pietro labriola vincent bollore

QUANTO SCAPRICCIA VIVENDI – L’AD DI TIM LABRIOLA HA PORTATO A CASA RISULTATI E HA TRASFORMATO IN ORO LA CONTROLLATA SUDAMERICANA TIM BRASIL EPPURE I FRANCESI, CHE L’HANNO SCELTO UN ANNO E MEZZO FA, NON SONO CONTENTI – VA BENE CHE PER COSTRUIRE LA POSIZIONE IN TIM (IL 23,9%) HANNO SPESO CIRCA 4 MILIARDI E OGGI, A FORZA DI SVALUTAZIONI DELLA QUOTA, LE MINUSVALENZE AMMONTANO A CIRCA 3,2 MILIARDI. MA NON SARA’ CHE I TRANSALPINI COVANO SOTTO SOTTO LA PRETESA CHE SIA LABRIOLA A CONVINCERE IL GOVERNO A STRAPAGARE LA RETE PIÙ DI 30 MILIARDI, QUANDO GLI ANALISTI PIÙ GENEROSI STIMANO IL VALORE IN 20 MILIARDI?

Estratto dell’articolo di Sandro Iacometti per “Libero quotidiano”

 

PIETRO LABRIOLA

Scorporo della rete o morte? A dirla tutta Pietro Labriola è più preoccupato della frammentazione del mercato delle tlc. Anche ora che il dossier Netco è diventato rovente, la prima cosa di cui ti parla se lo incontri è la follia di un’Europa dove 97 operatori sgomitano per contendersi un bacino di 447 milioni di abitanti mentre negli Usa il rapporto è di un’azienda per 82 milioni. Numeri che spiegano l’emorragia di ricavi del settore, passati in Italia negli ultimi 10 anni da 42 a 28 miliardi di euro. Del resto, il manager pugliese conosce il business dei telefoni […] a soli 26 anni […] era già in France Telecom.

 

vincent bollore

[…] in Telecom […] entra, chiamato da Riccardo Ruggiero, il primo ottobre del 2001, il giorno del suo compleanno. Marketing, tariffe, nuovi prodotti, l’adsl Alice, il cordless Aladino. Labriola è dietro a quasi ogni pezzo di storia dell’ex monopolista. Finché nel 2015 Marco Patuano lo manda in Brasile a valutare la possibile acquisizione degli asset mobili dell’ex incumbent Oi. […] Resta a Rio de Janeiro, prima come chief operating officer e poi dal 2019 come ad. Alla fine, poco prima di rientrare in Italia come dg di Tim, nel 2021, porta a segno il colpo. Nel frattempo la controllata carioca ha raddoppiato il valore delle sue azioni: oggi Tim Brasil vale 7 miliardi di dollari mentre a Piazza Affari l’intero gruppo, che include anche il 67% della società sudamericana, vale 6,4 miliardi di euro.

 

PIETRO LABRIOLA

Una performance muscolare che Labriola è convinto di poter replicare anche in Italia. Arrivato alla guida del colosso delle tlc nel gennaio del 2022 il manager ha già portato a casa la conferma degli obiettivi nel primo anno di piano, cosa che negli ultimi 10 anni è successa solo altre tre volte. Se il miracolo riesce pure nel 2023 sarebbe la prima doppia conferma delle stime in 12 anni. […] Risultati che, secondo le previsioni degli analisti, confermate da fonti della società, vedono i ricavi in crescita del 4,2% (3,84 miliardi) e un ebitda organico in rialzo del 3,8% (1,46 miliardi), grazie soprattutto alla spinta del Brasile, dove si prevede un robusto +21,9%.

 

vincent bollore

Unico neo il debito netto adjusted, stimato in aumento da 22,6 a 25,8 miliardi. Una montagna destinata a lievitare ancora, considerato il rialzo dei tassi. […] qui si inserisce la partita della rete. Tenersela sul groppone, secondo Labriola, non è certo la fine di Tim.

Ma senza la cessione dell’infrastruttura, il taglio del debito e il rilancio di ServiceCo […] i soci possono dire addio alla crescita dei margini e alla distribuzione dei dividendi. Uno scenario che rende assai difficile comprendere l’impuntatura dei francesi sul prezzo dell’infrastruttura.

 

tim brasil 2

Per carità, Vivendi per costruire la sua posizione in Tim (il 23,9%) ha speso circa 4 miliardi. Oggi, a forza di svalutazioni della quota le minusvalenze ammontano a circa 3,2 miliardi. Niente di più normale, dunque, che il gruppo d’Oltralpe tenti di recuperare parte dell’investimento. I dubbi riguardano il come. Gli analisti più generosi stimano il valore della rete in 20 miliardi, quanto offrono ora Kkr e Cdp-Macquarie: perché chiederne più di 30 rischiando di far sfumare l’affare invece di incassare il giusto e aspettare che il rilancio di una Tim senza zavorra consegni il resto?

kkr

 

C’è chi sostiene che dietro ci sia solo una determinata strategia negoziale, volta ad ottenere dei rilanci che, in effetti, ci sono stati, anche se forse più per il lavoro del management che per le spigolosità di Vivendi (che si è pure tirata fuori, uscendo dal cda): la scorsa estate si parlava di 13-14 miliardi, ora, con l’ipotesi di un’offerta congiunta incoraggiata anche dal governo l’asticella potrebbe arrivare a 22-23 miliardi. Basteranno? Qualcuno sostiene di no. Perché il vero obiettivo dei francesi sarebbe sempre Mediaset. […]

PIETRO LABRIOLA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”