orlando merenda

“IL PROBLEMA DELLE MENTI CHIUSE È CHE HANNO LA BOCCA APERTA” – LA TRAGICA STORIA DI ORLANDO MERENDA, CHE SI E’ GETTATO SOTTO UN TRENO A DICIOTTO ANNI: "IO, INSULTATO E DERISO PERCHÉ GAY" - INDAGA LA PROCURA DI TORINO. GLI AMICI: “ERA BULLIZZATO, DICEVA DI AVERE PAURA” – LE OFFESE CHOC SUI SOCIAL: “MORTE AI GAY”

Irene Famà Massimiliano Rambaldi per la Stampa

 

 Orlando Merenda aveva compiuto 18 anni da poco più di un mese. E, come tutti a quell' età, aveva dei sogni. Ma altrettanti dubbi, insicurezze, timori.

 

«Fragilità», è il termine utilizzato generalmente dagli educatori per riassumere quel periodo complesso che è l' adolescenza, in cui si cerca il proprio posto nel mondo e talvolta ci si sente respinti. Orlando, domenica scorsa, si è tolto la vita. Intorno alle 14,30 si è gettato sotto un treno tra la stazione di Torino Lingotto e Moncalieri. Ha pranzato con il papà e il fratello, poi è uscito di casa: «Ci vediamo tra poco.

 

orlando merenda

Torno presto». Non ha lasciato nessun biglietto, nessun messaggio.

 

Il 27 marzo, su Instagram, aveva pubblicato un post: «Il problema delle menti chiuse è che hanno la bocca aperta». Lasciando intendere che non sempre la sua omosessualità veniva accettata. E, al contrario, altre volte non veniva creduta.

Nei giorni scorsi era apparso frastornato. «Mi aveva confessato di aver paura di alcune persone. Non mi ha spiegato chi fossero, non ha fatto nomi. Era preoccupato. Diceva che mettevano in dubbio la sua omosessualità», racconta il fratello Mario. Un' amica conferma: «Si era chiuso in se stesso, ne aveva parlato anche con un' insegnante».

 

Un' amica aveva commentato il suo post sui social: «Con il giudizio della gente, io ci faccio meravigliosi coriandoli». E lui: «È giusto che sia così». Un cuoricino. Le mani che applaudono.

Ecco, per provare a raccontare questa tragedia, bisogna partire dai social che per Orlando talvolta erano un rifugio, un luogo protetto in cui potersi esprimere e altre volte si trasformavano in una gogna. Anche adesso che lui non c' è più mescolano lacrime e odio. Dediche e preghiere: «Sei un angelo.

orlando merenda 2

 

Spero che adesso troverai la pace che cercavi». E violenza cieca: «Morte ai gay». Insulti che erano stati lanciati altre volte contro Orlando, anche di persona. La parola «bullismo» la pronunciano in tanti. E pure un' altra: omofobia. «Lo prendevano in giro perché era omosessuale» raccontano alcuni suoi amici, a bassa voce, fuori dalla chiesa del Lingotto, alla fine del funerale.

 

In procura si prova a fare luce su questa morte. Si cercano riscontri investigativi, un collegamento che spieghi un gesto che altrimenti resterebbe senza un perché.

 

È in corso un' indagine, coordinata dal pubblico ministero Antonella Barbera. Gli agenti della polizia ferroviaria hanno acquisito i messaggi, sono andati a parlare con gli insegnanti dell' istituto professionale Engim Artigianelli, che il giovane frequentava per diventare barman e cameriere, con i compagni di classe, gli amici.

 

gay pride

«Il tuo ultimo saluto è stato portarmi un caffè con un Kinder Bueno - scrive il fratello su Facebook - Poi, nel pomeriggio, abbiamo fatto la tragica scoperta. Te ne sei andato a soli 18 anni senza dire niente e ci hai lasciato un vuoto incolmabile. Spero che ora tu sia tranquillo e senza pensieri». La morte di Orlando, che tutti descrivono come un ragazzo «sorridente e felice», pone diversi interrogativi. «Davanti a questi fatti dobbiamo tutti fare un esame di coscienza - dice don Giuseppe Coha, durante il funerale -. Dobbiamo capire dove si è sbagliato e guardarci dentro. Cercare di comprendere perché non si è riusciti ad intercettare un malessere che era presente in maniera così forte».

 

Le indagini sono in corso.

Ma, a prescindere dall' aspetto giudiziario, la morte di Orlando, come sottolinea il parroco, pone di fronte alla necessità di «aprire le porte all' altro. Dobbiamo avere la mentalità di accogliere e non respingere».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…