giulia cecchetin patriarcato filippo turetta

“IL PATRIARCATO? INESISTENTE” – SECONDO "LA VERITA'" LA CAMPAGNA PER GIULIA CECCHETTIN HA RIPORTATO IN PRIMA FILA LE ERINNI DEL FEMMINISMO CHE CIANCIANO DI PATRIARCATO (CHE L’ANTROPOLOGO E FILOSOFO FURIO JESI LIQUIDO' IN MODO SPREZZANTE) E CULTURA DELLO STUPRO - "COME SI FA A VEDERE IL PATRIARCATO IN UN POVERETTO CHE FA UN DELITTO CONFUSO E PIENO DI ERRORI, E FINISCE IN UN’AUTOSTRADA SENZA BENZINA? LUI È UN VIGLIACCO ASSASSINO. SI PARLA DI QUESTIONI AFFETTIVE CON UN LINGUAGGIO DA FOTOROMANZI DI DECENNI FA, PERÒ INCATTIVITI"

Claudio Risé per “la Verità” - Estratti

 

(...)

 

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin

Nasce così l’ultima versione dell’antico gioco di società detto lotta al «patriarcato», termine tra i più abusati e fantasiosi della storia, che l’acutissimo antropologo e filosofo Furio Jesi liquidò come inesistente in alcune brucianti schede enciclopediche già da decenni.

 

E questo è uno dei rischi gravi della recente campagna per l’ultima donna uccisa tra paginate di dichiarazioni mitomaniache, riprese televisive e scene isteriche: che il patriarcato inesistente diventi il Covid prossimo venturo, e che per debellarlo si inventino formazioni psicologiche, si perdano ore di scuola preziose, eventualmente si impongano tessere, mentre gli aspetti patologici della realtà sono sotto gli occhi di tutti.

 

proteste femministe sul patriarcato

Tutto ciò per nascondere dietro concetti fumosi ma di pronta beva l’enorme bisogno di verità su quali siano oggi le vere condizioni dei rapporti tra uomo e donna: l’humus in cui è maturato il malessere psichico di Filippo. Questo è il vero problema: il grave malessere psichico in cui in realtà si trovano oggi sia gli uomini che le donne, la scadente qualità delle loro relazioni, e l’enorme danno che ciò crea alle nuove generazioni, che hanno invece bisogno di madri e padri forti, che si amino e che riprendano in mano le proprie esistenze e quelle dei loro figli. Oggi invece abbandonate agli influencer e agli ingranaggi delle diverse mode e sistemi economico/politici (come anche notato da Jürgen Habermas nel suo ultimo libro, che ho qui recensito).

 

La stupefacente campagna di stupidaggini seguita alla morte di Giulia è lo specchio della gravità della malattia del nostro sistema di comunicazione (ma forse è anche peggio).

 

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin

Anche i massimi responsabili dell’amministrazione e della comunicazione scambiano infatti la debolezza per forza: come si fa a vedere il patriarcato (che comunque sarebbe una manifestazione di forza) in un poveretto che fa un delitto confuso e pieno di errori, e finisce in un’autostrada senza benzina? Lui è un povero assassino, ma le autorità e i comunicatori che lo scambiano per un esempio di «patriarcato» non sanno di cosa parlano: se i maschi di potere fossero stati così non avrebbero conquistato nemmeno un praticello.

 

Ed è socialmente grave - comunque - il livello di ignoranza. Si parla di questioni affettive con un linguaggio da fotoromanzi di decenni fa, però incattiviti. Ma la «questione maschile» (come ho scritto nei miei libri) è esplosa anche nella sociologia, antropologia, psicologia, da decenni, è roba seria, e vera.

 

Poco dopo la guerra (soprattutto negli Stati Uniti), con il ritorno dei reduci e i loro problemi dopo la lunga assenza da casa con le rivoluzioni economiche e tecniche nel frattempo in atto, gli uomini trovarono un altro mondo, e spesso un’altra famiglia. Una grande femminista, Susan Faludi, raccontò tutto in un grande libro (Bastonati! Sul lavoro, in famiglia, dalla società, Lyra Libri, e vinse il premio Pulitzer).

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin

 

È per lo meno da allora che la forza maschile, in Occidente, non è più nel fucile o nei muscoli, (se non per sport), ma deve necessariamente esprimersi anche nei sentimenti, nelle relazioni, che con leggi come il divorzio e l’aborto sono molto cambiate, e non sempre in meglio.

 

Parlare ancora di patriarcato come se fosse qualcosa di attuale, e soprattutto dotata di pericoli, è ridicolo e riporta tutto indietro almeno di 75 anni.

 

È da allora, per dire, che nelle materie (tra le quali i «gender studies», gli studi di genere, molto precedenti all’ideologia Lgbt) che seguono queste questioni, il maschio violento è noto e studiato in quanto «soft male», maschio dolce, tutt’altro che - di solito - violento. Siccome però per natura (che, anch’essa, continua a esistere, anche se ammaccata), il maschio sempre dolce non è, la recita della dolcezza, imposta da convenzioni e «sistemi» dolciastri non serve a niente, anzi peggiora la situazione. Serve solo la verità.

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin patriarcato

 

Verità e amore, che è quello che conta, e che solo riesce a far stare insieme due individui così diversi come un uomo e la donna (che come sostiene ironicamente il pediatra e psicoanalista francese Aldo Noury appartengono in realtà a due specie diverse). Il resto sono vaneggiamenti burocratici, per cercare di stare a galla in mezzo a fenomeni che, per pigrizia e debolezza, non ci si è mai impegnati a studiare. Comportarsi così è molto pericoloso. Come molti giovani incominciano per fortuna a intuire, solo l’amore (come è sempre accaduto nei momenti di massimo pericolo e smarrimento) può salvare il mondo. Amore e informazione - vera - sulla realtà.

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…