lavoro precario 1

VA BENE LA FLESSIBILITÀ, MA ORA STIAMO ESAGERANDO - I CONTRATTI A TERMINE SONO SEMPRE DI PIÙ E SEMPRE PIÙ BREVI: NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 2021 IL 39,5% DELLE POSIZIONI LAVORATIVE A TEMPO DETERMINATO AVEVA UNA DURATA PREVISTA FINO A 30 GIORNI, IL 13,3% ADDIRITTURA DI UN SOLO GIORNO, IL 29,1% DA DUE A SEI MESI - QUESTI IMPIEGHI OCCASIONALI RIGUARDANO SOPRATTUTTO GLI ALBERGHI E LA RISTORAZIONE, OLTRE ALLE COSTRUZIONI: INSOMMA L'OCCUPAZIONE CRESCE, MA LE BASI NON SONO PROPRIO SOLIDE...

Luca Monticelli per “La Stampa

 

lavoro precario 6

Più contratti a termine e sempre più brevi. Il 99,1% dei nuovi rapporti di lavoro precari attivati tra ottobre e dicembre dell'anno scorso ha una durata di un anno al massimo. Solo lo 0,9% dei contratti, dunque, supera i 12 mesi.

 

Nel quarto trimestre 2021, il 39,5% delle posizioni lavorative a tempo determinato ha una durata prevista fino a 30 giorni, il 13,3% di un solo giorno, il 29,1% da due a sei mesi. E spesso i protagonisti di questi contratti "lampo" sono i giovani e le donne.

 

lavoro precario 5

I dati delle Comunicazioni obbligatorie rielaborate del ministero del Lavoro fotografano una tendenza in peggioramento da questo punto di vista: si riscontra un aumento dell'incidenza delle attivazioni dei contratti di brevissima durata - il 23,6% fino a una settimana, +3,7 punti rispetto al quarto trimestre 2020 - e di quelli da uno a sei mesi, il 46,2%, ovvero +5,8 per cento.

 

lavoro precario 3

I contratti di una settimana riguardano soprattutto gli alberghi e la ristorazione, mentre quelli fino a sei mesi le costruzioni. Nell'insieme di Pubblica amministrazione, istruzione e sanità, invece, sale sia l'incidenza di quelli di brevissima durata (+5,8%) sia di quelli da uno a sei mesi (+14,9 punti), a fronte della diminuzione delle attivazioni da sei mesi a un anno (-20,1%).

 

Negli alberghi e nella ristorazione circa la metà dei rapporti sono di un mese. La nota trimestrale di Istat, ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal, evidenzia un aumento delle posizioni lavorative pari a 229 mila unità rispetto ai tre mesi precedenti: sia a tempo indeterminato, con 68 mila dipendenti in più, ma soprattutto a tempo determinato, segnando un incremento di 160 mila contratti.

 

lavoro precario 4

Il saldo dei 229 mila è il risultato di 2 milioni e 619 mila attivazioni e 2 milioni e 390 mila cessazioni. Nel confronto annuo, la crescita è altrettanto marcata: complessivamente risulta pari a +618 mila posti, di cui 297 mila a tempo indeterminato e oltre la metà, 321 mila, a tempo determinato.

 

Insomma, l'occupazione conferma una dinamica in crescita alla fine del 2021, in linea con l'andamento del Prodotto interno lordo (Pil) dopo la caduta innescata dalla pandemia, ma a trainare la risalita è ancora il lavoro precario.

 

lavoro precario 2

«C'è un'altissima incidenza sul totale dei rapporti attivati di brevissima durata, in alcuni settori si arriva al 68% di attivazioni di un giorno. Si assiste, inoltre, ad una forte crescita dei contratti a chiamata e in somministrazione, dopo il calo registrato nel 2020», evidenzia Ivana Veronese, segretaria confederale della Uil. La quale aggiunge: «Occorre voltare pagina e impegnarci tutti per invertire questa rotta».

 

Tra la coda della pandemia, i rincari e le conseguenze della guerra in Ucraina, nuovi effetti sull'occupazione, oltre che sull'economia, sono già stati messi in conto. Per fronteggiarli, arrivano con l'ultimo decreto del governo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, altre 26 settimane di cassa integrazione ordinaria fino a fine anno per le imprese che si trovano in situazioni di particolare difficoltà economica e abbiano esaurito gli ammortizzatori.

 

lavoro precario 1

Gli aiuti sono indirizzati alle aziende colpite dal caro energia e a quelle del turismo, mentre per la ristorazione su treni e navi, musei, cinema, sale giochi, bingo e parchi divertimento le settimane di cassa aggiuntive sono otto.

 

Le imprese dei comparti siderurgia, legno, ceramica, automotive e agroindustria che soffrono per la carenza di materie prime potranno beneficiare della cassa integrazione scontata, senza pagare la contribuzione addizionale, fino al 31 maggio.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”