merkel conte

''SE IL GOVERNO HA VOTATO IL SÌ AL MES, NON AVRÀ PIÙ IL MIO VOTO''. PARLAMENTARI GRILLINI IN SUBBUGLIO DOPO L'EUROGRUPPO, MENTRE CONTE TACE DAVANTI AL MISERO ACCORDO STRAPPATO DA GUALTIERI. TI CREDO: LUNEDÌ AGLI ITALIANI AVEVA PROMESSO NIENTE MES E GUERRA TOTALE SUI CORONABOND

 

CONTE: "LA PARTITA RESTA DIFFICILE" E ORA RISCHIA LA FRONDA M5S

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Quando a metà pomeriggio si volta indietro, Giuseppe Conte scopre di essere un po' più solo di quanto non avesse immaginato. Gli eurobond rimangono sul tavolo della trattativa, anche se si chiamano in un altro modo e rischiano di concretizzarsi non prima dell' autunno.

 

Tardissimo, forse troppo tardi. Anche il Mes fa parte dell' accordo sancito all' Eurogruppo: il fondo è alleggerito di alcune condizionalità, ma nel prossimo futuro resta l' unico strumento consistente e immediatamente accessibile per i Paesi in difficoltà. Non è quello che sperava il capo del governo. E infatti tentenna per lunghe ore, indeciso se mettere il veto a costo di isolarsi in Europa, oppure accettare un compromesso che rischia di indebolirlo in chiave interna. Sceglie la seconda strada, quella di lasciare comunque aperto il negoziato. Sperando di strappare di più al Consiglio dei leader. «Ma la verità - ammette in privato - è che ci aspetta una dura battaglia». Il cui esito, in realtà, non lo lascia «per nulla tranquillo».

giuseppe conte angela merkel

 

La trattativa è durissima. Il presidente del Consiglio la attraversa continuando a muoversi in modo coordinato con Roberto Gualtieri. I due giocano e giocheranno fino alla fine nella stessa squadra, lealmente. Ma non significa che in questi giorni abbiano sempre condiviso lo stesso approccio, anzi.

 

Da una settimana, per dire, il responsabile del Tesoro suggeriva a Conte di non calcare troppo la mano pubblicamente sullo slogan "no Mes, sì eurobond". Non scorgeva i margini politici per riuscire a depotenziare del tutto l' austerità del Fondo salva-Stati, non era certo di riuscire a strappare una tempistica stretta per una forma di bond comunitario. Meglio preparare il terreno per un accordo con l' Europa, sottolineando la pluralità di soluzioni a disposizione, tutte utili all' Italia: Bce, Sure, Bei, in prospettiva anche i recovery bond. E il Mes? Su quello sono tutti ufficialmente d' accordo: «Roma non intende usarlo».

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO

Eppure il premier spende lunghe ore di trattativa proprio per fissare i paletti per l' utilizzo del Fondo salva- Stati. Lo fa per realismo, quando al telefono con Emmanuel Macron capisce che Parigi è disposta ad accettare che i recovery bond vedano la luce in autunno, e che quindi il Mes resta nell' immediato il jolly per chi ha più bisogno. E quando sente dalla viva voce di Angela Merkel che occorre tempo per costruire un percorso sui bond, altrimenti indigesti per le opinioni pubbliche del Nord Europa. Tradotto: il Mes resta in campo. Ed è meglio annacquarlo che chiudere per ritrovarselo poi tra i piedi con il suo carico di austerità.

 

Per il momento, però, Conte non può rivendicare una vittoria su questo fronte, visto che l' Eurogruppo elimina le condizionalità, ma solo nel caso in cui il salva-Stati serva per spese sanitarie dirette e indirette. Si batterà per ottenere di più al Consiglio, ma i limiti sembrano stringenti. E le opposizioni, a Roma, sono pronte ad attaccarlo.

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

Sia chiaro: l' avvocato ribadisce a tutti - e Gualtieri fa lo stesso - che l' Italia non ha alcuna intenzione di accedere al Mes. «Non esiste», ripete. Ed è possibile che anche solo l' aver scongelato questo strumento basti a placare la pressione dei mercati. Il problema è che basta pronunciare la parola Mes per accendere l' ala radicale del Movimento. Un assaggio si è avuto ieri, quando 22 grillini (ma uno solo è senatore) hanno diffuso un documento critico verso la linea dei 5S, in cui chiedono in caso di stallo a Bruxelles di «stabilire accordi per la stabilizzazione monetaria con Usa, Giappone, Cina e con gli Stati Ue con interessi strategici convergenti ». Politica estera creativa, un antipasto di Italexit. Niente di concreto, se non fosse che sono pronti a inchiodare il premier a quello slogan, "Mes no, eurobond sì", sfruttando il volano sovranista. La via è sempre più stretta, Salvini annuncia una mozione di sfiducia a Gultieri, ma Conte crede ancora di potercela fare: «Un passo alla volta».

 

 

Da www.repubblica.it

 

Ma i primi malumori emergono nei 5Stelle, da sempre in prima linea nella battaglia contro il fondo Salva-Stati: "La proposta di accordo che è stata negoziata all'Eurogruppo dal ministro Gualtieri è palesemente da rigettare", dice il deputato Pino Cabras, membro della commissione esteri della Camera.

 

luigi di maio vito crimi

E il senatore Michele Giarrusso: "Lo dico a chiare lettere: se il governo ha detto sì al Mes, questa maggioranza non avrà più il mio voto". Insomma, nell'attesa del vertice dei capi di Stato e di governo, una grana per il governo. Il reggente 5Stelle, Vito Crimi, prova a rassicurare la galassia grillina in fermento: "Non è stato firmato o attivato nessun Mes e non lo faremo, basta bufale. Non importa quanto siano ridotte le condizionalità. M5s continua a sostenere la linea di sempre, quella rivendicata dal presidente Conte: sì Eurobond, no Mes".

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…