giuseppe bono

“BOIARDO A ME? MA PER FAVORE. IO NELL’INDUSTRIA CI SONO NATO” – VITA, OPERE E MISSIONI DI GIUSEPPE BONO, SCOMPARSO OGGI ALL’ETÀ DI 78 ANNI: “DA BAMBINO VOLEVO FARMI PRETE, MA ERO L’UNICO MASCHIO IN FAMIGLIA E SERVIVANO SOLDI. PAPÀ MORÌ QUANDO ERO PICCOLO, E AL NOSTRO PAESE LAVORO NON CE N’ERA” – L’ASCESA NATA DA UNO SGARBO DI BERLUSCONI, CHE LO PUNISCE METTENDOLO A CAPO DELL’ALLORA DISASTRATA FINCANTIERI. CHE LUI FA RISORGERE E DIVENTARE IL FIORE ALL’OCCHIELLO DELL’INDUSTRIA ITALIANA…

Francesco Ferrari per www.ilsecoloxix.it

 

giuseppe bono 3

E’ morto a 78 anni Giuseppe Bono, ex amministratore delegato di Fincantieri e figura storica dell’industria italiana. Pochi mesi fa era stato sostituito al vertice del gruppo con sede a Trieste da Pierroberto Folgiero.

 

IL RITRATTO

Lo chiamavano l’ultimo “boiardo” di Stato, e lui faceva finta di indignarsi: “Boiardo a me? Ma per favore... Io nell’industria ci sono nato, le mani me le sono sporcate davvero. Mica come quelli che non sono mai usciti dal salotto e un cantiere lo hanno visto solo al telegiornale”.

 

giuseppe bono ai tempi di finmeccanica

Faceva finta, perché l’ironia di Giuseppe Bono era una di quelle autentiche, taglienti, e lui la usava abilmente come un’arma per difendersi o attaccare, senza pesare troppo l’interlocutore: poteva essere il delegato sindacale o il presidente del Consiglio, poco importava. “E’ davvero intrattabile”, disse una volta un giovane capo del governo. “Meglio che impari a trattare con lui, perché in Italia è l’unico che mastica di industria”, gli suggerì un autorevole ministro.

 

SERGIO MATTARELLA GIUSEPPE BONO

“In fabbrica sono entrato quando avevo 18 anni – raccontava di sé - Da operaio, a Torino, a 1.300 chilometri da casa. Non avevo molta scelta: papà morì quando ero piccolo, e al nostro paese lavoro non ce n’era”.

 

Calabrese di Pizzoni, classe 1944, una vocazione sopita anch’essa per necessità («da bambino volevo farmi prete, ma ero l’unico maschio in famiglia e servivano soldi»), tifosissimo della Juventus, socialista capace di sopravvivere a governi di destra, centro, sinistra, grillini e tecnici, Bono è morto oggi, pochi mesi dopo avere lasciato Fincantieri dove ha lavorato per 20 anni nel corso dei quali ha letteralmente rivoluzionato l’azienda avuta in dote da Silvio Berlusconi.

giuseppe bono 1

 

Un’ascesa nata da uno sgarbo. Perché è tutto fuorché un regalo, quello del Cavaliere, che nel 2002 sottrae a Bono la poltrona di capo azienda di Finmeccanica (affidatagli appena due anni prima da Giuliano Amato) per consegnarla a Pier Francesco Guarguaglini. La contropartita si chiama Fincantieri, e ha tutta l’aria di una punizione, più che di un premio.

 

Ma Bono non si abbatte. Con l’ostinazione tutta italiana di un personaggio di John Fante, studia l’azienda, la riorganizza, va a caccia di nuovi clienti, cerca di decifrare un mercato complesso e tempestato di incognite.

 

giuseppe bono 8

E dove sa di non potere intervenire in prima persona, si affida a quelli che diventeranno i suoi fedelissimi. Come il suo predecessore Corrado Antonini, uomo di straordinarie relazioni internazionali che negli anni Novanta ha deciso di legare il destino di Fincantieri a quello di Carnival Corporation.

 

Bono, che ai salotti preferisce la vita in cantiere, gli cede volentieri il ruolo di ambasciatore dell’azienda. E insieme formano una coppia vincente: Fincantieri incassa in pochi anni ordini miliardari, fino a diventare leader al mondo nel settore crociere. Una crescita che si estende presto al settore militare.

 

Fabrizio Palermo Giuseppe Bono

È il 2009 quando Bono porta a casa un risultato storico: l’acquisizione dei cantieri navali americani Marinette. Fincantieri potrà costruire navi militari per gli Stati Uniti, mettendo un piede nel più ambìto dei mercati. «Siete un patrimonio del Paese, forgerete il futuro della Navy», dirà molti anni più tardi Donald Trump, il presidente della svolta autarchica, in un simbolico tributo al made in Italy.

 

giuseppe bono 9

L’esperienza americana rafforza un’idea che Bono coltiva da tempo: la necessità di creare un polo europeo della cantieristica capace di imporsi a livello mondiale. «È una questione di sopravvivenza: se non lo facciamo noi, lo faranno gli asiatici», avverte il manager.

 

I destinatari del messaggio sono Francia e Germania, che però fanno spallucce. I francesi, in particolare, non vogliono rinunciare all’autonomia dei cantieri di Saint-Nazaire, poi miseramente falliti. Per Parigi la proposta di Bono è semplicemente «irricevibile»: meglio trattare con i coreani di Daewoo, piuttosto che con les italiens.

 

giuseppe bono 5

Bono, dopo avere portato l’azienda in Borsa nel 2014, si prenderà la sua rivincita solo nel 2019, con la joint-venture siglata proprio con il francese Naval Group. Un sogno coronato a metà: l’altra e ben più importante alleanza, quella nel settore crociere, si fermerà due anni dopo per l’opposizione dell’Antitrust di Bruxelles. «Ma che Europa è, quella che impedisce a una sua eccellenza di crescere, affermarsi, creare lavoro?».

 

PIERROBERTO FOLGIERO

Nel frattempo, Bono continua la sua caparbia opera di diversificazione: bisogna essere capaci di costruire non solo navi, ma anche infrastrutture. Fincantieri si presenta al mondo nella sua rinnovata veste ricostruendo il ponte di Genova, al fianco di WeBuild. È l’inizio di una nuova era, suggellata da un altro momento simbolico: la realizzazione, a Miami, del nuovo terminal crociere di Msc.

 

Un percorso interrotto dalla scelta del governo Draghi di cambiare rotta e affidare la collaudata nave allestita da Bono al nuovo a.d., Pierroberto Folgiero.

 

 

 

Articoli correlati

FLASH! - E MORTO GIUSEPPE BONO: L'EX AD DI FINCANTIERI AVEVA 78 ANNI...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

giuseppe bono 4

 

Giuseppe BonoGiuseppe Bono giuseppe bonoGiuseppe Bono Richard BransonGIUSEPPE BONO Manfredi Lefebvre dOvidio Giuseppe Bonogiuseppe bono giampiero massologiuseppe bono 10

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…