google news

LA POLIZIA DELL’INFORMAZIONE – LA NUOVA STRATEGIA DI GOOGLE CONTRO LE FAKE NEWS? SMETTERE DI DARE RISULTATI SE LI RITIENE NON AFFIDABILI. BRAVI, BRAVISSIMI, BIS: MA CHI DECIDE COSA È ATTENDIBILE E CHI NO? UN ALGORITMO? E SE VIENE ISTRUITO A CENSURARE SOLO CERTE OPINIONI SOLO PERCHÉ CONSIDERATE SCORRETTE? ALTRO CHE FAKE NEWS: È UN BAVAGLIO...

Caterina Soffici per “La Stampa”

google

 

Google ha imparato a dire «non lo so». Una buona cosa, se non fosse che la nuova funzione arriva con 24 anni di ritardo, essendo la società californiana nata nel 1998. In questi 24 anni, prima di rendersi conto che i suoi intelligentissimi algoritmi non erano poi così perfetti e soprattutto prima che i capoccioni di Menlo Park decidessero di intervenire, il motore di ricerca più cliccato del mondo, nel rispondere alle domande più assurde, ha diffuso un sacco di notizie false e dato risposte senza senso.

 

SUNDAR PICHAI GOOGLE

Certo, era programmato per dare una riposta immediata, un frammento capace di inchiodare l'utente e di non farlo andare su altri siti e non si preoccupava della domanda. Se per esempio si immetteva nella barra di ricerca questa frase: «In che anno Snoopy ha assassinato Abramo Lincoln?», l'algoritmo avrebbe risposto tranquillamente «1865», che è la data giusta, ma avrebbe avallato implicitamente l'assassino sbagliato.

 

francia google facebook cookies

Adesso, se la domanda è troppo stupida o palesemente fuorviante, Google farà scena muta. Apparirà la scritta: «Dati assenti». E non mostrerà più frammenti fuorvianti in primo piano. L'annuncio è stato dato da Pandu Nayak, vice presidente della società e responsabile della sezione ricerche, che sulla questione Snoopy-Lincoln e la data 1865 ammette: «Chiaramente non è il modo più utile per visualizzare questo risultato».

 

Chiaramente no, infatti. Ma per 24 anni milioni di utenti in tutto il mondo avrebbero potuto cadere nell'inganno che è stato Snoopy ad uccidere Lincoln. Ora il signor Pandu Nayak spiega in un post che annuncia la novità (riportato dal quotidiano britannico The Guardian): «Abbiamo addestrato i nostri sistemi a migliorare il rilevamento di questo tipo di false risposte, che non sono molto comuni, ma ci sono casi in cui non è utile dare una risposta incompleta in primo piano. Con questo aggiornamento - aggiunge - abbiamo ridotto del 40 per cento questo tipo di visualizzazioni».

google 4

 

Meglio tardi che mai, si dirà. Ed è vero. Però queste continue modifiche e aggiustamenti dovrebbero far riflettere su almeno un paio di cose. Primo: il potere assoluto che i signori del Web hanno sulle nostre vite e sulla nostra conoscenza. Fate il conto di quante volte consultate Google in una giornata per chiedere qualunque tipo di informazione, dalle date di nascita ai nomi propri ai nomi di luoghi ai fatti storici.

 

Chi controlla più un dizionario o un'enciclopedia? Ci affidiamo a Google come ci affidavamo alla mamma quando da bambini chiedevamo i famosi «perché?». E infatti il nuovo programma, addestrato a non rispondere, si chiama MUM, che sta per Multitasking Unified Model, e sembra strano che l'acronimo sia solo una coincidenza.

 

google 2

O forse sì, vai a sapere, forse l'ironia non è una dote richiesta ai programmatori delle intelligenze artificiali. Comunque sia, adesso MUM non risponderà più a certe domande. Lo farà solo se nel vasto oceano di informazioni online si imbatterà in siti che la sua nuova intelligenza artificiale, ancora più intelligente di prima, giudicherà attendibili.

 

Secondo: quali sono i criteri con cui MUM sceglierà l'attendibilità delle notizie. E quindi, quante delle informazioni e delle domande e delle risposte che cerchiamo costantemente nella rete, sono veramente attendibili. Sono questioni enormi, di cui si è già parlato in abbondanza, ma ogni volta che si torna sull'argomento tremano un po' i polsi a pensare che ci siano delle macchine e degli scambi di impulsi elettrici dietro la nostra conoscenza delegata.

 

In fondo questa dell'incertezza di Google è un'ottima notizia. Era impensabile eh, che la nostra mamma tecnologica, a cui ci affidiamo per ogni tipo di richiesta e informazione, potesse ammettere la propria inadeguatezza di fronte alla complessità del mondo?

google 1

 

Non dovrebbe stupirci troppo, perché il mondo non è binario come un circuito di microchip. Invece continuiamo a stupirci quando ne scopriamo le falle, anche se già da un po' di anni Google è al centro di polemiche per le visualizzazioni fallaci nella sua barra di ricerca.

Per esempio, nel 2017, la società è stata accusata di aver diffuso fake news su Obama. Alla domanda: «Obama sta pianificando un colpo di Stato?», il sistema ha riposto tranquillamente agli utenti: «Obama potrebbe pianificare un colpo di stato comunista alla fine del suo mandato nel 2016». Purtroppo, le informazioni venivano da un sito web di teorici della cospirazione.

 

Altre volte gli errori sono stati più comici, come quando Google ha riposto che le scale sono state inventate nel 1946 (notizia trovata su un sito web di regolamentazione di sicurezza urbanistica).

 

google 2

Insomma, come le mamme che di fronte a certi «Perché?», non sapevano a che santo appellarsi, anche Google alza le mani. Certe volte una buona risposta potrebbe semplicemente non esistere. E così dovremmo abituarci a non fare domande stupide per non incappare nella scritta «Assenza di dati», un fatto nuovo e totalmente destabilizzante per la maggior parte degli utenti. Forse, disattivando certi automatismi, si potrebbe attivarne altri, per esempio l'uso di un dizionario o di un'enciclopedia cartacea. Perché se neanche Google, certe volte, lo sa, stiamo entrando in un mondo distopico terrorizzante per i più: quello dove la realtà prevale sul virtuale.-

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?