monopattino

SI CHIAMA MICRO-MOBILITÀ. MA I DANNI POSSONO ESSERE MACRO:  QUANTI RISCHI PER CHI VIAGGIA IN MONOPATTINO - ATTENZIONE A AUTO E MOTO E AL RISPETTO DEI LIMITIDI VELOCITA’ – TUTTE LE REGOLE: GLI UNDER 14 NON POSSONO UTILIZZARLI, FONDAMENTALE IL CASCO…

MONOPATTINO 4

Massimo SIderi per il Corriere della Sera

 

Sembrano un gioco. In effetti sono nati come un gioco, negli Stati Uniti, all' inizio del Novecento. Peccato che non siano un gioco. I monopattini, soprattutto quelli elettrici che troviamo per strada e che possiamo condividere grazie agli smartphone, sono per molti versi una rivoluzione: veloci, efficaci nei ridotti tratti cittadini, ecologici grazie al motore elettrico, capaci di saltare file e traffico, di muoversi su strada e su marciapiede. Appunto: farsi prendere la mano è facile e pericoloso.

 

Si chiama micro-mobilità. Ma i danni possono essere macro. Come è capitato in questi giorni con la prima vittima.

monopattino elettrico 9

 

La curva di apprendimento delle innovazioni richiede sempre tempo: la draisina, madre della bicicletta, è nata nel 1816 grazie al Conte Drais. Già nel 1817 era stata regolamentata a Milano con un editto: entusiasti «early adopter» delle due ruote investivano i pedoni. Tre cose ci possono salvare: rispettare le regole, rispettare le regole, rispettare le regole. Automobilisti compresi, sia chiaro.

 

1.RISPETTARE I LIMITI DI VELOCITA’

 

Libertà va cercando chi si muove con lo «scooter» come viene chiamato negli Stati Uniti dove è nato e dove è ritornato qualche anno fa in quel laboratorio di idee che è San Francisco. Ma questo è il primo problema: non richiedono patenti o patentini. Solo uno smartphone. E questo può spingere a pensare che si possa andare ovunque. In realtà esiste un «codice stradale» da rispettare. Nelle aree pedonali la velocità massima deve essere di sei chilometri orari, una via di mezzo tra una passeggiata e una corsa insomma

 

2.GLI UNDER14 NON POSSONO UTILIZZARLI

MONOPATTINO CONTE MEME

Ma lo mando mio figlio sul monopattino elettrico oppure no? È un dilemma non banale visto l’entusiasmo che i ragazzi provano nell’utilizzarlo. Educare i ragazzi ad usare lo scooter rispettando le regole, come per la bicicletta, può aiutarli a responsabilizzarli, ma senza abbassare il livello di guardia.

 

Innanzitutto il limite per legge è 14 anni, mentre capita di vedere teenager più giovani di questa soglia. Tanto chi controlla? La risposta può essere una sola: noi genitori. Non possiamo pensare di affidare ad altri il compito di dover dire no.

 

  1. L’ABITUDINE DEL CASCO

 

Casco, altra nota dolente. Spettinarsi o proteggere la nostra vita? Può essere questo il dilemma moderno? L’obbligo esiste solo per i minorenni, ma vista la velocità e il pericolo che si corre, forse varrebbe la pena che ci spettinassimo tutti. Certo che è fastidioso.

 

monopattino elettrico 10

Chiaro che è scomodo. Fino agli anni Ottanta non era nemmeno obbligatorio il casco sul motorino o la cintura in automobile: non potrebbe ave r senso lasciare che ognuno decida per sé? No, perché la salute in Italia è pubblica e si paga con le nostre tasse.

 

 

  1. I MARCIAPIEDI E IL PERICOLO DI AUTO E MOTO

Strada o marciapiede? Come per la bicicletta anche il monopattino crea l’illusione di essere più un pedone che una persona che guida un mezzo. Più che un pericolo per gli altri, ci si sente in pericolo per se stessi (cosa vera, purtroppo, visto che poi, come per gli incidenti in bicicletta, la colpa è spesso degli automobilisti pericolosi, prepotenti e indisciplinati). Ma questo spinge ad andare sui marciapiedi. Il percorso per legge deve essere la strada a scorrimento lento (sulle altre l’uso è ammesso solo sulla pista ciclabile).

 

  1. I SEMAFORI CON IL ROSSO «BRUCIATI»

monopattino elettrico 8

 

Al semaforo che faccio? Sgattaiolo? La pessima abitudine di passare i semafori pedonali anche quando sono sul rosso si sta diffondendo sempre di più, anche tra i pedoni e anche nelle città del Nord Italia con buona pace degli stereotipi. Ogni qual volta passiamo (anche a piedi) con un rosso dovremmo porci queste domande: e se un ragazzo mi guarda e mi emula? E se quello dietro pensa «passo anche io»? Facile dare la responsabilità ai vigili che non ci sono e che non possono passare il tempo a fermare tutti. La colpa è solo nostra. Si chiama educazione civica. Pensiamoci: il buon esempio può salvare una vita, senza essere eroi.

 

 

monopattino elettrico 1monopattino elettrico 3

 

monopattino elettrico 6monopattino elettrico 7monopattino elettrico 4monopattino elettrico 5monopattino elettrico 2

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…