RINCARI DI GAS E LUCE – LE IPOTESI ALLO STUDIO - L’ALLARME DEL COPASIR...

PAOLO BARONI per la Stampa
 

mario draghi all'evento lavoro ed energia per una transizione sostenibile 6

Anche senza aspettare lo scostamento di bilancio, che richiede tempi incompatibili col calendario parlamentare bloccato dal 24 in poi dall'elezione del nuovo capo dello Stato, il governo sta comunque studiando una serie di interventi per calmierare il caro-energia. E già al prossimo consiglio dei ministri di giovedì una prima serie di misure potrebbe essere inserita nel pacchetto di aiuti destinati alle attività colpite dal protrarsi della pandemia.
 
Il pressing dei partiti La Lega, in particolare, continua ad evocare l'emergenza nazionale e insiste su Draghi perché si arrivi «nei prossimi giorni» a mettere in campo nuove misure per attenuare in maniera più incisiva i rincari di gas e luce. «Siamo convinti che nessun partito si metterà di traverso: ora tutti si sono accorti che il tema è un dramma per famiglie e imprese» ha spiegato in una nota il leader della Lega in contatto continuo con palazzo Chigi.
 

rincaro energia e aumento delle bollette 9

«Serve un intervento di fiscalizzazione, un ulteriore intervento sui costi, per contenere quella prima fiammata che sta facendo chiudere le imprese e mettendo in difficoltà i lavoratori: questo rappresenta una priorità», ha avvertito a sua volta il segretario Pd Enrico Letta.
 
Oltre al pressing politico pesa l'allarme lanciato in settimana dal Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, che nel suo ultimo rapporto oltre a segnalare l'estrema vulnerabilità del nostro sistema energetico, continuamente esposto a minacce esterne, ha rilanciato il rischio blackout che potrebbe colpire l'intera Europa, segnalando poi che i prezzi dell'energia quest' anno per quanto previsti in discesa non torneranno ai livelli pre-pandemia.
 
Ragion per cui il nostro Paese dovrebbe dotarsi con urgenza di un nuovo piano per la sicurezza energetica. Stando a fonti di governo sino a ieri però non ci sarebbe ancora nulla di deciso.
 

rincaro energia e aumento delle bollette 8

Molte le ipotesi allo studio: si va dall'idea di richiedere un contributo di solidarietà ai giganti dell'energia, che grazie al caro-gas nell'ultimo anno avrebbero accumulato all'incirca 4 miliardi di profitti extra - operazione delicata, non foss' altro perché potrebbe produrre anche da noi (come in Francia) pesanti contraccolpi sulle società quotate - alla possibilità di ridurre ulteriormente l'Iva come chiedono i 5 Stelle , di intervenire sulle accise oppure di attingere ancora una volta ai proventi delle aste per i certificati CO2. Oltre a famiglie e piccole imprese, gli aiuti potrebbero andare anche a favore dei gestori di impianti sportivi (rimasti schiacciati dal crollo delle presenze e dall'impennata dei costi per l'energia) e dei Comuni.
 

mario draghi all'evento lavoro ed energia per una transizione sostenibile 5

Ma poi a battere cassa c'è soprattutto l'industria la cui bolletta quest' anno potrebbe lievitare anche di 37 miliardi. Il tavolo di Giorgetti Per fare il punto della situazione e raccogliere suggerimenti il ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti ha convocato per mercoledì pomeriggio il primo tavolo sull'energia al quale, tra gli altri, parteciperanno rappresentanti di Confindustria e di tutti i settori produttivi più energivori, dalla ceramica all'acciaio, dal legno alla carta, dalle vetrerie ai cementifici, dal settore siderurgico alle imprese della meccanica varia sino a tutto il comparto dell'automotive. In pratica tutti i comparti su cui l'impatto dei costi in questa fase è particolarmente pesante e che in alcuni casi potrebbe pregiudicare il destino di molte attività produttive.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 11rincaro energia e aumento delle bollette 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”