davigo palamara

I ''NON RICORDO'' CHE POSSONO INGUAIARE DAVIGO - IL PM IN PENSIONE SMENTITO DAL COLLEGA E AMICO ARDITA: AI PRANZI CON PALAMARA E FAVA SI È PARLATO PROPRIO DEI VELENI NELLA PROCURA DI ROMA E DELL'ESPOSTO CHE FAVA STAVA PER DEPOSITARE CONTRO PIGNATONE E GLI AFFARI DEL FRATELLO - SUI MASSIMI VERTICI DEL CSM PIOMBA L'ACCUSA DI AVERLO INSABBIATO CON UNA PROCEDURA SENZA PRECEDENTI

Luca Fazzo per “il Giornale

 

piercamillo davigo

 Altro che chiacchiere, altro che conversazioni generiche di quelle che si dimenticano appena alzati da tavola. Su Piercamillo Davigo, il giudice simbolo di Mani Pulite, e sul suo ruolo nel «caso Palamara» ora incombe il sospetto di non avere detto la verità quando nell'ottobre scorso venne interrogato dalla Procura di Perugia nell'ambito dell'inchiesta su Palamara, ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, sull'ex procuratore generale della Cassazione Riccardo Fuzio e sull'ex pm romano Stefano Fava. Interrogato su due pranzi con Palamara e Fava, Davigo ne ha minimizzato l'importanza, rifugiandosi nei «non ricordo» e escludendo che vi si fosse parlato a fondo dei veleni che agitavano la procura di Roma.

 

sebastiano ardita al csm con di matteo e davigo

E negando che si fosse parlato dell'esposto che Fava si accingeva a presentare contro il procuratore capo Giuseppe Pignatone, segnalando al Consiglio superiore della magistratura i rapporti d'affari tra il fratello dell'alto magistrato e alcuni inquisiti eccellenti. Ora si scopre invece che proprio di quello si parlò negli incontri a pranzo tra Davigo e i colleghi romani. Quegli incontri diventano un passaggio cruciale dell'incrocio di veleni e di vendette di cui Davigo, prima di lasciare il Csm, è stato giudice. E non è tutto.

 

 Sui massimi vertici del Csm piomba l'accusa di avere insabbiato, con una procedura senza precedenti, l'esposto di Fava sui legami familiari e di affari del potente Pignatone. A dare una versione dei pranzi opposta a quella di Davigo era stato già Fava: ma l'ex pm parlava da indagato, per difendersi e senza obbligo di verità. Ma ora si scopre che la procura di Perugia ha interrogato anche il magistrato che per anni è stato più vicino al «Dottor Sottile» del pool milanese: Sebastiano Ardita, fondatore insieme a lui della corrente «Autonomia e indipendenza», e insieme a lui eletto nel 2018 al Csm. Anche Ardita era presente ai pranzi del gennaio 2019 con Davigo, Palamara e Fava.

palamara

 

E il 3 novembre scorso dichiara a verbale: «A un certo punto Fava iniziò a evidenziare alcuni problemi che aveva nella gestione dei procedimenti alla Procura di Roma. Parlò di alcune consulenze che il fratello di Pignatone aveva fatto per qualche indagato eccellente, se non ricordo male per l'avvocato Amara. Disse che questi rapporti del procuratore creavano dei problemi all'ufficio e anche alla sua attività investigativa».

 

Nel corso del primo pranzo, Davigo parla poco perché è senza voce. Ma di lì a pochi giorni gli stessi commensali si ritrovano al «Baccanale» e l'ex pm milanese sembra entusiasta del combattivo Fava: «All'inizio del pranzo - dichiara Ardita - Davigo fece presente a Fava che era interesse del gruppo coinvolgerlo direttamente nell'attività proponendolo in prospettiva come candidato al Cdc», il direttivo dell'Associazione nazionale magistrati. A quel punto arriva la rivelazione: «Fava si sentì gratificato ma fece anche presente che la situazione era peggiorata nel suo ufficio e che ormai era determinato a presentare un esposto al Consiglio superiore della magistratura».

 

giuseppe pignatone (1)

Davigo, insomma, sapeva dell'esposto. Invece a verbale, quando il 19 ottobre era stato il suo turno, dichiarò: «Escludo categoricamente che Fava mi disse che intendeva presentare un esposto»; se mi parlò di dissapori, aggiunge, «le sue lamentazioni erano così generiche che io non ne ricordo l'oggetto». Un caso clamoroso di smemoratezza o una balla colossale? L'interrogativo è cruciale, perché l'esposto preannunciato da Fava a Davigo diventerà uno dei reati contestati a Palamara. Ma Ardita racconta anche cosa accade dopo, quando l'esposto approda al Csm. «La comunicazione di Fava rimase ferma al comitato di presidenza dal 2 aprile al 7 maggio (...) io pensai che si volesse remorare sulla sua trattazione».

 

michele prestipino e giuseppe pignatone (2)

Quando arriva alla commissione competente, l'esposto di Fava è già accompagnato da un'istruttoria fatta dal comitato di presidenza, cioè dal vicepresidente Ermini e dai vertici della Cassazione. «Era la prima volta che vedevo in commissione una segnalazione già parzialmente istruita», dice Ardita. Una cosa, la commissione potrebbe ancora farla per andare fino in fondo: interrogare Fava. Ma le correnti di centro e di sinistra si oppongono. L'esposto di fatto viene insabbiato. Il lato oscuro della Procura di Roma al Csm non interessa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”