microlino isetta

VIENI AVANTI, "MICROLINO" - ARRIVA L'EREDE ELETTRICO DELLA MITOLOGICA “ISETTA”, LA MICROVETTURA NATA NEL DOPOGUERRA E DIVENTATA ICONA DI STILE DELLE MICROCAR - IL VEICOLO, CHE CONIUGA I VANTAGGI DELLE AUTO CON QUELLI DELLE MOTO, È STATO IDEATO DAL FONDATORE DELL’AZIENDA SVIZZERA DI MONOPATTINI MICRO, WIM OUBOTER, E DAI SUOI DUE FIGLI. LA VERSIONE BASE COSTA 12MILA€ E CI SONO GIÀ 15MILA PREORDINI

Andrea Federica De Cesco per www.corriere.it

microlino

Coniuga i vantaggi dell'automobile con quelli della moto. È definito «l'iPad del mondo della mobilità» e il suo slogan è «This is not a car!». Il suo nome è Microlino ed è un piccolo veicolo elettrico a due posti. A idearlo è stato Wim Ouboter, il fondatore dell’azienda svizzera di monopattini Micro, insieme ai suoi figli Oliver e Merlin. Il loro obiettivo era quello di creare una vettura ecosostenibile e poco ingombrante, dal momento che nella maggior parte dei casi le automobili circolano semivuote (mediamente ci sono 1,2 persone a bordo). 

 

 

L'erede della Isetta

microlino

Così, con l'aiuto dell'università Zhaw di Zurigo e dell'agenzia creativa Designwerk, padre e figli realizzarono i primi bozzetti. Si ispirarono alle cosiddette bubble car degli anni Cinquanta e, in particolare, alla microvettura Isetta (prodotta dalla casa automobilistica Iso di Bresso tra il 1953 ed il 1956 e, su licenza, dalla tedesca Bmw tra il 1955 ed il 1962). Tra l'agosto 2015 e il gennaio 2016, in Cina, crearono il primo prototipo. «Abbiamo deciso di costruire un prototipo funzionante il prima possibile, anziché fare dozzine di rendering e di bozzetti», ha spiegato Oliver Ouboter. Il prototipo fu presentato al pubblico per la prima volta al Salone dell'auto di Ginevra del 2016: in una settimana totalizzò oltre 500 ordini. 

 

I ritardi delle consegne

microlino

Il team di Microlino ha inizialmente affidato lo sviluppo e la produzione dei veicolo al costruttore di auto elettriche Tazzari. Il progetto è poi passato al tedesco Artega, in grado di produrre 8000 unità all'anno: i preordini presto erano risultati troppi per le strutture produttive della società di Imola. Attualmente ci sono 15mila preordini da ogni parte del mondo. La produzione sarebbe dovuta cominciare la primavera scorsa, ma i dissidi tra il progettista, Wim Ouboter, e il produttore, Artega, hanno ritardato l'inizio delle consegne. Il designer svizzero ha infatti lamentato la scarsa qualità dei primi prototipi costruiti dall'azienda tedesca. 

 

Il clone della Microlino

Artega ha reagito alle critiche annunciando di avere messo a punto un modello praticamente identico alla Microlino, la Karolino, che verrà prodotta a partire da ottobre. A detta del costruttore tedesco, rispetto alla Microlino sulla Karolino sarebbe stati realizzati oltre 150 interventi migliorativi, tra cui alcuni al sistema elettrico che ne prolungherebbero l’autonomia e ne ridurrebbero i tempi di ricarica.

 

La ricarica in 4 ore dalla presa domestica

microlino

Micro di recente ha annunciato di avere riaperto gli ordini della Microlino: la versione base costa 12mila euro e ha una batteria da 8 kWh con un’autonomia di 125 km, che diventano 200 km sulla variante da 14,4 kWh (al costo di 17.450 euro). L'autonomia, in entrambi i casi, potrebbe sembrare ridotta, ma il veicolo è pensato per gli spostamenti quotidiani, come quelli per andare al lavoro o a fare la spesa, che in genere non superano i 35 km. La Microlino si ricarica in circa quattro ore attraverso una normale presa domestica. Dal momento che pesa appena 510 kg, spreca il 60% di energia in meno rispetto a una normale auto elettrica.

 

Un monopattino in dotazione

Il veicolo, disponibile in sette combinazioni di colore, può raggiungere una velocità di 90 km/h. È lungo 2,4 metri, per cui parcheggiarlo è facilissimo, e la portiera di accesso è posizionata sulla parte frontale dell'auto (come nella Isetta). Il bagagliaio è piuttosto capiente: può contenere quattro casse di birra o quattro sacchetti della spesa. Inoltre ogni Microlino è dotata di uno dei monopattini di Micro, in modo da velocizzare e agevolare il percorso tra il parcheggio e la propria destinazione. Una volta avviata la produzione, la vettura verrà venduta in licenza in tutto il mondo. La rete Bosch Car Service si occuperà dei servizi di post-vendita.

Microlino nuova Isetta1microlino nuova Isetta2interno microlinomicrolino nuova Isetta

 

MICROLINO ISETTA 2MICROLINO ISETTA 3MICROLINO ISETTA 4interno microlino1

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."