cimitero di palermo

E IL TRAPASSATO DOVE LO METTO? - EMERGENZA AL CIMITERO DI PALERMO: CI SONO 800 BARE ACCATASTATE E NESSUNO SA COSA FARNE - MANCANO GLI SPAZI E IL FORNO CREMATORIO È GUASTO DA MESI: OGNI GIORNO SI ACCUMULANO 50 FERETRI - MEGLIO NON MORIRE A PALERMO SE NON SI HA LA FORTUNA DI UNA SEPOLTURA GENTILIZIA O DI QUALCHE MIGLIAIO DI EURO IN TASCA PER COMPRARE UN LOCULO NEL CIMITERO PRIVATO DI SANT'ORSOLA - IL SINDACO ORLANDO: "LA RESPONSABILITÀ È MIA"

Laura Anello per “la Stampa”

 

CIMITERO DI PALERMO

A Nicolò Cricchio, nato il 14 gennaio del 1924 e morto il 15 gennaio 2021, è andata bene: in vita perché è riuscito a festeggiare ben 96 primavere, e in morte perché sta nel deposito di serie A. La bara è a terra, d'accordo, sul pavimento nudo, ma al coperto e all'asciutto nella sala restaurata e intitolata «al sindaco del rinnovamento Pietro Bonanno» - recita la lapide - le cui spoglie furono custodite qui per cinquant' anni. Lui era in beata solitudine, mentre adesso Nicolò è in folta compagnia, stipato insieme con altre centinaia di bare, una sull'altra in attesa della sepoltura impossibile.

 

C'è Gaetana Palumbo, una veterana, in attesa di una tomba dal 21 agosto 2020, così come Lidia Arnone, o Michele Gulizzi, che aspetta dal settembre, e da allora sorride da una fotografia provvisoria su un cartello delle pompe funebri dove lo si rassicura del fatto che «la sua cara memoria rivivrà eternamente nell'animo di quanti lo conobbero e gli vollero bene». Vietato morire, a Palermo. Vietato morire se non hai la fortuna di una sepoltura gentilizia o di qualche migliaio di euro in tasca per comprare un loculo nel cimitero privato di Sant' Orsola.

 

CIMITERO DI PALERMO

Per tutti gli altri c'è un'attesa senza fine - prologo dell'eternità - in una delle centinaia di bare accatastate in ogni spazio libero dello storico camposanto comunale di Santa Maria dei Rotoli, tra un costone pericolante del Monte Pellegrino e l'azzurro del mare. Sono ottocento, un esercito di defunti insepolti che si ingrossa di cinquanta nuovi arrivi al giorno e che - complici i morti del Covid - a giugno si prevede arrivi a duemila. «Ma dove li dovremo mettere?» dice un necroforo, sguardo candido come la tutona bianca che indossa. Già, dove?

 

Sono finiti i posti, pure quelli nella terra nuda. E ogni acquisto di piccoli loculi prefabbricati è poca cosa, come svuotare l'oceano con il cucchiaino. Da vent' anni gli uffici si rimpallano il progetto di un nuovo cimitero nella borgata di Ciaculli - terra di manderineti diventata famosa per la famiglia mafiosa di Michele Greco, il "papa" di Cosa Nostra - ma adesso che l'emergenza è esplosa l'amministrazione ha realizzato che ha solo quindici milioni di euro in cassa quando ne servirebbero ottanta. Leoluca Orlando, il sindaco-icona che ha riaperto il Teatro Massimo chiuso per 23 anni che ha convertito il terrapieno brullo del lungomare in un immenso prato verde, non è riuscito a dare un cimitero ai suoi cittadini. In consiglio comunale, non ha potuto che assumersi personalmente la responsabilità: «È colpa mia».

CIMITERO DI PALERMO

 

Sì, perché all'ennesimo assessore liquidato, all'ennesimo dirigente fatto ruotare, all'ennesima inchiesta sulla corruzione dei dipendenti o sulle infiltrazioni malavitose, Orlando a luglio scorso ha preso l'interim sui cimiteri. Ci ha messo la faccia. Ma neanche questo è bastato a garantire ai palermitani una sepoltura degna, paradosso per una città che ai morti dedica pure una festa - il 2 novembre - con tanto di regali, dolci tipici e tradizioni.

 

La città che custodisce, nelle sue Catacombe dei Cappuccini, quella che è stata definita la mummia più bella del mondo, la piccola Rosalia, morta a due anni e ancora intatta, curata come una bambola. Primi Novecento, gli anni in cui - racconta lo studioso di mummie Dario Piombino Pascali, conservatore ai Cappuccini - «il siciliano Alfredo Salafia aveva inventato la formula con cui eternare gli uomini e le donne, e l'aveva esportata perfino negli Stati Uniti». Poi vennero le guerre, con le loro carneficine, e la cura dei morti (di coloro che se lo potevano permettere) passò in secondo piano. Erano troppi.

LEOLUCA ORLANDO

 

Sembra un passato remoto, mentre si percorre il viale del cimitero che porta a monte e si incrociano due giganteschi gazebo bianchi dove sono accatastate centinaia di casse. Effetto straniante: la luce della primavera, i gazebo che evocano cocktail in riva al mare e sotto i morti. I più fortunati hanno i feretri collocati su ripiani di metallo, gli altri stanno a terra, e la speranza è che non piova.

 

Sulla bara di Giovanna Vitale, nata nel 1944 e morta tre mesi fa, c'è una scritta che appare un auspicio: «Salma per inumazione al cimitero dei Rotoli», accanto c'è Giuseppe Giuliano, vissuto neanche trent' anni e da uno in attesa di sepoltura. E poi gli ultimi, ancora pieni di fiori freschi e di cuori, di cartoncini colorati. A Giuseppe Caccamo - cui tocca a terra uno strapuntino - hanno portato perfino una piccola colomba pasquale. Nel suo cartone, chiusa, nessuna la mangerà. D'altronde, anche i Greci e gli antichi romani lasciavano cibo per i morti. Li guardi, uno dopo l'altro, questi occhi che sorridono dalle fotografie, e pensi alle braccia che li hanno accolti quando sono nati. Culle, corredi, regali, feste, parenti. Adesso sono disperatamente soli. -

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."