coronavirus economia crisi recessione

IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE – SECONDO MOODY’S L’ONDATA GLOBALE DI FALLIMENTI PER LA PANDEMIA È APPENA INIZIATA: IL TASSO DI DEFAULT DELLE SOCIETÀ DOVREBBE RAGGIUNGERE L’8,4% A MARZO 2021 – LE INADEMPIENZE DI PAGAMENTO AUMENTERANNNO NEI PROSSIMI MESI A UN TASSO DI 2-3 VOLTE SUPERIORE AI LIVELLI PRE-PANDEMIA…

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

recessione coronavirus

Secondo l'agenzia Moody's, le inadempienze di pagamento aumenteranno più rapidamente rispetto a prima della pandemia.

 

L'ondata globale di fallimenti è appena iniziata, scrive Le Monde. Il tasso di default delle società più fragili (quelle il cui debito è nella categoria cosiddetta "livello di rischio alto") dovrebbe raggiungere l'8,4% a marzo 2021, contro il 7,8% di fine 2020 e il 6,4% di fine settembre, secondo uno studio pubblicato il 9 ottobre dall'agenzia di rating Moody's.

 

i cartelli nei negozi del centro di roma che rischiano di chiudere 5

Le inadempienze di pagamento aumenteranno quindi nei prossimi mesi, ad un tasso da due a tre volte superiore a quello registrato a livello mondiale prima della pandemia di Covid-19 (3,2%). "La ripresa economica ineguale sarà probabilmente insufficiente a salvare molte delle aziende più fragili del mondo dal fallimento", avverte Moody's. Nei prossimi mesi i settori dei servizi alle imprese, dell'energia e dei giochi e del tempo libero dovrebbero essere i più colpiti.

 

Aziende zombie

 

chiusi per virus

Dobbiamo deplorare la scomparsa di queste aziende o, al contrario, accoglierla in nome della "distruzione creativa" cara all'economista americano Joseph Schumpeter? Tutto dipende dall'appartenenza o meno alla categoria delle cosiddette società "zombie", quelle società in via di estinzione con investimenti in calo, che sarebbero già scomparse se i prestiti a basso interesse non le avessero tenute in vita artificialmente per quasi un decennio.

 

Joseph Schumpeter

La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha calcolato all'inizio di settembre che esse rappresentavano il 15 per cento delle società quotate in 14 paesi ricchi, contro il solo 4 per cento della fine degli anni Ottanta. Le massicce iniezioni di liquidità nell'economia globale dall'inizio della pandemia e i bassi tassi di interesse hanno aumentato la loro aspettativa di vita.

 

Solo negli Stati Uniti, le aziende sono state in grado di raccogliere quasi 2.000 miliardi di dollari (1.700 miliardi di euro) sul mercato obbligazionario dall'inizio del 2020, un record assoluto. Ma nelle sue prospettive economiche pubblicate a metà settembre, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha espresso la preoccupazione che queste aziende "zombie", accusate di sottoperformance e bassa produttività, possano ostacolare la ripresa catturando alcune delle risorse destinate a rilanciare l'economia.

 

MOODY'S

"Le misure messe in atto al culmine della pandemia per sostenere i posti di lavoro, i redditi e le imprese devono essere meglio mirate man mano che la ripresa si sviluppa", ha detto l'OCSE, raccomandando inoltre di aiutare i dipendenti a riqualificarsi in occupazioni o settori non colpiti dalla crisi della Covid-19.

 

"Nonostante le iniezioni di liquidità senza precedenti da parte delle banche centrali nei mercati dei capitali, osserva Moody's, queste misure non impediranno alle società insolventi di fallire”. Mentre le aziende più fragili possono allungare la loro aspettativa di vita assumendo debiti a basso costo, hanno comunque bisogno di avere abbastanza liquidità per ripagare i loro prestiti.

fabbrica coronavirus

 

Il loro flusso di cassa potrebbe prosciugarsi a causa di una lenta e incerta ripresa economica. Nel suo scenario peggiore, Moody's stima che i tassi di default potrebbero raggiungere il 15,2% nella primavera del 2021, un massimo storico che supererebbe il livello registrato durante la crisi finanziaria del 2008-2009.

chiuso per virus

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”