merkel conte

''SE IL GOVERNO HA VOTATO IL SÌ AL MES, NON AVRÀ PIÙ IL MIO VOTO''. PARLAMENTARI GRILLINI IN SUBBUGLIO DOPO L'EUROGRUPPO, MENTRE CONTE TACE DAVANTI AL MISERO ACCORDO STRAPPATO DA GUALTIERI. TI CREDO: LUNEDÌ AGLI ITALIANI AVEVA PROMESSO NIENTE MES E GUERRA TOTALE SUI CORONABOND

 

CONTE: "LA PARTITA RESTA DIFFICILE" E ORA RISCHIA LA FRONDA M5S

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Quando a metà pomeriggio si volta indietro, Giuseppe Conte scopre di essere un po' più solo di quanto non avesse immaginato. Gli eurobond rimangono sul tavolo della trattativa, anche se si chiamano in un altro modo e rischiano di concretizzarsi non prima dell' autunno.

 

Tardissimo, forse troppo tardi. Anche il Mes fa parte dell' accordo sancito all' Eurogruppo: il fondo è alleggerito di alcune condizionalità, ma nel prossimo futuro resta l' unico strumento consistente e immediatamente accessibile per i Paesi in difficoltà. Non è quello che sperava il capo del governo. E infatti tentenna per lunghe ore, indeciso se mettere il veto a costo di isolarsi in Europa, oppure accettare un compromesso che rischia di indebolirlo in chiave interna. Sceglie la seconda strada, quella di lasciare comunque aperto il negoziato. Sperando di strappare di più al Consiglio dei leader. «Ma la verità - ammette in privato - è che ci aspetta una dura battaglia». Il cui esito, in realtà, non lo lascia «per nulla tranquillo».

giuseppe conte angela merkel

 

La trattativa è durissima. Il presidente del Consiglio la attraversa continuando a muoversi in modo coordinato con Roberto Gualtieri. I due giocano e giocheranno fino alla fine nella stessa squadra, lealmente. Ma non significa che in questi giorni abbiano sempre condiviso lo stesso approccio, anzi.

 

Da una settimana, per dire, il responsabile del Tesoro suggeriva a Conte di non calcare troppo la mano pubblicamente sullo slogan "no Mes, sì eurobond". Non scorgeva i margini politici per riuscire a depotenziare del tutto l' austerità del Fondo salva-Stati, non era certo di riuscire a strappare una tempistica stretta per una forma di bond comunitario. Meglio preparare il terreno per un accordo con l' Europa, sottolineando la pluralità di soluzioni a disposizione, tutte utili all' Italia: Bce, Sure, Bei, in prospettiva anche i recovery bond. E il Mes? Su quello sono tutti ufficialmente d' accordo: «Roma non intende usarlo».

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO

Eppure il premier spende lunghe ore di trattativa proprio per fissare i paletti per l' utilizzo del Fondo salva- Stati. Lo fa per realismo, quando al telefono con Emmanuel Macron capisce che Parigi è disposta ad accettare che i recovery bond vedano la luce in autunno, e che quindi il Mes resta nell' immediato il jolly per chi ha più bisogno. E quando sente dalla viva voce di Angela Merkel che occorre tempo per costruire un percorso sui bond, altrimenti indigesti per le opinioni pubbliche del Nord Europa. Tradotto: il Mes resta in campo. Ed è meglio annacquarlo che chiudere per ritrovarselo poi tra i piedi con il suo carico di austerità.

 

Per il momento, però, Conte non può rivendicare una vittoria su questo fronte, visto che l' Eurogruppo elimina le condizionalità, ma solo nel caso in cui il salva-Stati serva per spese sanitarie dirette e indirette. Si batterà per ottenere di più al Consiglio, ma i limiti sembrano stringenti. E le opposizioni, a Roma, sono pronte ad attaccarlo.

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

Sia chiaro: l' avvocato ribadisce a tutti - e Gualtieri fa lo stesso - che l' Italia non ha alcuna intenzione di accedere al Mes. «Non esiste», ripete. Ed è possibile che anche solo l' aver scongelato questo strumento basti a placare la pressione dei mercati. Il problema è che basta pronunciare la parola Mes per accendere l' ala radicale del Movimento. Un assaggio si è avuto ieri, quando 22 grillini (ma uno solo è senatore) hanno diffuso un documento critico verso la linea dei 5S, in cui chiedono in caso di stallo a Bruxelles di «stabilire accordi per la stabilizzazione monetaria con Usa, Giappone, Cina e con gli Stati Ue con interessi strategici convergenti ». Politica estera creativa, un antipasto di Italexit. Niente di concreto, se non fosse che sono pronti a inchiodare il premier a quello slogan, "Mes no, eurobond sì", sfruttando il volano sovranista. La via è sempre più stretta, Salvini annuncia una mozione di sfiducia a Gultieri, ma Conte crede ancora di potercela fare: «Un passo alla volta».

 

 

Da www.repubblica.it

 

Ma i primi malumori emergono nei 5Stelle, da sempre in prima linea nella battaglia contro il fondo Salva-Stati: "La proposta di accordo che è stata negoziata all'Eurogruppo dal ministro Gualtieri è palesemente da rigettare", dice il deputato Pino Cabras, membro della commissione esteri della Camera.

 

luigi di maio vito crimi

E il senatore Michele Giarrusso: "Lo dico a chiare lettere: se il governo ha detto sì al Mes, questa maggioranza non avrà più il mio voto". Insomma, nell'attesa del vertice dei capi di Stato e di governo, una grana per il governo. Il reggente 5Stelle, Vito Crimi, prova a rassicurare la galassia grillina in fermento: "Non è stato firmato o attivato nessun Mes e non lo faremo, basta bufale. Non importa quanto siano ridotte le condizionalità. M5s continua a sostenere la linea di sempre, quella rivendicata dal presidente Conte: sì Eurobond, no Mes".

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…