coronavirus ansia

QUESTA ESTATE TUTTI SUL LETTINO… DELLO PSICOLOGO – LA PANDEMIA NON È SOLO UNA GRAVE EMERGENZA SANITARIA, MA CREA MALESSERE PSICOLOGICO E SOCIALE – LO PSICOANALISTA STEFANO CARPANI: “DOBBIAMO IMPARARE A DIRCI CHE È UN MOMENTO DI ANSIA E ANGOSCIA, DI SOSPENSIONE DELLE CERTEZZE. DOVE VENGONO A MANCARE I RITI COLLETTIVI  COME QUELLI INDIVIDUALI: SOLO ACCETTANDO QUESTA TRISTEZZA DI FONDO RIUSCIREMO A SUPERARLO”

Raffaella Silipo per “la Stampa”

 

ansia

Il mondo sul lettino dell' analista. La pandemia non è solo una grave emergenza sanitaria, ma sta dando vita a un gigantesco laboratorio di malessere psicologico e sociale, un disturbo da stress post-traumatico globalizzato, cui ogni Paese risponde a suo modo, oggi e nei mesi a venire: tedeschi disciplinati, italiani ansiosi, svizzeri portati alla rimozione.

 

«E' indubbio che alcuni caratteri nazionali spuntino fuori nei momenti di crisi, anche se generalizzare è sempre un rischio». Stefano Carpani è uno psicoanalista della generazione Erasmus: 41 anni, milanese, laurea in Filosofia alla Cattolica e dottorato in sociologia a Cambridge e Manchester. Vive a Berlino con la moglie spagnola e tre figlie ed è psicoanalista-in-Training al Carl Gustav Jung Institute di Zurigo.

ansia

 

«Sono cresciuto come cittadino del mondo - dice - eppure l' ultima volta che ho viaggiato da Milano a Zurigo a fine febbraio (un percorso fatto centinaia di volte) mi sono sentito trattato da appestato. La prima reazione alla crisi di Germania e Svizzera è stata quella di negazione, di rimozione.

 

Fingevano che il Covid fosse un problema italiano, perché noi siamo più calorosi, ci tocchiamo di più. E anche perchè, naturalmente, siamo più vicini tra generazioni, alle famiglie di origine, mentre da loro i vecchi vivono tra vecchi e i giovani tra giovani. Invece la prima reazione italiana è stata un po' isterica».

 

stefano carpani 1

A emergenza conclamata le differenze restano, ma di diverso tipo: «I popoli del Nord sono più disciplinati, non si muovono da casa, non hanno bisogno di sanzioni. È la loro forza e il loro limite. Noi siamo più irrequieti ma più creativi». Per questo, dice Carpani, «finita la crisi, ci sarà ancora più bisogno di Europa: abbiamo bisogno di un po' della loro disciplina e loro di un po' della nostra creatività».

 

Carpani ha un punto di vista privilegiato sulla pandemia: aveva cominciato a intervistare i grandi junghiani «per registrare la loro voce» in un libro e sul suo canale Youtube nella serie «Breakfast at Kusnacht» (dal nome del paese svizzero dove si trova lo Jung Institute) e con la pandemia ha visto moltiplicarsi gli interventi. «La psicanalisi - dice - è uno strumento utile per decifrare la crisi.

 

ansia estate 4

Dobbiamo imparare a dirci che è un momento di ansia e angoscia, di sospensione delle certezze. Dove vengono a mancare i riti collettivi - persino la Pasqua - come quelli individuali: solo accettando questa tristezza di fondo riusciremo a superarlo». Ha anche creato un supporto psicologico online, «pensato per i medici in prima linea, ma in realtà usato da tanti comuni cittadini. Il fatto è che il confine tra intuizioni geniali e paranoia è sottile e in momenti come questi salta del tutto».

 

Gli incontri offrono molti spunti di riflessione. Verena Kast, psicoanalista a Zurigo, suggerisce «la creatività come antidoto alle emozioni negative: senza negare paure e incertezze». E sottolinea il carattere cosmopolita dell' emergenza «una chiamata a una risposta universale, una sorta di "dichiarazione di interdipendenza" per cui siamo tutti responsabili e tutti vulnerabili».

stefano carpani

 

John Beebe, analista a San Francisco, esamina il concetto junghiano di «compensazione» e cita Greta Thunberg, che in un discorso di fine 2019 diceva ai governanti del mondo: «Voglio che proviate il panico»: «Un piccolo virus invisibile ha fatto sì che il suo desiderio si avverasse in modo imprevedibile a livello globale».

 

Paul Attinello, analista britannico, mette il Covid-19 in relazione all' Aids e al saggio di Susan Sontag «Malattia come metafora». «Abbiamo considerato - dice Carpani - che la pandemia è un grande esperimento di interiorità. Siamo abituati a vivere in un mondo estroverso, questa è un' occasione per lasciare che il mondo esterno si spenga e il mondo interiore si faccia sentire».

 

dipendenza da smartphone

La grande rimozione dell' Occidente è quella della nostra mortalità, spiegano l' analista canadese Murray Stein e il sociologo Mauro Magatti: «Io ho 60 anni - dice Magatti- e mi considero "giovane": è più forte di me, la nostra cultura la morte la cancella, arriva sempre inaspettata».

 

Stefano Candellieri e Davide Favero riflettono infine sul «tempo sospeso» che stiamo vivendo oggi: «Ansia, rabbia, angoscia vanno attraversate per approdare alla tristezza e all' elaborazione necessaria di un lutto collettivo». Stando attenti, sottolinea Carpani, alla fuga nelle dipendenze, che sono la costante psicologica dell' epoca. «Un tempo si mangiava la pizza una volta alla settimana: ora siamo nell' era della bulimia, dell' "all you can eat", del tutto e subito.

 

stefano carpani 3

Siamo abituati ad abbuffarci di puntate di serie tv come di attività fisica, non solo di cibo: è una strategia di fuga, il nuovo modo di rimuovere, e pensare. È un modo per delegare agli altri e non prenderci le nostre responsabilità. Credo che questa crisi sia un' occasione per recuperare il senso del limite».

 

depressione e droga 7

Anche un limite geografico: perchè, se è vero che la pandemia coinvolge tutti, è anche vero che senza voli low cost e Flixbus siamo tutti un po' più lontani. Con buona pace della generazione Erasmus: «Forse è un bene che le distanze siano aumentate - conclude suo malgrado Carpani -. Lo dico io che prendevo un volo alla settimana: la tecnologia, come un elastico, ha teso i limiti al massimo, ma ricordiamo Frankenstein: la natura si ribella».

DEPRESSIONEdepressionedepressione ragazzina depressa 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…