vladimir putin italia mar mediterraneo

WAR MEDITERRANEO – TRE SETTIMANE FA LE NAVI RUSSE NELL’ADRIATICO HANNO SBARRATO LA STRADA ALLA PORTAEREI AMERICANA “TRUMAN”: IL CACCIA “AMMIRAGLIO TRIBUTS” HA SUPERATO IL CANALE DI OTRANTO E HA SORVOLATO LE COSTE ABRUZZESI PIENE DI TURISTI IN VACANZA. NON SOLO: A SEGUIRLO C’ERA ANCHE L’INCROCIATORE “VARYAG” E IL BATTELLO SPIA “VASILY TATISHCHEV”. NON È “RISIKO”, MA LA NUOVA FRONTIERA DELLA GUERRA TRA USA E RUSSIA…

 

 

Gianluca Di Feo per www.repubblica.it

 

vladimir putin giornata della marina russa 2

È una sfida segreta, a tratti temeraria. Con la flotta russa e quella della Nato che si confrontano nel Mediterraneo, spesso arrivando a distanze molto ravvicinate. E che tre settimane fa ha visto le navi di Mosca compiere un’operazione molto ardita: si sono posizionate in modo da sbarrare l’Adriatico e ostacolare la portaerei americana “Truman”. Una mossa strategica: si tratta del mare più vicino ai campi di battaglia dell’Ucraina, quello da cui missili e aerei possono in teoria intervenire più rapidamente sulla linea dei combattimenti.

 

Lo scorso 22 luglio il caccia “Ammiraglio Tributs” ha superato il canale di Otranto ed è risalito più a nord: è andato oltre il Gargano e si è piazzato a largo delle coste abruzzesi, affollate per le vacanze estive. Non era solo. L’incrociatore “Varyag” lo ha seguito, con le sue batterie di missili a lungo raggio: è rimasto davanti al Salento, tenendo sotto tiro con i suoi radar il passaggio chiave per l’Adriatico. Insieme a lui una terza unità, la “Vasily Tatishchev”: un battello spia, con strumentazioni per intercettare comunicazioni radio e impulsi dei sensori. Il suo compito era quello di studiare le “reazioni elettroniche” della Nato all’incursione.

NAVE CACCIA ammiraglio Tributs

 

Per la prima volta nell'Adriatico

Dall’inizio della guerra la flotta russa non era mai penetrata nell’Adriatico. Più volte le navi di Mosca si sono mosse per controllare da vicino – “ombreggiare” come si dice in gergo tecnico – le esercitazioni dell’Alleanza Atlantica, arrivando fino alle acque della Calabria. Ma non avevano mai osato una “manovra di blocco”, concepita per limitare i movimenti della portaerei americana “Truman”, l’ammiraglia dello schieramento Nato nel Mediterraneo che negli ultimi mesi si sposta spesso lungo una rotta dalla Sicilia all’Adriatico.

 

incrociatore Varyag

L’iniziativa della Marina russa ha aperto un lungo duello, con i comandi Nato impegnati a dimostrare che non avrebbero rinunciato al controllo del varco tra Ionio e Adriatico. Così negli ultimi giorni di luglio l’incrociatore “Varyag” si è trovato a meno di cento chilometri dall’omologo americano “Forrest Sherman”: erano praticamente ai due lati del capo di Santa Maria di Leuca. I russi sul versante adriatico, gli statunitensi su quello ionico. Poco più a sud la portaerei “Truman”, con quasi sessanta cacciabombardieri F18 Hornet e una scorta dell’Us Navy. In mezzo una squadra della Nato – lo Standing Maritime Group Two – con caccia e fregate americane, italiane, spagnole, turche e greche che il 25 luglio si sono riunite nello Ionio per fare quadrato intorno alla “Truman”.

 

L'operazione russa tra Puglia e Sicilia

portaerei americana truman nel golfo di napoli 7

L’operazione russa è stata rivelata dal sito “The Ship Yard Naval Consultancy”, che analizza informazioni dei satelliti commerciali, e confermata a Repubblica da fonti ufficiali. Ma le missioni di alcuni ricognitori – evidenziate dal sito Itamilradar – avevano indicato che qualcosa stava accadendo tra Sicilia e Puglia. In particolare il 31 luglio uno dei grandi droni spia americani GlobalHawk, che quotidianamente decollano da Sigonella per dirigersi nel Mar Nero e sorvegliare il conflitto ucraino, ha pattugliato per ore e ore un tratto dello Ionio continuando a sorvolare un’area precisa: la stessa dove nei tre giorni precedenti si erano concentrate le ricerche degli aerei P72 italiani.

 

L'incrociatore Varyag

VLADIMIR PUTIN

Non si conosce quale sia la posizione attuale delle navi russe e se la loro attività sia stata accompagnata anche da un sottomarino. Ieri però i velivoli da ricognizione italiani sono tornati a presidiare le acque tra la Calabria e la Grecia, insistendo su alcune posizioni: c’è il sospetto che almeno una delle unità sia ancora in zona. L’incrociatore “Varyag” è il gemello del “Moskva” affondato dagli ucraini il 14 aprile: è una delle navi più potenti della flotta di Putin, con sedici missili a lungo raggio P-1000 Vulcan progettati per distruggere le portaerei americane, agendo insieme – secondo la propaganda russa - “come un branco di lupi che si avventa sulla preda”. Possono colpire a 500 chilometri di distanza, viaggiando a tre volte la velocità del suono. Rispetto alla “Moskva”, il “Varyag” disporrebbe di difese contraeree e radar più avanzati.

 

L'ammiraglio Tributs

portaerei americana truman nel golfo di napoli 3

Invece “L’ammiraglio Tributs” è un grande caccia per la lotta ai sottomarini, dotato anche di missili concepiti per abbattere i cruise statunitensi. Le due navi, varate al tramonto dell’Urss e più volte sottoposte ad ammodernamenti, fanno coppia fissa nella flotta del Pacifico, di cui il “Varyag” è l’ammiraglia: sono salpate nello scorso dicembre da Vladivostok, il porto di fronte al Giappone, e hanno attraversato gli oceani per rafforzare lo schieramento nel Mediterraneo in vista dell’invasione dell’Ucraina. Da allora formano la “punta d’attacco” russa che si muove dalla Siria verso Occidente per incalzare l’Alleanza Atlantica, alternandosi all’altra squadra formata dall’incrociatore “Slava”, un caccia, due fregate e una corvetta.

 

portaerei americana truman nel golfo di napoli 6

Infine almeno due sottomarini classe “Kilo” – molto silenziosi e armati di missili Kalibr – mettono a segno spedizioni solitarie in prossimità del Bosforo. Duelli che si limitano a manovre, più o meno aggressive, e a scambi di impulsi radar, per indicare la capacità di colpire gli avversari: wargame che nel corso dei mesi stanno diventando più frequenti e serrati. Pochi giorni fa un documento strategico del Cremlino ha ribadito l’importanza delle rotte del Mediterraneo orientale per “l’interesse nazionale” della Russia: l’obiettivo che spinge gli ammiragli di Putin a scatenare una nuova Guerra Fredda ad alta tensione, che si inoltra sempre più spesso nei mari italiani.

VLADIMIR PUTIN navi russe fuori odessa navi russe fuori odessa

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....