maureen lipman helen mirren golda meir

"SE IO NON POSSO INTERPRETARE GOLDA MEIR PERCHE' NON SONO EBREA, E' VERO ANCHE IL CONTRARIO?" - HELEN MIRREN RISPONDE ALLA COLLEGA MAUREEN LIPMAN, CHE IN UNA LETTERA AL "GUARDIAN" AVEVA CRITICATO LA SCELTA: "SE L'ETNIA O IL GENERE DEL PERSONAGGIO GUIDANO IL RUOLO, ALLORA QUELL'ETNIA DOVREBBE AVERE LA PRIORITA'" - LA DIVINA MIRREN SOLLEVA ANCHE MOLTE ALTRE DOMANDE...

Dagotraduzione dal Daily Mail

 

Maureen Lipman

Il mese scorso Maureen Lipman ha suscitato un'aspra lite quando ha insistito sul fatto che Helen Mirren non avrebbe dovuto interpretare l'ex primo ministro israeliano Golda Meir nel suo biopic perché non è ebrea.

 

La Lipman si è lamentata del fatto che la scelta di un'attrice non ebrea per interpretare il leggendario premier Golda fosse inaccettabile. Scrivendo una lettera a The Guardian, ha sottolineato: «Se l'etnia o il genere del personaggio guida il ruolo, allora quell'etnia dovrebbe avere la priorità».

 

La storia ha provocato un acceso dibattito, con diverse voci ebraiche di spicco che hanno sostenuto che Maureen Lipman si sbagliava. Ma Helen Mirren ha tenuto riservate le sue considerazioni, almeno fino ad ora.

 

Parlando dalla cucina di casa sua in Italia, la star premio Oscar ieri sera mi ha sorpreso dicendo che Maureen Lipman aveva ragione a sollevare una questione così provocatoria. «È stata certamente una domanda che mi sono posta, prima di accettare il ruolo», ha detto con calma.

 

Helen Mirren

Golda Meir «è una persona molto importante nella storia israeliana», ha continuato la 76enne. Ha detto di aver persino espresso i propri dubbi al regista di Golda, Guy Nattiv, quando stavano discutendo della possibilità che lei interpretasse il ruolo.

 

«Ho detto: “Senti Guy, non sono ebrea, e se vuoi pensarci e decidere di andare in una direzione diversa, niente rancore. Capirò assolutamente”. Ma voleva davvero che interpretassi il ruolo, e siamo partiti».

 

«Credo che sia una discussione che deve essere fatta - è del tutto legittima», ha aggiunto. Ma, ha detto, solleva anche tutti i tipi di altre domande. «Sai, se qualcuno che non è ebreo non può interpretare un ebreo, qualcuno che è ebreo può interpretare qualcuno che non è ebreo?».

 

Dice che il casting, in particolare di questi tempi, può essere un barattolo di vermi. «C'è un sacco di terribile ingiustizia nella mia professione», ha detto Helen Mirren. «Se c'è un attore che è disabile, che è brillante ma ha avuto pochissime opportunità, e ora arriva un ruolo meraviglioso che è per un attore disabile, tutto è giusto, lui o lei dovrebbe avere quel ruolo».

 

helen mirren alla paris fashion week 6

Un altro problema dei casting molto dibattuto è che solo agli attori gay è permesso interpretare ruoli gay. «So che attori come Ian McKellen, credo, avrebbero un grosso problema», ha detto, con cautela, «perché cosa succede se sei un attore gay? Non dovresti essere in grado di suonare parti semplici? È davvero un percorso che vuoi percorrere?».

 

Ha ammesso, tuttavia, che deve essere incredibilmente frustrante per un attore gay «vedere un attore etero che offre, dal suo punto di vista, un tipo di interpretazione finta e semplicistica».

 

Ha applaudito un cambiamento epocale nel modo di pensare, nel teatro e nel cinema, negli ultimi anni che ha consentito alcuni momenti davvero rivoluzionari. Ha citato il caso di Glenda Jackson, «che ora può interpretare Re Lear», e dell'attore nero Adrian Lester, «che può interpretare Enrico V e rivelare nuove prospettive sulla commedia».

 

Sulla questione del ruolo di Golda Meir, Helen Mirren ha detto di non essere stata in contatto con Maureen Lipman, né di avere sue notizie. «Io rispetto moltissimo Maureen», disse. «E la amo come attrice, assolutamente. Mi piacerebbe incontrarla e sedermi, prendere una tazza di tè e parlarne», ha aggiunto.

Golda - il filmGolda Meir

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”