concorso pubblico per insegnanti

LO STATO NON E' UN GRAN DATORE DI LAVORO – TRA IL 2021 E IL 2022 IL 20% DEI VINCITORI DEI CONCORSI PUBBLICI HA RINUNCIATO AL POSTO CONQUISTATO. NELLA METÀ DEI CASI IL RIFIUTO RIGUARDA CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO, SOPRATTUTTO NELLE AMMINISTRAZIONI DEL NORD, DOVE IL COSTO DELLA VITA E DEGLI AFFITTI È PIÙ ALTO – MA C'È ANCHE IL FENOMENO DEI CONCORSISTI (265MILA IN UN ANNO) CHE PARTECIPANO A PIÙ BANDI, PER POI SCEGLIERE IL POSTO MIGLIORE E...

Estratto dell'articolo di Francesco Bisozzi per “il Messaggero”

 

concorso pubblico per insegnanti

Paese di santi, poeti, navigatori e di concorsisti. Sono più di 265 mila, stando ai dati del Formez, quelli che si candidano a più concorsi pubblici e poi optano per il posto con lo stipendio migliore o il contratto stabile, lasciando spesso e volentieri scoperte amministrazioni alle prese con i progetti del Pnrr e già vittime di gravi carenze di organico.

 

Quello dei concorsisti è un fenomeno che è andato accentuandosi negli ultimi due anni e che ha portato a una raffica di rinunce da parte dei vincitori delle selezioni. Tra il 2021 e il 2022 circa il 20 per cento dei vincitori delle prove si è tirato indietro all'ultimo momento quando in ballo c'era un contratto a tempo indeterminato. L'asticella sale addirittura al 50% se il posto offerto era a breve scadenza.

 

concorso pubblico 1

[…] I concorsisti hanno un'età media di poco superiore ai 40 anni, la maggior parte possiede una laurea in giurisprudenza (il 43%) e in due casi su tre risiedono nelle regioni del Mezzogiorno. Più della metà sono donne. Relativamente ai bandi pubblicati dal primo gennaio 2021 al 30 giugno 2022 da parte delle amministrazioni, il Formez ha fatto sapere di aver acquisito oltre 2 milioni di richieste di partecipazione ai concorsi indetti.

 

Ed è emerso che sono stati in tutto 265 mila i candidati che hanno fatto domanda per accedere a più selezioni, ovvero il 41,5% del totale. Di questi il 26% è risultato idoneo in almeno due prove.

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

 

[…] L'inedito potere di scelta dei candidati spinge per esempio sempre più persone a rifiutare un posto di lavoro in una pa del Nord, dove l'affitto impegna in media quasi il 50% dello stipendio di un laureato neo-assunto. Ma se da un lato aumentano concorsisti e rinunce, dall'altro diminuisce il numero complessivo dei partecipanti alle prove. Oggi si presentano in media 40 candidati per ogni posto messo a bando, contro i 200 del 2019.

 

Numeri che destano allarme in una fase in cui la Pubblica amministrazione ha un disperato bisogno di assumere per mantenere l'operatività degli enti. Entro il 2033, infatti, oltre un milione di statali sarà costretto a lasciare il lavoro per raggiunti limiti di età, circa uno su tre.

 

concorso pubblico 2

[…] Alcune amministrazioni, per intenderci, dovranno sostituire più di metà del personale in servizio. In valori assoluti le uscite più significative si registreranno nella scuola (463.257), nella sanità (243.130) e negli enti locali (185.345). Gli impiegati pubblici con meno di trent'anni sono il 4,8%. Nei ministeri, negli enti locali e nella scuola ci sono appena due giovani di meno di trent'anni assunti stabilmente ogni cento impiegati. Il numero dei dipendenti pubblici in Italia intanto ha raggiunto le 3.266.180 unità (+0,8% rispetto al dato del 2021).

 

concorso pubblico per insegnanti

Mentre il numero dei contratti a tempo indeterminato ha toccato il minimo storico: solo 2,9 milioni di statali hanno il posto fisso. I contratti flessibili sono oltre 437.000. Risultato, nella Pa su 100 contratti stabili ce ne sono 15 flessibili. Il 68% di questi è assorbito da istruzione e ricerca, dove i precari sono (il 30% degli occupati). […]

concorso pubblico per insegnanti pnrr

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”