merkel conte

''SE IL GOVERNO HA VOTATO IL SÌ AL MES, NON AVRÀ PIÙ IL MIO VOTO''. PARLAMENTARI GRILLINI IN SUBBUGLIO DOPO L'EUROGRUPPO, MENTRE CONTE TACE DAVANTI AL MISERO ACCORDO STRAPPATO DA GUALTIERI. TI CREDO: LUNEDÌ AGLI ITALIANI AVEVA PROMESSO NIENTE MES E GUERRA TOTALE SUI CORONABOND

 

CONTE: "LA PARTITA RESTA DIFFICILE" E ORA RISCHIA LA FRONDA M5S

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Quando a metà pomeriggio si volta indietro, Giuseppe Conte scopre di essere un po' più solo di quanto non avesse immaginato. Gli eurobond rimangono sul tavolo della trattativa, anche se si chiamano in un altro modo e rischiano di concretizzarsi non prima dell' autunno.

 

Tardissimo, forse troppo tardi. Anche il Mes fa parte dell' accordo sancito all' Eurogruppo: il fondo è alleggerito di alcune condizionalità, ma nel prossimo futuro resta l' unico strumento consistente e immediatamente accessibile per i Paesi in difficoltà. Non è quello che sperava il capo del governo. E infatti tentenna per lunghe ore, indeciso se mettere il veto a costo di isolarsi in Europa, oppure accettare un compromesso che rischia di indebolirlo in chiave interna. Sceglie la seconda strada, quella di lasciare comunque aperto il negoziato. Sperando di strappare di più al Consiglio dei leader. «Ma la verità - ammette in privato - è che ci aspetta una dura battaglia». Il cui esito, in realtà, non lo lascia «per nulla tranquillo».

giuseppe conte angela merkel

 

La trattativa è durissima. Il presidente del Consiglio la attraversa continuando a muoversi in modo coordinato con Roberto Gualtieri. I due giocano e giocheranno fino alla fine nella stessa squadra, lealmente. Ma non significa che in questi giorni abbiano sempre condiviso lo stesso approccio, anzi.

 

Da una settimana, per dire, il responsabile del Tesoro suggeriva a Conte di non calcare troppo la mano pubblicamente sullo slogan "no Mes, sì eurobond". Non scorgeva i margini politici per riuscire a depotenziare del tutto l' austerità del Fondo salva-Stati, non era certo di riuscire a strappare una tempistica stretta per una forma di bond comunitario. Meglio preparare il terreno per un accordo con l' Europa, sottolineando la pluralità di soluzioni a disposizione, tutte utili all' Italia: Bce, Sure, Bei, in prospettiva anche i recovery bond. E il Mes? Su quello sono tutti ufficialmente d' accordo: «Roma non intende usarlo».

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO

Eppure il premier spende lunghe ore di trattativa proprio per fissare i paletti per l' utilizzo del Fondo salva- Stati. Lo fa per realismo, quando al telefono con Emmanuel Macron capisce che Parigi è disposta ad accettare che i recovery bond vedano la luce in autunno, e che quindi il Mes resta nell' immediato il jolly per chi ha più bisogno. E quando sente dalla viva voce di Angela Merkel che occorre tempo per costruire un percorso sui bond, altrimenti indigesti per le opinioni pubbliche del Nord Europa. Tradotto: il Mes resta in campo. Ed è meglio annacquarlo che chiudere per ritrovarselo poi tra i piedi con il suo carico di austerità.

 

Per il momento, però, Conte non può rivendicare una vittoria su questo fronte, visto che l' Eurogruppo elimina le condizionalità, ma solo nel caso in cui il salva-Stati serva per spese sanitarie dirette e indirette. Si batterà per ottenere di più al Consiglio, ma i limiti sembrano stringenti. E le opposizioni, a Roma, sono pronte ad attaccarlo.

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

Sia chiaro: l' avvocato ribadisce a tutti - e Gualtieri fa lo stesso - che l' Italia non ha alcuna intenzione di accedere al Mes. «Non esiste», ripete. Ed è possibile che anche solo l' aver scongelato questo strumento basti a placare la pressione dei mercati. Il problema è che basta pronunciare la parola Mes per accendere l' ala radicale del Movimento. Un assaggio si è avuto ieri, quando 22 grillini (ma uno solo è senatore) hanno diffuso un documento critico verso la linea dei 5S, in cui chiedono in caso di stallo a Bruxelles di «stabilire accordi per la stabilizzazione monetaria con Usa, Giappone, Cina e con gli Stati Ue con interessi strategici convergenti ». Politica estera creativa, un antipasto di Italexit. Niente di concreto, se non fosse che sono pronti a inchiodare il premier a quello slogan, "Mes no, eurobond sì", sfruttando il volano sovranista. La via è sempre più stretta, Salvini annuncia una mozione di sfiducia a Gultieri, ma Conte crede ancora di potercela fare: «Un passo alla volta».

 

 

Da www.repubblica.it

 

Ma i primi malumori emergono nei 5Stelle, da sempre in prima linea nella battaglia contro il fondo Salva-Stati: "La proposta di accordo che è stata negoziata all'Eurogruppo dal ministro Gualtieri è palesemente da rigettare", dice il deputato Pino Cabras, membro della commissione esteri della Camera.

 

luigi di maio vito crimi

E il senatore Michele Giarrusso: "Lo dico a chiare lettere: se il governo ha detto sì al Mes, questa maggioranza non avrà più il mio voto". Insomma, nell'attesa del vertice dei capi di Stato e di governo, una grana per il governo. Il reggente 5Stelle, Vito Crimi, prova a rassicurare la galassia grillina in fermento: "Non è stato firmato o attivato nessun Mes e non lo faremo, basta bufale. Non importa quanto siano ridotte le condizionalità. M5s continua a sostenere la linea di sempre, quella rivendicata dal presidente Conte: sì Eurobond, no Mes".

 

Ultimi Dagoreport

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA