tralicci elettrici elettricita

IL TAGLIO ALL'ELETTRICITÀ FRANCESE COSTRINGE L'ITALIA A CERCARE SOLUZIONI ALTERNATIVE - IL FERMO PER MANUTENZIONE A 32 CENTRALI NUCLEARI (SU 56) IN FRANCIA E LA SICCITA', CHE HA PORTATO L'ENERGIA IDROELETTRICA AI MINIMI DA 40 ANNI, RISCHIA DI CREARCI ALTRI GUAI - NEL CASO DOVESSE MANCARE TUTTO L'IMPORT FRANCESE, SERVIREBBERO 2,5 MILIARDI DI METRI CUBI IN PIÙ DI GAS ALL'ITALIA, MA IL CALCOLO POTREBBE SALIRE FINO A 7 MILIARDI SE MANCASSERO TUTTI I 43 TWH IMPORTATI NEL 2021 ANCHE DA…

RTE FRANCIA

Andrea Greco per “la Repubblica”

 

L'Italia corre a stimare l'entità del possibile ammanco di energia elettrica francese e cerca contromisure alla prossima riduzione - fino a zero, dando retta ai prezzi di Borsa - dell'export degli operatori francesi.

 

Nel primo semestre furono 6,7 Twh, nel 2021 un 5% dei 320 Twh totali. Oggi tutto è messo in dubbio dai fermi manutenzione di 32 centrali nucleari su 56 in Francia, e dalla siccità che ha portato l'energia idroelettrica ai minimi da 40 anni.

edf

 

Ieri al Mite la responsabile del dipartimento energia e clima Sara Romano ha visto i dirigenti di Terna, che mercoledì scorso le avevano scritto per confrontarsi sugli scenari pubblicati da Rte (gestore della rete elettrica francese e controllata al 51% dal colosso pubblico Edf). Le "Perspectives pour le système électrique 2022-2023" elencavano i tanti guai che falcidieranno la generazione in Francia nelle prossime stagioni, e l'analisi degli scenari conseguenti: compreso il più «degradato », per cui «gli scambi di elettricità sulla rete europea potrebbero essere turbati, e la scarsità di gas naturale porterebbe a un razionamento dei consumi» ipotizzato tra il 5 e il 15%. La situazione potrebbe indurre un Paese «tradizionalmente esportatore » a tenersi in casa la sua energia.

 

LA FRANCIA SPEGNE LA LUCE PER 2 ANNI ALL'ITALIA

È su tale ipotesi, non tanto remota anche tra gli operatori del settore, che i manager di Terna mercoledì hanno subito informato il Mite e l'Arera, chiedendo un confronto per valutare l'impatto degli scenari francesi «sui consumi di gas e sulla stabilità della rete elettrica in Italia», come riportava la comunicazione di Terna (oltre metà della generazione domestica è "termoelettrica" con il gas come fonte primaria).

 

LA FRANCIA SPEGNE LA LUCE PER 2 ANNI ALL'ITALIA

Ieri i tecnici della rete dell'alta tensione avrebbero iniziato a discutere con i dirigenti pubblici i modelli risultanti da ogni scenario, così da stimare gli eventuali nuovi fabbisogni di elettricità e soprattutto di gas.

 

Qualche operatore ipotizza che se mancasse tutto l'import francese servirebbero 2,5 miliardi di metri cubi in più di gas all'Italia, per alimentare le centrali termoelettriche in notturna; e il calcolo salirebbe a massimi 7 miliardi se mancassero tutti i 43 Twh importati nel 2021 anche da Svizzera, Slovenia, Austria, Paesi a loro volta in difficoltà di fornitura.

 

famiglie senza elettricita' 7

In seguito toccherà al Mite cercare nuovi rimedi all'ennesima cattiva notizia. Dietro le quinte pare che la squadra del ministro Roberto Cingolani cercherà tra le pieghe delle misure già avviate, provando ad accentuarne la portata. Finora il piano 2022-2025 prevede la sostituzione di circa 30 miliardi di metri cubi di gas della Russia con 25 miliardi di metri cubi di produzioni diversificate, colmando il resto con tagli ai consumi (-3,2 miliardi) ed energia da fonti diverse dal gas (2,1 miliardi).

 

Un altro problema, finanziario, è il divario enorme dei prezzi ai due lati delle Alpi: sui contratti dicembre '22 ieri 1 Mwh di elettricità costava 1.350 euro in Francia, contro 512 euro in Italia. La stessa Rte ha scritto che «le quotazioni integrano ormai un rischio molto alto per la Francia e incorporano gli s cenari più estremi ». Se il divario non si chiude, e ancor più se l'inverno fosse freddo, i francesi avranno tutto l'interesse a vendere in Francia.

Articoli correlati

CLIC! LA FRANCIA CI SPEGNE LA LUCE:NEI PROSSIMI DUE ANNI NIENTE ELETTRICITA ALL\'ITALIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”