1- DOPO LE VACANZE A SBAFO CON CRICCA DI MALINCONICO, PER MONTI È IN ARRIVO IL COLOSSEO “REGALATO” A DELLA VALLE DAL SOTTOSEGRETARIO ROBERTO CECCHI? 2 L´ALLORA COMMISSARIO ALL´AREA ARCHEOLOGICA DI ROMA (ORA SOTTOSEGRETARIO) FU L’ARTEFICE DEL SCANDALOSO ACCORDO DI RESTAURO CONCLUSO A TRATTATIVA PRIVATA, IN APPENA 48 ORE!, CON DIEGO LAQUALUNQUE: LA MISERIA DI 25 MILIONI IN CAMBIO DELLO SFRUTTAMENTO DELL´IMMAGINE DEL COLOSSEO PER 15 (QUINDICI) ANNI 3- PER L´ANTITRUST, LA TRATTATIVA PRIVATA CHE L´ANNO SCORSO INCORONÒ SPONSOR UNICO LA TOD’S “APPARE COME UNA INDEBITA RESTRIZIONE DEL CONFRONTO CONCORRENZIALE CHE AVREBBE POTENZIALMENTE POTUTO PORTARE A UN´OFFERTA PIÙ VANTAGGIOSA” 4- BUFERA POLITICA: IL PD MATTEO ORFINI SOTTOLINEA COME “SIANO STATE CONFERMATE LE NOSTRE PERPLESSITÀ SULL´USO FORZATO DI UNA PROCEDURA D´URGENZA”, L´EX MINISTRO RUTELLI A TUONARE CONTRO LA “SORPRENDENTE IMPROVVISAZIONE” SFOCIATA IN “UN PASTICCIO TECNICO-AMMINISTRATIVO DEL MIBAC E DEL COMUNE DI ROMA”

1 - COLOSSEO, RESTAURO SENZA PACE ORA L´ANTITRUST BOCCIA L´APPALTO
Giovanna Vitale per "la Repubblica"

Non c´è pace per il contestato affidamento dei lavori di restauro del Colosseo alla Tod´s di Diego Della Valle. Secondo l´Antitrust, la trattativa privata che l´anno scorso incoronò sponsor unico la griffe marchigiana «appare come una indebita restrizione del confronto concorrenziale che avrebbe potenzialmente potuto portare a un´offerta più vantaggiosa».
Il parere, al quale il ministero dei Beni Culturali dovrà rispondere entro due mesi, è stato trasmesso all´Autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Ma per il 25 gennaio è atteso anche il verdetto del Tar che potrebbe rimettere tutto in discussione.

E rinfocolare le polemiche esplose subito ieri: con il sindaco Alemanno a dirsi «sconcertato per l´ostinazione con cui si vuole impedire il restauro. Bisogna farla finita coi ricorsi e le capziosità giuridiche, sono solo una perdita di tempo», il pd Matteo Orfini a sottolineare come «siano state confermate le nostre perplessità sull´uso forzato di una procedura d´urgenza», l´ex ministro Rutelli a tuonare contro la «sorprendente improvvisazione» sfociata in «un pasticcio tecnico-amministrativo del Mibac e del Comune di Roma». Bagarre che in serata ha costretto lo stesso Garante a correggere il tiro e a parlare di semplici «riflessioni». Tuttavia piuttosto pesanti.

Sollecitata dal Codacons, l´Antitrust ha infatti riscontrato una «totale difformità» tra l´avviso pubblico emesso nel 2010 per cercare gli sponsor che avrebbero dovuto «finanziare e realizzare» il restauro e il successivo accordo stipulato con Tod´s: il noto marchio del lusso avrebbe sborsato 25 milioni in cambio dello sfruttamento dell´immagine del Colosseo. Accordo concluso a trattativa privata su decisione dell´allora commissario all´area archeologica di Roma Roberto Cecchi (ora sottosegretario al Mibac) dopo che la gara aperta andò di fatto deserta.

Il problema, a giudizio dell´Autorità, è che l´avviso pubblico imponeva allo sponsor non solo di finanziare ma pure di completare la progettazione e assumere la direzione dei lavori, coordinare l´appalto a terzi o la sua esecuzione diretta. Offrendo inoltre la possibilità di utilizzare il logo del celebre anfiteatro non oltre la durata del cantiere, stabilito in 36 mesi, e non per 5 anni come da intesa con Tod´s.

Tra l´altro, rileva l´Antitrust, una volta ricevuta la proposta di Della Valle, l´amministrazione appaltante «ha assegnato agli altri soggetti interessati un termine inferiore a 48 ore per la presentazione delle offerte». Scadenza «inadeguata a consentire l´esperimento di una effettiva competizione tra i soggetti convocati».

Ma Tod´s contesta la lettura maliziosa che ne potrebbe derivare. «Il supposto sfruttamento commerciale è un fatto che non esiste ed assolutamente contrario allo spirito dell´iniziativa», precisa in una nota, ribadendo la «chiarezza e correttezza» dei rapporti. Non solo al «gruppo non è stato rivolto alcun rilievo», ma è stata già depositata «una fideiussione di oltre 10 milioni a garanzia del pagamento della prima tranche dei lavori di restauro».

In soccorso, anche il sottosegretario Cecchi: «È stato fatto tutto secondo le regole: prima di muoverci abbiamo chiesto un parere all´ufficio legislativo e alla Corte dei Conti. Non vorrei che dietro questo polverone ci siano altri interessi».

Replica duro la Uil Beni Culturali: «Fin dall´inizio avevamo denunciato il regalo ad un imprenditore che ha fatto molto bene il suo mestiere con un´operazione commerciale e mediatica senza precedenti. A venir meno è stato lo Stato, che ha rinunciato al ruolo di imparzialità e trasparenza». Laconico l´ex sottosegretario pdl Francesco Giro: «Il restauro del Colosseo non si farà più, ha vinto il partito del no».

2 - CECCHI: "ERA TUTTO OK, C´È BISOGNO DEL RESTAURO"
Carlo Alberto Bucci per "la Repubblica - Edizione Roma"

«Non abbiamo nulla da temere dai rilievi dell´Antitrust sul Colosseo. Io ho paura solo per la salute del monumento: c´è bisogno dei i restauri ma, di questo passo, ci vorranno anni». Roberto Cecchi, sottosegretario ai Beni culturali, non si sposta di un centimetro dalle sue certezze di commissario delegato per l´archeologia di Roma e Ostia. L´Autorità per la concorrenza è stata dura con la gara d´appalto vinta dal gruppo Della Valle. Ha segnalato che lo sfruttamento dei diritti d´immagine del Colosseo, in base al bando per la ricerca dello sponsor, doveva essere "pari alla durata dei lavori" e senza "proroga".

Architetto, invece la Tod´s sarà "padrona" del Colosseo per due anni oltre il completamento dei restauri. E di ben 15 anni è l´esclusiva per l´associazione che deve essere istituita dal gruppo di Della Valle.
«Ma se l´"Avviso pubblico" è del 4-5 agosto 2010 e siamo ormai al 2012 senza che ancora non si sia riusciti a far partire l´operazione di salvataggio dell´Anfiteatro Flavio. Lo sapevamo che, tra un ricorso e un altro, saremmo andati alle calende greche».

Dovevano essere finiti nel 2014. Davvero ci vorranno invece quindici anni per vedere conclusi i restauri?
«Non così tanti, spero, ma qualcuno di meno».

Il suo predecessore, l´ex sottosegretario Francesco Giro, ha detto polemicamente che "ha vinto il partito del no" e che "ormai il restauro non si farà più". Anche lei è pessimista?
«No, solo che ci vorrà più tempo del previsto. Con il Colosseo abbiamo aperto una nuova strada per creare una norma nella materia senza regole delle sponsorizzazioni del patrimonio artistico. E il nostro modello è stato ripreso per la legge su Pompei. Io sono fiducioso, e sono nel giusto. I 25 milioni offerti da Della Valle non andranno sprecati».

L´Antitrust, su sollecitazione del Codacons, ma anche la Uil Beni culturali, la accusa però di avere avvantaggiato Della Valle mentre altri gruppi avrebbero potuto dare più di 25 milioni per il monumento italiano più visitato e più noto al mondo.
«Voglio ricordare che nel 2010 la gara andò sostanzialmente deserta poiché anche la proposta di Della Valle era fuori tempo e incongrua. Per non parlare dell´altra, di Ryanair, che chiedeva di usare i prospetti del Colosseo per collocarvi la pubblicità. Impossibile. A quel punto siamo andati a trattativa privata, e ai due gruppi si è aggiunta la Finit».

Ma a quel punto Tod´s ha avuto il vantaggio, sottolinea ancora l´Antitrust, di fare la proposta mentre gli altri hanno avuto solo 48 ore per mettere sul piatto la propria.
«Non è così. Anche gli altri due gruppi hanno avuto tempo più di un mese, da fine novembre 2010 ai primi di gennaio 2011. Poi è arrivata l´offerta di Tod´s che chiedeva una risposta immediata. E non c´era tempo da perdere. Da qui le 48 ore».

È stato dunque Della Valle a dettare le condizioni. E le regole?
«Ma se nessuno dei soggetti in causa ha fatto ricorso, ci sarà un motivo. Noi ci siamo mossi sulla base delle indicazioni dell´ufficio legislativo del ministero. E dopo che per ben due volte abbiamo chiesto un controllo preventivo dalla Corte dei Conti. La risposta? "Nessuna obiezione"».

 

Le mani di Della Valle sul colosseoDELLA VALLE-COLOSSEODELLA VALLE-COLOSSEODELLA VALLE-COLOSSEOROBERTO CECCHIColosseo in vendita - Alemanno e Della Valle dal Fatto QuotidianoDELLA VALLE-COLOSSEOFRANCESCO RUTELLI Matteo Orfini e Massimo DAlema Scarpette al Colosseo - Vignetta di El Pais

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…