emma dante

“METTO IN SCENA UN CRISTO IN CROCE CHE NON È NÉ UOMO NÉ DONNA” – LA PROVOCAZIONE DI EMMA DANTE, REGISTA DEI "DIALOGHI DELLE CARMELITANE DI POULENC", CHE IL 27 NOVEMBRE APRE LA STAGIONE DELL'OPERA DI ROMA: “OGGI SIAMO PIÙ LIBERI DALLE IDEOLOGIE, MA COSTRETTI NEL POLITICALLY CORRECT. SIAMO NEL MONDO DELLA CENSURA DELL'ARTE, MENTRE L'ARTE È IL TERRITORIO DELLA LIBERTÀ. SE SULLA CROCE METTO IN LUCE UN CORPO AMBIGUO, NON DEVE ESSERE MORTIFICATO. NON CI SARÀ ALCUN ATTO BLASFEMO…”

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera”

 

emma dante 6

«Non sono credente, per questo sono attratta da tutto ciò che è religioso», dice Emma Dante, regista dei Dialoghi delle Carmelitane di Poulenc che il 27 apre la stagione dell'Opera di Roma (manca dal 1991). Ritrova il suo teatro fisico, dei corpi, benché sia un lavoro «statico, dove non succede poi molto».

 

Sul podio il direttore musicale del teatro Michele Mariotti, alla sua prima inaugurazione a Roma. Cast di primissimo rango, Corinne Winters, Anna Caterina Antonacci, Emoke Barath, Ewa Wesin.

 

teatro dell'opera

Il fascino mistico di un'opera anomala, in passato si parlò di ombre clerical reazionarie.

«Però lo spettacolo di Luca Ronconi del 1988 spazzò via le diffidenze. Non c'è la solita storia d'amore, di lei, lui, l'altro, e quest' anomalia mi piace molto. Ma è comunque una storia d'amore, più amplificata e universale perché ha a che fare con la fede. Queste suore sono delle fanatiche, innamorate perse del loro Dio ed è il motivo per cui in sedici decidono di sacrificarsi, vennero giustiziate nel 1794 (era la Francia post Rivoluzione del Terrore) perché non vollero rinunciare ai voti».

 

dialoghi delle carmelitane di poulenc 4

Si parte da un fatto vero, e dal dramma di Bernanos.

«Ma al di là dell'episodio reale, che è follia perché alla sentenza di morte ringraziarono col sorriso e andarono al patibolo felici, qui il fanatismo diventa poesia, è un gesto poetico più legato all'amore che al delirio. L'arte riesce a trasformare il gesto più politico in qualcosa di universale, di onirico. Non significa che è meno realistico. Poulenc sogna il martirio, mi sembra più interessante che mostrarlo».

 

È un'opera che poggia su figure femminili.

emma dante 1

«Ma c'è un elemento maschile, fortifico i loro corpi, sviluppano i loro muscoli. Io rendo le Carmelitane zoppe. È un ordine rigoroso e severo, a Blanche quando entra dicono, non pensare che avrai le agevolazioni cui era abituata prima, dovrai sacrificarti ogni giorno. Fanno penitenza e si mettono dei mattoni sul piede, per sopportare il dolore, per fortificarsi. La zoppìa è una conseguenza della penitenza. C'è anche sensualità, com' erano nella vita civile, prima di diventare suore».

dialoghi delle carmelitane di poulenc 3

 

La scena?

«Come elementi di lustro della casa di Blanche ci sono dipinti di David, poi le tele si girano e rappresentano il retro delle celle. E quando sono soltanto cornici, tirando una cordicella, fanno cadere la tela immacolata, bianca: le tele diventano ghigliottine».

 

C'è anche un Cristo di cui si parlerà molto...

«Un Cristo in croce che non è né uomo né donna, è il Cristo delle Carmelitane, a loro immagine e somiglianza, al di sopra dei generi, quando viene deposto dalla croce, Cristo diventa uno, o una, di loro».

 

emma dante foto di bacco

C'è la paura?

«Blanche, la più tormentata, non fa altro che averne, suo fratello la chiama la piccola lepre. È la paura di non essere accompagnata d Dio».

 

Qual è il momento che più la colpisce?

«Il finale. L'ho anche usato in Odissea , un mio spettacolo teatrale, è un finale in sottrazione, togliendo le voci e raccontando la morte. Facendo morire le voci fai morire anche i corpi».

 

dialoghi delle carmelitane di poulenc 1

La salvezza?

«Qui non c'è, non si salva nessuno. Si salveranno nell'al di là. C'è molta teologia, il titolo è geniale: i dialoghi, loro pregano e parlano. Per questo erano considerate inutili dopo la Rivoluzione francese, quel mondo lì viene soppresso: oggi, nel nostro momento storico, ne avremmo bisogno, di tornare a quelle preghiere. C'è troppa frenesia, il consumismo che fa morire le cose nel momento in cui si fanno».

emma dante 2

 

Un titolo che fu tacciato di essere anti moderno.

«Sì, Poulenc è un autore trascurato, si fa a singhiozzo. Oggi siamo più liberi dalle ideologie, ma costretti nel politically correct, e dunque siamo nel mondo della censura dell'arte, mentre l'arte è il territorio della libertà e non dovrebbe conoscere censure. Se sulla croce metto in luce un corpo ambiguo, non dev'essere mortificato. Credo nella provocazione, anche forte».

dialoghi delle carmelitane di poulenc 2

 

La provocazione è un'arma a doppio taglio?

«Ci sono spettacoli che mi hanno scosso, dove la provocazione è una bestemmia. Non avrei nulla in contrario alla bestemmia nell'arte. Se un uomo violenta un bambino, il mondo è fatto anche di questo e l'arte deve mostrarlo, non può tenerlo sotto il tappeto come la polvere. Se urta la sensibilità non mi importa nulla. Gli arredi sacri, l'iconografia, il rituale mi attraggono molto. Non ci sarà nessun atto blasfemo».

emma danteemma dante 4EMMA DANTEemma dante 5emma dante 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?