domenico arcuri lucia azzolina banchi a rotelle

LA SCIAGURA DEI 434 MILA BANCHI A ROTELLE: SONO USATI SOLO DA DUE SCUOLE SU DIECI - CHIAMATI “SEDUTE ALTERNATIVE”, SONO STATI COMPRATI PER CIRCA 100MILIONI DI EURO - ORA SONO PARCHEGGIATI NELLE SALE DI ATTESA DEI CENTRI VACCINALI OPPURE ACCATASTATI NEI MAGAZZINI E MAI UTILIZZATI PERCHÈ CAUSANO PROBLEMI POSTURALI AI RAGAZZI - ALLA CORTE DEI CONTI SONO ARRIVATE DENUNCE PER APPURARE SE NON CI SIA STATO UN DANNO ERARIALE NELL'ACQUISTO DEGLI INUTILI BANCHI…

Paolo Bracalini per “il Giornale”

 

banchi a rotelle ancora imballati a padova 1

I banchi a rotelle, uno dei simboli della stagione Conte-Arcuri-Azzolina e dei loro fallimenti nella gestione della pandemia («una cartolina del passato» li ha definiti il ministro Bianchi scatenando le ire del M5s, il partito dell'ex ministra Azzolina). È possibile trovarli nelle sale di attesa dei centri vaccinali, come è successo a Vasto, oppure a migliaia accatastati nei magazzini e mai utilizzati perchè causano «problemi posturali ai ragazzi», come ha denunciato Snals (sindacato lavoratori della scuola) in Veneto, oppure (anche qui, a migliaia) in un capannone a Pomezia, oppure a scuola sì, ma messi da parte in qualche angolo, come ha raccontato Uilscuola Piemonte.

 

LUCIA AZZOLINA

Più difficile invece trovarli dove dovrebbero essere, cioè nelle aule dove si fa lezione. Quanti, dei 434mila banchi a rotelle, ampollosamente chiamati «sedute alternative», comprati per circa 100milioni di euro sono infatti stati veramente utilizzati dalle scuole? Il ministero dell'Istruzione non fornisce un numero, perchè - spiegano dal Miur - l'impiego dei banchi è responsabilità dei singoli dirigenti scolastici, quindi non esiste un report ufficiale su che fine abbiano fatto.

 

banchi a rotelle

Bisogna quindi accontentarsi dei numeri ufficiosi, che fotografano un flop devastante. La cifra che circola nei corridoi ministeriali, riportato da Repubblica, è il 50%, un banco a rotelle su due sarebbe finito a prendere polvere da qualche parte. Ma c'è un altro sondaggio che racconta una situazione persino peggiore.

 

Lo ha condotto la rivista «Tecnica della scuola», su un campione di oltre mille soggetti tra docenti, dirigenti scolastici e personale Ata. Alla domanda «Come sono stati utilizzate le sedute innovative o banchi a rotelle?, il 72% ha risposto «non sono stati utilizzati affatto», il 10% «per la didattica nei laboratori», e solo il 17% «per la didattica nell'aula ordinaria». Cioè in meno di 2 casi su 10 i banchi a rotelle della premiata ditta Arcuri-Azzolina sono stati realmente usati in classe, gli altri sono stati dirottati nei laboratori oppure non utilizzati per niente. Anche perché molte scuole si sono lamentate della scarsa comodità dei banchi, incompatibili con un utilizzo prolungato di ore come avviene in classe.

 

DOMENICO ARCURI

Un'altra domanda dello stesso sondaggio, poi, che non c'è niente di innovativo anche in quei pochi casi in cui il banco a rotelle è utilizzato in aula, perché «nel 74% dei casi i docenti affermano che anche in presenza di banchi innovativi la didattica è rimasta la stessa, legata alla lezione frontale». Quando viene usato, lo si usa come se fosse un normalissimo banco. Un'enorme spesa per niente, quindi? È più che un sospetto.

 

Alla Corte dei conti sono arrivate denunce per appurare se non ci sia stato un danno erariale nell'acquisto degli inutili banchi. Tanto inutili che 450 scuole di otto regioni, a luglio, hanno fatto domanda di sostituire i banchi di Arcuri con 50mila banchi tradizionali e rispettive sedie. I fondi per questa nuova fornitura arrivano dal Decreto Sostegni bis dello scorso maggio, che ha stanziato 6 milioni di euro per «l'acquisizione di arredi scolastici». Arredi normali, senza rotelle.

LUCIA AZZOLINAbanchi a rotelle 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…