alloggi studenteschi. studentato studentati

SAPETE QUANTI UNIVERSITARI HANNO UN ALLOGGIO STUDENTESCO? SOLAMENTE IL 5%, CONTRO UNA MEDIA EUROPEA DEL 17% - MOLTI DI QUESTI ALLOGGI SONO GESTITI DA ENTI PUBBLICI MA QUELLI GESTITI DA PRIVATI STABILISCONO PREZZI A PIACERE, ARRIVANDO ANCHE A CIFRE INSOSTENIBILI - IN ITALIA MANCANO ANCORA CIRCA 30MILA POSTI LETTO PER OSPITARE I FUORISEDE: LA SOLUZIONE POTREBBE ESSERE LA CONVERSIONE DI IMMOBILI DISMESSI COME CONVENTI E CASERME...

alloggi studenteschi. 8

Estratto dell'articolo di Paolo Russo per “la Stampa”

 

«Camplus Bononia» ha 206 stanze con balaustre colorate che affacciano su un bel giardino. […] È uno dei tre collegi che il principale operatore privato di residenze studentesche in Italia ha aperto a Bologna, potendo contare sugli stanziamenti statali. A fronte dei quali però non c'è alcun controllo sui canoni. Che nel Camplus emiliano arrivano a 1.300 euro al mese.

alloggi studenteschi. 7

 

Certo, stanno peggio i fuori sede che a Milano si dividono in 7 un mini appartamento in zona Missori sborsando ciascuno 1.135 euro di canone mensile. O chi a Roma ne spende 500, ma per dormire in un camper. E se questa è la realtà non ci volevano i rettori delle Università per scoprire che quello degli alloggi universitari è un grosso problema.

 

Del resto, basta andare a sfogliare l'ultimo rapporto Eurostudent per scoprire che siamo tra i messi peggio in Europa. Da noi infatti il 68% degli studenti universitari abita ancora con mamma e papà […] A vivere in proprio in un alloggio pubblico o privato che sia, classificato come studentesco, è invece solo il 5% dei nostri universitari, contro una media europea che è del 17%.

alloggi studenteschi. 6

 

A partire dal 2000, lo Stato ha stanziato più di un miliardo di euro con la legge 338 per finanziare il 50 per cento del costo di realizzazione di nuovi posti in studentati. Dal 2000 ne sono stati creati 38.488. La maggior parte dei posti letto, 41.478 nel 2021, è gestita dagli enti regionali per il diritto allo studio; poi ci sono gli atenei, con circa mille posti in tutto. Sul totale dei posti degli enti, nel 2021 quattromila non erano disponibili anche a causa delle norme sanitarie e diecimila sono stati assegnati a studenti "non idonei".

alloggi studenteschi. 5

 

«Secondo una ricognizione fatta dal governo Draghi -spiega a La Stampa il presidente della Conferenza dei rettori, Salvatore Cuzzocrea- si stima che il fabbisogno sia ancora di 30mila alloggi. Lavorando insieme al ministero dell'Università, dai beni pubblici demaniali abbiamo ricavato 8mila residenze, ma con la collaborazione dei sindaci delle aree metropolitane contiamo di reperire anche i restanti 20-22mila alloggi riconvertendo vecchie caserme o conventi in disuso, per esempio».

 

alloggi studenteschi. 4

Di patrimonio pubblico inutilizzato ne abbiamo parecchio. Secondo un censimento di poco più di due anni fa del ministero dell'Economia, gli immobili pubblici inutilizzati hanno un valore di 12 miliardi di euro per circa 15-20mila unità abitative, che potrebbero dare alloggio almeno a un numero doppio di studenti. «Ci sono poi milioni e milioni di vani sfitti di proprietà privata che potrebbero essere dati in locazione agli studenti stipulando contratti con gli enti pubblici, che in questi tempi di grande instabilità economica offrirebbero ai proprietari il vantaggio di poter contare su un pagatore sicuro a fine mese», spiega sempre Cuzzocrea.

 

alloggi studenteschi. 3

Anche se a sbrogliare più rapidamente la matassa dovrebbe bastare il Pnrr, che stanzia 970 milioni per i nuovi posti letto in alloggi studenteschi. «Peccato che dopo averlo letto sia saltata dalla sedia», confida Federica Laudisa, esperta di diritto allo studio presso l'Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte. Questo, spiega in sintesi, perché i costruttori devono per legge realizzare una quota di edilizia sociale, nella quale rientra anche quella studentesca.

 

alloggi studenteschi. 2

Ma così il Pnrr finirà per finanziare, come già sta avvenendo a Milano, colossi immobiliari stranieri e soggetti finanziari spingendoli a realizzare residenze universitarie a tariffe che nessuno controlla. Per non parlare del fatto che il Pnrr ribadisce l'uso flessibile delle residenze universitarie, che in base a una legge del 2012 possono essere affittate anche a turisti «quando non necessarie all'ospitalità studentesca». […]

Articoli correlati

LA PROTESTA DI ILARIA LAMERA, STUDENTESSA BERGAMASCA DEL POLITECNICO DI MILANO CHE DA MARTEDI\'...

GLI STUDENTI DELL\'UNIVERSITA DELLA SAPIENZA DI ROMA SI UNISCONO ALLA PROTESTA DI ILARIA LAMERA...

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”