giuseppe conte mes

IL ''PACCHETTO'' È DIVENTATO UN PACCO: NIENTE RECOVERY SENZA IL NUOVO MES - SE L'ITALIA DICE NO AL MECCANISMO, SALTERÀ IL NEXT GENERATION, CHE IL MINISTRO AMENDOLA AMMETTE ESSERE IN ALTO MARE - QUELLO DEL 9 DICEMBRE È L' UNICO E ULTIMO APPUNTAMENTO IN CUI IL PARLAMENTO POTRÀ DARE INDIRIZZO AL GOVERNO. POI CONTE E GUALTIERI FIRMERANNO TUTTO QUELLO CHE METTERANNO LORO DAVANTI A BRUXELLES

 

Giuseppe Liturri per "la Verità"

 

Una frittata perfetta può dirsi tale solo se si è capaci di rivoltarla con la necessaria perizia.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Stando ai commenti delle ultime ventiquattro ore, dobbiamo ammettere che il ministro dell' economia Roberto Gualtieri possiede senza dubbio questa virtù. Infatti, la frittata consiste nell' aver dato l' assenso politico, in occasione dell' Eurogruppo di lunedì, alla riforma del Mes, senza aver portato contemporaneamente a casa gli altri due pilastri del pacchetto: il Next generation Eu (che, nelle parole del ministro, dovrebbe sostituire il Bicc, precedente progetto di bilancio comune aggiuntivo a quello ordinario settennale) e la terza gamba dell' Unione bancaria, cioè la garanzia comune sui depositi.

 

La capacità di rivoltare la frittata sta nel sostenere che una eventuale opposizione alla definitiva adozione della riforma del Mes entro il 27 gennaio 2021, costituirebbe un ostacolo al varo del NgEu che è tuttora impelagato in una difficile trattativa tra Europarlamento, Consiglio e Commissione (il cosiddetto «Trilogo»).

Insomma, la logica di pacchetto rigirata al contrario.

GIOVANNI TRIA

 

Anziché essere l' Italia a condizionare l' approvazione della riforma del Mes al completamento del pacchetto - all' insegna del vecchio adagio negoziale «niente è concordato, finché non c' è accordo su tutto» - ora ci ritroviamo ad aver approvato la riforma del Mes e restare col piattino in mano sul resto, sperando nella benevolenza dei partner europei.

 

Resta solo da capire se questa «raffinata» tecnica negoziale sia frutto di semplice imperizia o non sia frutto del pervicace anteporre non meglio identificati interessi europei agli interessi dell' Italia. È colpa o dolo?

 

L' interpretazione autentica della definizione «logica di pacchetto» è quella fornita dall' ex ministro dell' economia del Conte 1, Giovanni Tria, in un' intervista al Sole 24 Ore del dicembre 2019, quindi in tempi non sospetti. Tria scrisse testualmente che «in altri termini si richiedeva che l' accordo finale dovesse riguardare il "pacchetto" nel suo insieme». E questo il presidente Giuseppe Conte lo sa bene, perché lui c' era, sia pure alla guida di un altro governo.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

A dettare la linea ci aveva già pensato lunedì mattina Gualtieri in audizione parlamentare, evidenziando che un' eventuale opposizione alla riforma avrebbe creato malumori a Bruxelles e sui mercati. Dopo due giorni - in cui abbiamo assistito, in sequenza, al compattamento delle opposizioni sul rifiuto della riforma ed all' avanzare di una consistente fronda interna al M5s - il ministro è tornato ieri sul punto dichiarando che «è fiducioso che anche questo passaggio delicato e difficile sarà superato. Dopo approfondito esame, l' Italia farà sua parte. Se stigmatizziamo veto improprio di un paio di Paesi su Recovery plan, sarebbe davvero paradossale che l' Italia facesse stessa cosa».

 

Sulla stessa linea, qualche giorno fa, anche il senatore a vita Mario Monti, che ha sottolineato l' inopportunità di opporsi al Mes perché «legittimerebbe l' uso stesso del diritto di veto», rafforzando la posizione di Polonia e Ungheria, che hanno minacciato di farne uso, e quindi allontanando la conclusione del negoziato.

 

Inoltre, tali Paesi aumenterebbero ancor più il loro potere negoziale, sapendo di aver nelle mani la chiave per sbloccare quei fondi tanto agognati dall' Italia. Allora, secondo Monti, per avere il NgEu non dobbiamo opporci alla riforma del Mes.

giuseppe conte vincenzo amendola

 

Insomma, siamo finiti sotto ricatto come l' ultimo staterello della Ue: non votate la riforma del Mes? Niente NgEu. La debolezza della posizione negoziale dell' Italia e la sintetica descrizione del passaggio critico che stanno affrontando le trattative sul NgEu è ben descritta dalle parole pronunciate in televisione ieri mattina dal ministro degli Affari Europei Vincenzo Amendola: «Finché non cadrà il veto di Polonia e Ungheria sarà difficile avere il cronoprogramma sul Recovery fund».

 

Allora da ieri è partita una duplice imponente offensiva mediatica sia sul fronte interno che quello esterno. In Italia, ieri è stata la giornata degli editoriali colmi di messaggi che avrebbero fatto impallidire don Vito Corleone. «Pizzini» rivolti a Forza Italia e al M5s, mirati a suggerire un ripensamento dell' opposizione manifestata alla riforma del Mes, in preparazione del dibattito parlamentare del 9 dicembre. Il premier, in conferenza stampa, ha provato maldestramente a smorzare i toni, dicendo che in Aula non si voterà per attivare il Mes, e che la maggioranza «c' è e ci sarà».

karima moual enzo amendola

 

Parole gravi, perché quello del 9 è l' unico e ultimo appuntamento in cui il Parlamento potrà dare indirizzo al governo.

Poi sarà tardi.

E infatti sull' intreccio Recovery fund - Mes all' estero hanno alzano i toni Bloomberg e Financial Times, che ieri offrivano un ampio panorama delle conseguenze cui Polonia e Ungheria andrebbero incontro qualora resistessero sulle loro posizioni di rifiuto di un regolamento che con lo Stato di diritto non c' entra nulla, peraltro imposto a maggioranza qualificata, a cui quei Paesi hanno reagito ponendo il veto sul bilancio 2021-2027.

 

Si passa dall'«opzione nucleare» costituita dal varo di un NgEu a 25 Paesi, escludendo i due reprobi, che costituirebbe forse la fine della Ue a 27, per finire alla minaccia di far partire il bilancio 2021 in forma provvisoria (per dodicesimi), tagliando molti dei fondi tanto cari a Varsavia e Budapest.

viktor orban

Più tardano e più rischiamo di ritrovarci a fare affidamento solo sui prestiti «tossici» del Mes riformato.

viktor orban ursula von der leyen 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…