ivano fossati

IVANO FA 71 – L’ESORDIO PROG ROCK, GLI AMORI TRAVAGLIATI E I TRADIMENTI DI IVANO FOSSATI CHE OGGI FESTEGGIA IL COMPLEANNO: “LA MIA BANDA SUONA IL ROCK”, SUO GRANDE SUCCESSO COMMERCIALE, RINNEGATO NEGLI ANNI TANTO DA NON SUONARLO PIÙ. LA STORIA TORMENTATA CON MIA MARTINI CHE DI LUI RACCONTAVA QUANTO FOSSE GELOSO PROFESSIONALMENTE E LE CORNA A NANCY BRILLI (CHE SI È VENDICATA). L’AMICIZIA CON DE ANDRÈ, L’INNO DELLA SINISTRA, IL RITIRO E… - VIDEO

 

Barbara Visentin per www.corriere.it

 

Gli esordi

ivano fossati 3

Il 21 settembre compie 71 anni Ivano Fossati, uno dei cantautori italiani più importanti della sua generazione, indelebile autore e polistrumentista che ha saputo spaziare tra i generi, muovendosi fra la musica popolare e la musica colta. Nato a Genova nel 1951, Fossati cresce suonando tanti strumenti, innamorandosi dei Beatles e facendo parte di alcuni gruppi Beat, pop e poi progressive: con i Delirium (e «Jesahel», portata anche a Sanremo) a inizio anni 70 anticipa il prog rock che poi renderà celebri Le Orme, il Banco del Mutuo Soccorso, la PFM. Lasciate le band per dedicarsi alla carriera solista, continua a sperimentare e intanto scrive anche canzoni per le grandi interpreti (da Mina ad Anna Oxa), tra cui la celebre «Pensiero stupendo», con Oscar Prudente, per Patty Pravo.

ivano fossati 1

 

«La mia banda suona il rock»

Una delle canzoni più conosciute di Ivano Fossati è «La mia banda suona il rock», titolo anche dell’album che la racchiude, uscito nel 1979. Suo grande successo commerciale e momento di svolta nella sua carriera, il brano non fu mai inserito in raccolte o dischi live e il cantautore un po’ alla volta lo rinnego, smettendo di eseguirlo nei concerti forse proprio a causa dell’ampissima popolarità. «La mia banda suona il rock» con il suo inconfondibile riff di chitarra, nacque in America, a Miami, con l’intento di andare a caccia di suoni internazionali.

 

Gli amori con Mia Martini e Nancy Brilli

ivano fossati mia martini

Uniti da un grande e tormentato amore, oltre che da un sodalizio professionale: Ivano Fossati e Mia Martini negli anni 80 ebbero una lunga relazione, descritta da entrambi, a più riprese, come travagliata. Stando all’indimenticabile Mimì, Fossati era geloso di lei, soprattutto artisticamente, al punto da opporsi a una sua collaborazione con Pino Daniele. Fossati non ha mai voluto aggiungere grandi dettagli sulla loro storia e non ha voluto essere menzionato neanche nel film evento «Io sono Mia», spiegando di voler tenere per sé la sua vita privata.

 

nancy brilli ivano fossati

Il cantautore ha comunque scritto per lei alcune canzoni storiche come «E non finisce mica il cielo». Prima di Mia Martini, Ivano Fossati aveva avuto un figlio, Claudio, dalla prima moglie Gildana Caputo: anche il figlio è musicista. Il cantautore ha poi avuto una relazione con l’attrice Nancy Brilli (che ha confessato a proposito della loro relazione . «Ci sono stati tradimenti. Mi ha tradita perché mi voleva sempre con lui, e io l’ho tradito per ripicca») e ha infine trovato l’amore con l’attrice Mercedes Martini

 

Il rapporto con De André

Entrambi genovesi, Fossati e Faber hanno spesso incrociato le loro carriere artistiche. Dalla loro collaborazione è nato infine «Anime salve», ultimo disco di inediti di De André, uscito nel 1996, in cui Faber ha scritto gran parte dei testi e Fossati gran parte delle musiche. Diventato il testamento artistico del cantautore genovese scomparso, «Anime salve» è un lavoro dal forte contenuto sociale, viaggio fra gli umili e i dimenticati, fra Rom e transessuali. Dopo la morte di De André, Fossati ha sottolineato il vuoto lasciato nella musica italiana, ribadendo come Faber fosse sempre stato un suo grande punto di riferimento

ivano fossati

 

«La Canzone popolare», inno di sinistra

Nel 1992 Ivano Fossati ha pubblicato «La canzone popolare», usata come colonna sonora della (vincente) campagna popolare dell’Ulivo alle elezioni del 1996. Apertamente uomo di sinistra, Fossati aveva dato il consenso all’utilizzo politico del suo brano, ma in seguito ha detto che, pur non essendo pentito di averlo fatto, non l’avrebbe rifatto né avrebbe consigliato ad altri artisti di farlo, per il rischio di essere frainteso

ivano fossati fabrizio de andre

 

Il ritiro

Dopo oltre 40 anni di carriera, vincitore di sei Targhe Tenco e negli anni diventato cantautore sempre più colto e introspettivo, nel 2011 Ivano Fossati ha annunciato l’addio alle scene: ha presentato il ventesimo album «Decadancing» durante «Che tempo che fa» e ha comunicato di non voler più andare oltre, terminando i concerti nel 2012. Ha fatto una eccezione solo per Mina, con cui nel 2019 ha realizzato il disco a quattro mani «Mina Fossati».

ivano fossati poco prima del concerto all'auditorium comunale di trento nel 2006

 

 In un’intervista al Corriere del 2019, ha detto di non sentire la mancanza del suo lavoro: «Non ho più l’esposizione di me stesso al pubblico. Non c’è più “l’ostensione” in teatro. Non ci sono più la fatica, i chilometri, la tensione. Anche un mestiere come il mio, sembra sacrilego dirlo, nasconde una fortissima componente di routine».

ivano fossatiivano fossatiMINA E IVANO FOSSATIivano fossatiIVANO FOSSATI E MINAIVANO FOSSATI 2IVANO FOSSATI 3IVANO FOSSATI 4ivano fossati 3ivano fossatiivano fossatiivano fossati in una foto del 1972i delirium (ivano fossati e' il penultimo a destra)ivano fossati 2

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...