green pass mensa

PRESSING SUL GOVERNO PER IL GREEN PASS - IMPRESE E SINDACATI VOGLIONO DISCUTERE DELL'OBBLIGO NELLE MENSE AZIENDALI - MA ANCHE I RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE SCOLASTICO VOGLIONO UN INCONTRO PER CHIARIRE LA QUESTIONE DEI TAMPONI, GRATIS SOLO AI PROFESSORI "FRAGILI" - CONFINDUSTRIA E FEDERMECCANICA NON SONO CONTRARI AL VACCINO OBBLIGATORIO - LANDINI (CGIL): "NOI SIAMO DISPONIBILI. MA DEVONO ASSUMERSENE LA RESPONSABILITA'"

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

GREEN PASS

Pressing sul governo per rivedere il Green pass nelle mense aziendali. Imprese e sindacati, pur partendo da posizioni molto diverse, condividono l'urgenza di un tavolo con l'esecutivo. Il messaggio recapitato al premier Mario Draghi e ai ministri competenti è lo stesso: convocare una riunione per definire l'uso della certificazione verde.

 

Anche i rappresentanti del personale scolastico vogliono un incontro. Dopo il chiarimento del ministero dell'Istruzione che garantirà i tamponi gratis solo ai professori "fragili", la Uil minaccia di far saltare il protocollo firmato la scorsa settimana: «Con la circolare inviata alle scuole si cambiano le regole e si tradisce il merito dell'accordo. Siamo pronti al ritiro della firma».

 

green pass 8

Confindustria e i sindacati fanno sapere di non essere contrari al vaccino obbligatorio in fabbrica e in ufficio, ma deve essere il governo a prendere l'iniziativa. Federmeccanica chiede il Green pass per andare al lavoro e, soprattutto, misure chiare. Cgil, Cisl e Uil rivendicano la lotta contro la certificazione verde perché, sostengono, «le mense non sono equiparabili ai ristoranti».

 

Il ministro Andrea Orlando ha già appuntamento con le parti sociali il 2 settembre per esaminare la bozza di riforma sugli ammortizzatori sociali, potrebbe essere quella la sede per parlare anche del Green pass, allargando la riunione al ministro della Salute Roberto Speranza. Nel governo, comunque, la questione verrà affrontata la prossima settimana, quando rientrerà il presidente del Consiglio.

 

ANDREA ORLANDO

Maurizio Landini, a Radio 24, ribadisce: «Se il Parlamento apre la discussione sull'obbligo vaccinale noi siamo disponibili. Ma devono assumersene loro la responsabilità». Il lasciapassare a tavola, aggiunge, è «una forzatura che divide i lavoratori». Le tensioni dentro la Cgil, raccontate da questo giornale, e il rischio di apparire vicina alla battaglia No Vax, sembrano però scalfire la linea dura di Landini, tanto da annunciare «assemblee a settembre per ragionare su come estendere le vaccinazioni e garantire la salute e la sicurezza».

 

Pure le organizzazioni datoriali del mondo delle mense, da Confindustria alle coop, spingono per essere convocate al tavolo: «Ai gestori del servizio mense - scrivono in una lettera - si chiedono controlli oltre la propria mansione e responsabilità». Intanto, le polemiche corrono sui social dove circolano le foto di agenti di polizia che consumano il pasto per strada. Il tema sta facendo breccia al Viminale, che aveva inizialmente escluso i poliziotti dall'obbligo di Green pass. «Separati in mensa ma poi insieme sulle volanti e nelle piazze: rischia di essere un controsenso», osserva il sottosegretario leghista all'Interno, Nicola Molteni.

 

maurizio landini

Tornando alla scuola, secondo i dati della Cisl il personale non vaccinato è stimato in meno di 100 mila persone. I presidi però temono code fuori dagli edifici alla campanella di ingresso e propongono di controllare solo i non vaccinati. Un'idea che difficilmente otterrà il via libera dal garante della Privacy.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”