esondazione seveso milano

MILANO SOTT'ACQUA - UN NUBIFRAGIO HA FATTO ESONDARE IL SEVESO NEL CUORE DELLA NOTTE, ALLAGANDO IL QUARTIERE DI NIGUARDA. ANCHE IL LAMBRO È STRARIPATO IN ALCUNI PUNTI - QUEST'ANNO DOVEVANO PARTIRE I LAVORI PER EVITARE CHE IL FIUME, CHE FU DEVIATO DALL'UOMO, PORTATO SOTTOTERRA E POI FATTO ''FINIRE'' NEL NAVIGLIO DELLA MARTESANA, CONTINUASSE A CREARE PROBLEMI DURANTE PIOGGE INTENSE

Da www.corriere.it

 

nubifragio milano

Un nubifragio si è abbattuto nella notte tra giovedì e venerdì su Milano. A causa delle violenti piogge il fiume Seveso è esondato verso le 3 e anche il Lambro sarebbe straripato in alcuni punti: il primo ha allagato, come è purtroppo consuetudine, il quartiere di Niguarda mentre il secondo sarebbe a rischio nell’omonimo parco a Lambrate. Le violente piogge sono state accompagnate da forti raffiche di vento, mentre in alcune zone della città è anche grandinato.

 

La situazione nel quartiere Niguarda

Alcune vie di Milano, soprattutto nelle zone vicino a Niguarda, sono rimaste al buio, senza corrente elettrica: blackout che è proseguito a lungo e ha interessato diversi quartieri. Molti i disagi anche alla circolazione nelle prime ore del mattino.

 

 

L’allerta del Comune

esondazione seveso milano

L’allerta era scattata già nel pomeriggio di giovedì: il Comune di Milano infatti aveva disposto l’attivazione del Centro operativo comunale (Coc) fin dalle 18, a seguito delle segnalazioni meteo per il rischio di temporali forti emanato dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia. In serata poi sono iniziate le piogge che con il trascorrere delle ore sono diventate sempre più violente.

 

Strade allagate nella notte

esondazione seveso milano

Nel giro di pochi minuti il livello dei due fiumi è salito in modo impressionante, finché alle tre di notte, come detto, il Seveso è esondato nei pressi di via Valfurva, seguito poi dal Lambro. Moltissime le chiamate al centralino dei vigili del fuoco per segnalare strade, sottopassi e cantine sommerse dall’acqua. Subito è scattato l’allarme della protezione civile per cercare di arginare gli allagamenti e di ripristinare la corrente elettrica nelle zone rimaste al buio.

 

Le vasche per contenere la piena e i lavori bloccati da anni

Il torrente termina la propria corsa nel Naviglio della Martesana, che vicino a via Melchiorre Gioia si immette in un altro canale sotterraneo artificiale all’altezza del Ponte della Gabelle in prossimità dei Bastioni di Porta Nuova: è il cavo Redefossi. Quest’ultimo scorre sotto la cerchia dei Bastioni, oltrepassa Porta Venezia e piazza Cinque Giornate (vicino al Tribunale e non lontano dal Duomo), infine piega verso sud all’altezza di Porta Romana.

esondazione seveso milano

 

Storicamente, si è cercato di ridurre la portata della piena del Seveso con il Canale Scolmatore di Nord Ovest (CSNO) che da Paderno Dugnano devia parte delle acque del torrente nel Ticino: una soluzione, però, insufficiente. A quel punto si è progettato un Canale Scolmatore di Nord Est (per deviare le acque del Seveso nel Lambro), mai realizzato. Dal 2003 uno studio della Regione ha imboccato la strada della «laminazione»: scavare vasche artificiali lungo l’ansa del fiume (a Senago, Parco Nord, Lentate e Paderno Dugnano-Varedo) per far confluire temporaneamente le acque del Seveso in piena.

 

L’iter per la loro realizzazione — dopo anni di ritardi e false partenze, ad esempio i ricorsi presentati dal comune di Bresso —è stato sbloccato nel 2019: lo scorso ottobre, il sindaco Sala ha dichiarato che nel 2020 sarebbero partiti sei cantieri per la creazione delle vasche di laminazione. Il primo cittadino ha indicato nel 2023 l’anno di fine lavori, pur ricordando che ci sono ancora dei ricorsi pendenti che potrebbero rallentare il processo. Tra il 2010 e il 2014, le esondazioni del torrente hanno causato almeno 178 milioni di euro di danni.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”