zingaretti gelmini conte

VIA I SEGGI DALLE SCUOLE? ORA IL PD E IL GOVERNO FANNO RETROMARCIA! LA PROPOSTA DELLA FORZISTA GELMINI, ADESSO PIACE A ZINGARETTI E A CONTE: “BELLA IDEA. STUDIAMO ALTERNATIVE” - MARIO RUSCONI, PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI DI ROMA E DEL LAZIO. “DA 10-15 ANNI CHIEDIAMO DI TOGLIERE LE CABINE ELETTORALI DALLE SCUOLE, NON SIAMO STATI MAI ASCOLTATI” – E LA MINISTRA AZZOLINA...

Serena Coppetti per il Giornale

 

cabine aule scolastiche

Via le cabine elettorali dalle aule scolastiche. Se ne parla da anni. Ma ora la potente spallata del virus alla scuola, potrebbe essere la vera svolta. A dare ufficialità alla richiesta, ieri Nicola Zingaretti, segretario del partito Democratico.

 

«Viste le scelte di carattere elettorale che si stanno facendo - ha esortato riferendosi all'election day programmato per il 20 settembre - sarebbe bene uno sforzo, anche per tutelare la salute di tutti, che i seggi elettorali si tengano in luoghi il più possibile questa volta separati dalle scuole». Il suo è stato un appello a tutti quelli che hanno voce in capitolo: governo, ministero dell'Interno e dell'Istruzione, prefetture.

 

La risposta del premier Conte non si è fatta attendere: «È una buona idea. Con il ministro Lamorgese cercheremo di trovare delle soluzioni alternative». La cosa più sorprendente è che dopo tante polemiche che si consumano sulla scuola, su questo tema sono tutti d'accordo. Da sinistra a destra, passando pure per i sindacati e i presidi.

 

zingaretti

Che non sia davvero la volta buona per fare cessare questo rito arcaico di smontare classi e tirare su banchetti? È solo di qualche giorno fa la proposta di Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, che aveva incalzato il governo con la stessa richiesta.

 

Lo aveva fatto con un ordine del giorno al decreto elezioni, per «valutare concretamente alternative al voto nelle scuole». «Si possono trovare soluzioni diverse e sicure: in altri Paesi del mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, vengono utilizzati anche altri luoghi sia pubblici sia privati. Non è impossibile organizzare una credibile alternativa», aveva detto. Peccato che il suo ordine del giorno sia stato cestinato proprio dal Pd.

 

ascani

«Il segretario dem ha cambiato idea? - domanda ora Gelmini - Siamo contenti per questo suo ripensamento. Adesso lavoriamo per portare a casa questo risultato». Insomma, a parte qualche balletto con passi non troppo sincronizzati, la smobilitazione delle classi per far posto alle cabine elettorali piace.

 

«Sono d'accordo con Zingaretti - ha cinguettato con tweet Anna Ascani, viceministro all'Istruzione - Dobbiamo fare tutti insieme uno sforzo affinché per i seggi elettorali si trovi, dove possibile, una soluzione alternativa alle classi, così da non interrompere le lezioni». Con il Covid tutti i nodi stanno venendo al pettine, come ha chiosato Mario Rusconi, presidente dell'associazione nazionale presidi di Roma e del Lazio.

gelmini

 

«Da 10-15 anni chiediamo di togliere le cabine elettorali dalle scuole, non siamo stati mai ascoltati». Intanto oltre al «quando» prosegue il lavoro, per riprogrammare anche il «come» si tornerà a scuola a settembre.

 

Due i punti forti ribaditi ieri dal ministro Azzolina agli Stati generali sull'economia indicando le priorità di investimento per il rilancio della scuola: ridurre il numero di alunni in classe e l'innovazione della didattica per una scuola più agile e moderna. «Dobbiamo imparare dall'emergenza. Non serve un'altra riforma della scuola, ma le criticità di questo periodo ci dicono su cosa dobbiamo investire», ha motivato.

 

conte

E quindi: riduzione del numero di alunni per classe «che servirà anche a combattere la piaga della dispersione scolastica. Poi l'innovazione didattica, sfruttando le potenzialità del digitale, non a distanza ma in classe». Oltre alla formazione del personale «strutturale e obbligatoria. Serve personale preparato e, di conseguenza, anche più pagato». A settembre in classe? Sì ma non tutti, dubita il collega Gaetano Manfredi ministro dell'Università che ipotizza il ritorno alla normalità per febbraio.

 

«Si torna in aula a settembre, ma non tutti gli studenti. Gli stranieri avranno difficoltà a frequentare in Italia e forse ci saranno ancora limitazioni agli spostamenti anche per i fuori sede. In più, in alcune università ci possono essere problemi di affollamento, che non consentono a tutti di poter frequentare. A settembre alcuni continueranno a seguire a distanza. A febbraio si potrà tornare alla normalità».

AZZOLINA BOCCIATALUCIA AZZOLINALUCIA AZZOLINA AL MARE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”