giampiero mughini roccella salone libro torino

A VEDERE LE FACCE, IL FURORE DEL DRAPPELLO DI VISITATRICI DEL SALONE DEL LIBRO DI TORINO CHE SI SONO SCAGLIATI CONTRO EUGENIA ROCCELLA, STO PIUTTOSTO DALLA PARTE DEL MINISTRO. NON DELLE SUE IDEE, MA DELL'ATTEGGIAMENTO CON CUI HA ACCOLTO LE OFFESE CHE LE VENIVANO FATTE A VOCE ALTA E RAUCA - HO PROFONDO DISPREZZO INTELLETTUALE PER TUTTI I FORSENNATI CHE INTENDONO IL CONFRONTO DELLE OPINIONI ALLA MANIERA DI UNO SCONTRO PUGILISTICO… - VIDEO

 

Giampiero Mughini per Dagospia

 

giampiero mughini

Caro Dago, data la mia veneranda età ho una qual certa esperienza di chiacchiere in pubblico, e questo a partire dai primissimi anni Sessanta, da quando si era appena spenta l'eco delle fucilate del luglio 1960 che uccisero dei civili a Reggio Emilia e a Catania, la città in cui sono nato.

 

Ebbene ti confesso che a vedere le facce le espressioni il furore del drappello di visitatrici del Salone del libro di Torino che si sono scagliati contro il ministro Eugenia Roccella, sto piuttosto dalla parte del ministro. Non delle sue idee, che non sono le mie, ma dell'atteggiamento con cui ha accolto le offese che le venivano fatte a voce alta e rauca.

 

eugenia roccella e nicola lagioia al salone del libro

A furia di offese a voce alta e rauca, era questo il modo in cui ci affrontavamo nelle assemblee dei primi Sessanta noi "di sinistra" e loro "i fascisti". Tra noi era odio odio odio e soltanto odio, e ne verranno i terroristi dell'una e dell'altra sponda che insanguineranno le piazze e le strade italiane dei Settanta. Così come ricordo con gioia le prime volte che alcuni di noi e alcuni di loro prendemmo a confrontarci civilmente. Mi rammento di Marco Tarchi, di Stenio Solinas, di Giuseppe Del Ninno. Ne abbiamo fatto da allora di cammino in direzione della civiltà, del fatto che si possono avere idee e valutazioni diverse ma che non per questo ci si debba scannare.

 

giampiero mughini 3

Piuttosto mi ricordo di una serata degli anni Settanta per me triste al Circolo culturale Mondoperaio allora presieduto dal mio amico Paolo Flores d'Arcais. Era una serata dedicata al seguente argomento: se nei gruppi terroristici le donne fossero più garbate degli uomini quando c'era da scegliere le maniere forti. A quel dibattito erano state invitate quattro o cinque donne, tutte di valore. Paolo volle che fossi io a rappresentare la voce maschile.

contestazione a eugenia roccella al salone del libro

 

Lo feci al modo mio solito, senza cercare nemmeno per un attimo di essere piacione. E dunque dissi papale papale che quanto ai gruppi terroristici le donne vi si comportavano con la stessa ferocia degli uomini, né più né meno. Adriana Faranda (più tardi divenuta una mia cara amica) non c'era a via Fani, ma non era stata meno impetuosa in un assassinio all'università di Roma. Né al tempo in cui erano due criminali politici (oggi sono anch'essi dei miei cari amici) Francesca Mambro era più "morbida" di Giusva Fioravanti. Sì e no avevo parlato cinque minuti, quando la platea femminile insorse a volermi togliere la parola.

 

giampiero mughini 2

Nessuna delle donne sedute accanto a me bisbigliò che mi lasciassero parlare salvo poi esprimere le loro idee diverse dalla mia. Le forsennate in sala non ne volevano sapere. Non potevano uccidermi, quello no, ma azzittirmi quello sì. Lasciai perdere, e non dissi più una parola ed è stata la sola e unica volta nella mia vita: che non potessi far uso delle parole. Avevo per quelle signore furibonde solo disprezzo intellettuale, e ce l'ho a tutt'oggi per tutti i forsennati che intendono il confronto delle opinioni alla maniera di uno scontro pugilistico. Di uno scontro in cui l'avversario lo devi lasciare esanime sul tappeto

annamaria bernardini de pace eugenia roccella salone del libro di torinoeugenia roccella nicola lagioia salone del librocontestazione a eugenia roccella al salone del libro 2contestazione a eugenia roccella al salone del libro 4contestazione a eugenia roccella al salone del libro 1contestazione a eugenia roccella al salone del libro 6contestazione a eugenia roccella al salone del libro 8

giampiero mughini stand upgiampiero mughini 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”