stipendi bassi in italia

QUANDO CAPIRANNO GLI IM-PRENDITORI CHE DEVONO PAGARE DI PIÙ? - IL CENSIS INDIVIDUA IL (SOLITO) PROBLEMA NEL MERCATO DEL LAVORO: "NON SI TROVANO DIPENDENTI? L'ITALIA È L'UNICO TRA I PAESI OCSE CHE NEGLI ULTIMI 30 ANNI HA AVUTO UNA RIDUZIONE DEL 2,9 PER CENTO DEI SALARI. GLI STIPENDI IN GERMANIA SONO AUMENTATI DEL 33,7 PER CENTO E IN FRANCIA DEL 33,1. IL REDDITO DI CITTADINANZA NON FUNZIONA COME STIMOLO PER LA RICERCA DI OCCUPAZIONE PER UN MOTIVO MOLTO SEMPLICE: IL DIFFERENZIALE TRA SUSSIDIO E RETRIBUZIONI È TALMENTE SOTTILE CHE NON C'È MOTIVO PER SPOSTARSI SUL LAVORO…"

Massimo Sanvito per “Libero Quotidiano

 

stipendi

Le imprese che cercano lavoratori ma non li trovano nonostante il dieci per cento della popolazione sia disoccupata. I giovani che sono sempre meno e gli anziani che sono sempre di più. Gli stipendi tra i più bassi d'Europa e la percentuale di occupazione femminile idem.

 

MASSIMILIANO VALERII 1

La crescita esponenziale dei lavoratori che si licenziano per cambiare aria. La fuga dei cervelli ma anche della manovalanza. La denatalità galoppante che rischia di avere effetti devastanti nel nostro paese.

 

«In Italia manca una grande narrazione, ovvero una promessa di benessere per instillare fiducia nell'immaginario collettivo. Questo aspetto non è secondario: solo così si può contrastare la dimensione dell'ignoto che destabilizza», spiega Massimiliano Valerii, direttore del Censis, il Centro Studi Investimenti Sociali che dal '64 coglie e approfondisce i temi fondamentali della società.

 

MASSIMILIANO VALERII 3

Le prospettive non sono così rosee se si guarda il Def approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso aprile: i dati della crescita programmatica prevedono un incremento del Pil nel 2022 del 3,1 per cento, nel 2023 del 2,4, nel 2024 dell'1,8 e via a scendere. «Di questo passo torneremo all'Italia dello 0, che tante insoddisfazioni ha lasciato», sottolinea il direttore.

 

Valerii, Federalberghi ha lanciato un allarme non da poco: all'appello mancano quasi 390mila lavoratori tra cuochi, camerieri e receptionist. Il turismo è in emergenza perché non si trovano gli stagionali. Eppure abbiamo oltre due milioni di disoccupati in Italia...

«Esiste un mismatch tra offerte e domande di lavoro e a pesare è l'effetto demografico. Infatti, se pensiamo che al primo censimento del '51 i giovani under 35 erano il 57 per cento della popolazione e oggi sono il 33 si spiega tutto.

 

STIPENDI BASSI IN ITALIA

Non solo: di questo passo nel 2040 i giovani saranno superati dagli over 65. Il secondo motivo che incide è rappresentato dalle retribuzioni: l'Italia è l'unico tra i paesi Ocse che negli ultimi trent'anni ha avuto una riduzione in termini reali del 2,9 per cento. Giusto per fare qualche esempio, gli stipendi in Germania sono aumentati del 33,7 per cento e in Francia del 33,1 per cento.

 

stipendio

Infine manca appeal nel lavoro: che identità può dare un impiego a termine che non è più garanzia di promessa che lavorando potrò migliorare le mie condizioni reddituali ed esistenziali?».

 

Il reddito di cittadinanza quanto influisce in questo processo?

«Questo è uno strumento dovuto e doveroso per chi si trova in difficoltà. Non dimentichiamo, infatti, che la pandemia, tra il 2020 e il 2021, ha prodotto un milione di nuovi poveri in più rispetto al 2019.

 

MASSIMILIANO VALERII 2

Il sussidio, però, non funziona come stimolo per la ricerca di occupazione per un motivo molto semplice: il differenziale tra reddito di cittadinanza e retribuzioni è talmente sottile che non c'è motivo per spostarsi sul lavoro.

 

Il vero problema, però, è che se abbiamo meno persone che lavorano, queste devono produrre molto di più e solo con una nuova rivoluzione tecnologica possiamo avere un sistema sostenibile. Bisogna investire al massimo nella ricerca e nell'innovazione. Alla fine del 2021, rispetto al 2019 pre-pandemia, non avevamo ancora recuperato tutti i posti di lavori nonostante il balzo del Pil del 6.6 per cento. Anche le ore lavorate sono diminuite, del 3 per cento, con un aumento del part time».

 

In Lombardia, nel 2021, 400.000 persone hanno cambiato lavoro. In Veneto, tra gennaio e aprile, in 66.000. Come si spiega un fenomeno del genere?

«Cercano una qualità di vita migliore: se l'occupazione non garantisce più benessere si crea disaffezione, è inevitabile. È anche l'effetto del covid che ha incentivato lo smart working: questo, per molti lavoratori, può significare scarsa identificazione con l'azienda. In ogni caso, va detto che la tendenza alle dimissioni volontarie è antecedente alla pandemia».

 

stipendio

Anche i consumi delle famiglie si erano ridotti già prima del Covid rispetto al 2008. Che effetti ha questa grande depressione?

«Nel 2021 il rimbalzo del Pil è stato del 6,6 per cento e nonostante ciò i consumi interni sono stati bassissimi, del 4,1 per cento. Stiamo perpetrando una situazione in cui non riparte la domanda interna e allo stesso tempo stanno aumentando i depositi bancari: parliamo di mille miliardi.

 

E continuiamo a vivere nell'illusione di crescere attraverso l'export che però pesa per meno del 30 per cento del Pil. Il 60 per cento del prodotto interno lordo lo fanno i consumi interni, eppure la gente vive attanagliata nell'incertezza e anche chi ha potere d'acquisto tiene i soldi fermi. Così, però, si pregiudica la ripresa».

 

giuseppe conte e luigi di maio con la card del reddito di cittadinanza

Un altro grosso problema è quello della denatalità. Si interviene coi bonus: bastano o servono interventi strutturali?

«Questa è la transizione che peserà di più sul futuro del Paese. Il problema non è solo la denatalità ma il fatto che questa si accoppi a un invecchiamento demografico: la piramide demografica è completamente invertita.

 

I paesi che in Europa non hanno problemi di denatalità sono caratterizzati da due aspetti: un tasso di attività femminile più alto e meccanismi strutturali di sostegno alla genitoralità, il che significa risorse economiche ma anche una conciliazione famiglia-lavoro a 360 gradi».

 

reddito di cittadinanza

Spesso le donne, in Italia, devono scegliere tra carriera e figli...

«Un dato su tutti riguarda l'occupazione femminile nel nostro paese: il 57 per cento, contro il 75 per cento della Germania e l'81 per cento della Svezia. Se le donne lavorano fanno più figli ma vanno messe nelle condizioni di farlo. In Italia, anche se aumentasse il numero di figli per donna, saremo sempre destinati a un'accentuazione del processo di denatalità per il semplice fatto che ci sono sempre meno donne in età fertile.

 

card del reddito di cittadinanza

Le donne, per conciliare famiglia-lavoro, ricorrono per oltre il 30 per cento al part time, contro l'8 per cento degli uomini. Aggiungiamoci anche il -25 per cento del valore dello stipendio ed ecco squilibri che non si giustificano in alcun modo. Il problema è della società, non dell'individuo. Stando così le cose, che senso ha parlare di quote rosa per i cda delle aziende?».

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…