andrea palladio giovan giorgio trissino

DALLE STALLE ALLE ARCHI-STELLE - ANDREA PALLADIO AVEVA ORIGINI UMILI E PARLAVA SOLO DIALETTO, MA TUTTO CAMBIÒ QUANDO INCONTRÒ GIOVAN GIORGIO TRISSINO, UN ERUDITO CON LA PASSIONE PER IL GRECO ANTICO, CHE DIVENTÒ LA SUA GUIDA E GLI IMPOSE ANCHE IL NOME DA PALLADE ATENA, LA DEA GRECA DELLA CIVILTÀ, PROTETTRICE DELLE SCIENZE E DELLE ARTI - TRISSINO LO INTRODUSSE NELL'ARISTOCRAZIA VICENTINA E POI ARRIVÒ ALLA CELEBRITÀ GRAZIE A…

Francesca Bonazzoli per il "Corriere della Sera"

andrea palladio 1

 

È sempre andata così: per costruire la sua celebre cupola, Firenze ha avuto bisogno della complicità fra Brunelleschi e la potente corporazione dell'Arte della Lana; nemmeno la cappella Sistina sarebbe stata quella che è se l'indole di Michelangelo non fosse stata forzata dalle smisurate ambizioni di Giulio II, Clemente VII e Paolo III. 

 

E per dar vita alle delizie della Farnesina ci voleva l'incontro fra due supremi bons vivants: Agostino Chigi e Raffaello. Anche per Vicenza, la sorella minore di Padova e Verona, per non dire di Venezia o Mantova, c'è voluta la sintonia fra l'oscuro figlio di un facchino di cereali e un ceto industriale e mercantile diventato nel Cinquecento ricco, intraprendente e colto. In un reciproco vantaggioso scambio di gloria fra Palladio e i Trissino, i Thiene, i Chiericati, Vicenza ebbe così la sua Basilica, il teatro Olimpico, un gran numero di palazzi cittadini e residenze di campagna. 

 

andrea palladio 2

Non è un caso se il trattato che ebbe immenso successo «I quattro libri dell'architettura» (1570) è una celebrazione di Vicenza non solo attraverso le illustrazioni della Basilica e dei tanti palazzi e ville progettati, ma anche un elogio dei suoi cittadini illustri elencati per nome. Palladio lo confessa esplicitamente: «Io sarò tenuto molto avventurato, avendo ritrovato gentiluomini di così nobile e generoso animo et eccelente giudizio c'abbiano creduto alle mie ragioni e si siano partiti da quella invecchiata usanza di fabbricare senza grazia e senza bellezza alcuna». 

 

giovan giorgio trissino

La chiave del linguaggio armonico fu per Palladio l'antico. A plasmare la sua mente verso questa inclinazione era stato un uomo dell'aristocrazia di Vicenza: Giovan Giorgio Trissino (1478-1550), un erudito con la passione per il greco antico, l'architettura e la missione di migliorare il mondo. Trovò il suo pupillo ideale nel povero ma intelligentissimo Andrea di Pietro della Gondola, il figlio di un trasportatore di cereali di Padova. 

 

Trissino ne diventò la guida e l'educatore facendosi accompagnare in una serie di viaggi a Roma. Gli impose anche il nome, greco, ovviamente: Palladio, da Pallade Atena, la dea della civiltà, protettrice delle scienze e delle arti. Il ragazzo orfano di madre (registrata solo come «la zoppa»), a 13 anni era stato messo dal padre nella bottega dello scalpellino Bartolomeo Cavazza da Sossano che lo sottoponeva a tali angherie da indurlo a tentare la fuga e finalmente riuscire a conquistare la vicina città di Vicenza a 16 anni.

andrea palladio 4

 

Quel piccolo ignorante dalle mani rovinate e le unghie spezzate provò come forse nessun altro ammirazione e rispetto per le antichità del passato e come gli antichi, sentì altissimo il valore civile dell'architettura. Quel ragazzo che parlava solo dialetto e faceva la fame, riusciva a cogliere nelle rovine di Roma un significato etico, il senso della civiltà e del buon governo.

 

andrea palladio 3

Trissino lo introdusse nell'aristocrazia vicentina dopo averlo probabilmente visto lavorare, intorno al 1537, nella bottega di Pedemuro dove disponeva di un misero pagliericcio e dove rimase fino al matrimonio, nel 1534, con Allegradonna, la figlia di un carpentiere che gli darà cinque bambini. Fino ai 32 anni vivrà nell'ombra, faticando a mantenere la numerosa famiglia al punto che fu costretto a presentare domanda di ammissione del proprio primogenito al collegio per giovani indigenti di Padova. 

andrea palladio 7

 

Ma dopo il secondo viaggio a Roma col Trissino, Andrea ottenne una clamorosa vittoria con il progetto per la risistemazione della Basilica. Finalmente arrivò la celebrità. Prima a Vicenza; poi, dagli anni '60, anche nel palcoscenico di Venezia. Ma fu Vicenza, città fino ad allora nota per le faide e le vendette, a vivere la metamorfosi in farfalla assieme al misero figlio del facchino. Insieme fecero volare il nome del Palladio in tutto il mondo, fino alla bianca cupola di Capitol Hill.

andrea palladio 6

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")