beatrice rana

L’ITALIA? NON È UN PAESE PER GIOVANI – L’INTERVISTA A BEATRICE RANA, STAR DELLA MUSICA CLASSICA NATA IN SALENTO: “PER FARMI CONOSCERE SONO DOVUTA ANDARE IN CANADA. CRESCERE AL SUD IMPLICA AVERE MINORE ACCESSO A TANTE COSE, AI CONCERTI PER ESEMPIO - LE QUOTE ROSA IN MUSICA SONO UNA PROVOCAZIONE PERCHÉ NON È PENSABILE GIUDICARE IL MERITO IN BASE AL SESSO. PREFERISCO VEDERLE COME IPERBOLI USATE PER ROMPERE GLI SCHEMI…”

Estratto dell'articolo di Piera Anna Franini per “il Giornale”

 

beatrice rana 6

Beatrice Rana è la pianista italiana più autorevole, la sola - assieme a Maurizio Pollini, ma con uno stacco di due generazioni - a rappresentarci nelle sale di punta. Ha compiuto trent’anni domenica venendo alla ribalta che ne aveva 18 con la vittoria del concorso di Montreal dove si portò a casa tutto, medaglia d’oro e premi speciali. Tempo due anni e arrivava l’argento al texano Van Cliburn. Decollo assicurato.  […]

 

Clara Wieck è stata la concertista-fenomeno dell’Ottocento, così famosa da fare del consorte il «Signor Wieck», ruoli rovesciati in seguito poiché Schumann è eternato dalle sue composizioni mentre non v’è traccia dell’interpretazione pre-grammofono.

beatrice rana 4

 

Perché un cd dedicato a Clara Wieck?

«Ho sempre ammirato questa donna, concertista in una fase storica in cui le donne non toccavano il palcoscenico, madre di 8 figli, moglie di un genio. […]».

 

Aumentano le direttrici d’orchestra, le orchestrali, le soliste. Questo cd vuole anche essere un segnale?

«Mi piace l’idea di dare dignità alla musica bella a prescindere da chi l’abbia prodotta. Penso però che questa sia anche un’operazione culturale dovuta, vi sono compositrici che andrebbero suonate, non basta parlarne». [....]

 

beatrice rana 5

Una provocazione dunque?

«Sì, tipico di questi nostri tempi in cui si gareggia a chi provoca di più. Anche le quote rosa in musica sono una provocazione perché non è pensabile giudicare il merito in base al sesso. Preferisco vederle come iperboli usate per rompere gli schemi, gli effetti sono nel lungo termine». […]

 

È cresciuta in un paesino del Leccese. Giuseppe Gibboni, il violinista vincitore del Paganini, è nato nei dintorni di Eboli. Incarnate la «questione meridionale» al rovescio.

«Il talento fiorisce ovunque ed è una buona base di partenza. Poi entrano in campo tanti altri fattori. Venire dal Sud implica avere minore accesso a tante cose, ai concerti per dire, allo stesso tempo però sono cresciuta in un luogo senza tante distrazioni e questo ha fatto sì che spostassi il focus sul mio mondo, sono sempre stata concentrata su cosa potevo trarre dal pianoforte. […]».

beatrice rana 1

 

Il suo management ed etichetta discografica sono francesi. L’Italia non offre opportunità ai concertisti di alta gamma?

«Io sono dovuta andare in Canada per farmi conoscere...».

beatrice rana 3beatrice rana 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…