massimo d'alema con roberto gualtieri conte palermo errore

D'ALEMA CI COVA - IL PIANO DI GUALTIERI DI USARE SACE, OGGI CONTROLLATA CDP DOMANI DAL MEF, A GARANZIA SUI PRESTITI ALLE IMPRESE OSTEGGIATO NON SOLO DAL M5S MA ANCHE DA UNA PARTE DEL PD - IL MOTIVO? ALLA GUIDA DI SACE SIEDE RODOLFO ERRORE, UN UOMO VICINO A D’ALEMA. E CHI PIÙ DI GUALTIERI, IN QUESTO GOVERNO, PUÒ CONSIDERARSI UN DALEMIANO? - TRONCHETTI E TREMONTI: “E’ CDP LO STRUMENTO PIÙ ADEGUATO” - ALTA TENSIONE NEL GOVERNO: RIMANDATO A STASERA L'INCONTRO DI CONTE CON GUALTIERI SU CDP-SACE

1 - "NON INDEBOLIAMO CDP" ITALIA VIVA E M5S BOCCIANO IL PIANO GUALTIERI SU SACE

Federico Capurso per “la Stampa”

 

Gualtieri Conte

L’ossigeno che le imprese messe in ginocchio dall’emergenza aspettano dovrebbe arrivare domani. Condizionale d’obbligo, perché il decreto “Cura imprese”, che promette di sbloccare 200 miliardi di euro di prestiti da parte delle banche, attraverso garanzie pubbliche, era atteso già venerdì scorso.

 

Eppure, da una settimana ormai la maggioranza si trova divisa sul “come”. Il piano messo a punto dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, – anticipato ieri da La Stampa – prevede che le assicurazioni sui prestiti non vengano emesse da Cassa depositi e prestiti, ma da Sace, una controllata di Cdp che già si occupa di garanzie, anche se focalizzate soprattutto sul mondo dell’export. Non solo.

 

fabrizio palermo foto di bacco (1)

Gualtieri vorrebbe anche riportare Sace sotto il cappello del ministero dell’Economia, acquisendone le quote di maggioranza, per rendere più fluida l’erogazione di garanzie piene, del 100 per cento, alle banche.

 

La formula, però, non convince affatto i Cinque stelle, che sono da giorni in trincea, e neanche un pezzo del suo stesso partito, il Pd, che solleva qualche dubbio sui tempi della procedura; per non parlare degli uomini di Italia Viva, furiosi per non essere stati nemmeno interpellati.

 

 

massimo d'alema con roberto gualtieri

Le obiezioni interne alla maggioranza affiorano in superficie tra tecnicismi e postille, ma hanno un forte spirito politico, puro come solo può esserlo quando vengono intaccati gli equilibri di potere. L’obiezione più dura, infatti, arriva dal Movimento 5 stelle: «Far passare Sace in seno al ministero dell’Economia è una pessima idea – avvertono dai piani alti del partito -. Non farebbe altro che indebolire Cassa depositi e prestiti, in un momento di emergenza in cui andrebbe invece potenziata».

 

CDP – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Il rischio è evidente - quasi ovvio, nel momento in cui si volesse strappare a Cdp una sua controllata -, ma il motivo che spinge i grillini ad alzare un muro vanno cercati più in profondità.

 

Dopo aver combattuto a lungo per mettere alla guida della Cassa il manager Fabrizio Palermo e costruire così un rapporto di fiducia, «adesso pensano di dover difendere il territorio», è la sintesi offerta da ambienti vicini a via XX settembre. Ma c’è di più. I Cinque stelle, memori degli scontri quotidiani con l’ex ministro Giovanni Tria, stanno centellinando la loro fiducia nei confronti del nuovo titolare del Tesoro.

 

LOGO SACE SIMEST

Solo pochi giorni fa, il capo politico M5S Vito Crimi ammetteva infatti i suoi dubbi e le sue preoccupazioni per la linea che avrebbe tenuto Gualtieri in Europa. E la volontà di portare Sace all’interno del Mef alimenta le loro preoccupazioni, per un’operazione che accrescerebbe enormemente il potere nelle mani del ministro del Pd. Visto anche che alla guida di Sace siede Rodolfo Errore, un uomo considerato vicino a Massimo D’Alema. E chi più di Gualtieri, in questo governo, può considerarsi un dalemiano?

 

massimo dalema al vinitaly

Delle forti perplessità, seppur di natura più tecnica, vengono sollevate anche all’interno del Pd: «Sembra prematuro affrontare operazioni di questo tipo in una fase emergenziale», è il commento di un esponente di primo piano dei Dem. «Andrebbe fatto un ragionamento su come l’architettura istituzionale viene ripensata e non si può immaginare di farlo adesso. Piuttosto, tutti gli sforzi del governo e del Mef - aggiunge - dovrebbero essere concentrati sul far funzionare al meglio i meccanismi di aiuto alle imprese di cui possiamo disporre».

 

rodolfo errore

Il passaggio dall’ombrello di Cdp a quello del Tesoro - sottolinea chi si oppone all’idea di Gualtieri - avrebbe dei tempi di gestazione lunghi e dei costi esosi per le casse dello Stato. Sace negli ultimi anni ha già fornito garanzie e coperture assicurative, ma adesso, per prepararsi a un tale impegno, «ci vorrebbero almeno sei mesi, mentre l’esigenza è di dare respiro agli imprenditori in pochi giorni - sottolinea Luigi Marattin, di Italia viva -, e le garanzie emesse da Sace peserebbero sui conti pubblici».

 

Secondo le stime che girano in alcune chat di maggioranza, poi, le quote di Sace costerebbero allo Stato circa 4 miliardi di euro, andando a indebolire il ruolo di Cdp sulle garanzie illimitate, che la Cassa sta già utilizzando, ad esempio, per i crediti erogati alle imprese dopo il terremoto del Centro Italia. Nodi politici e tecnici complicati da sciogliere entro domani

 

2 - TRONCHETTI, 'CDP E' STRUMENTO PIU' ADEGUATO PER GARANZIE

marco tronchetti provera

(Adnkronos) - "Il vero tema è far ripartire la crescita, è di produrre ricchezza e pagare gli stipendi. La garanzia è chiaro che dovrebbe essere al 100% in questo momento credo che l'elemento determinate è la Cdp che ha una storia, lo ha già fatto in passato, sarebbe lo strumento più adeguato. Poi scelga la politica". Ad affermarlo è l'ad di Pirelli Marco Tronchetti Provera nel rispondere alla questione se dovrà essere Cassa Depositi o Sace a prendersi in carico le garanzie sui prestiti alle aziende, questione che è sul tavolo in vista del varo del dl liquidità da parte del Cdm.

 

3 - CORONAVIRUS: TREMONTI, ITALIA FACCIA DA SOLA, NOSTRA CLASSE POLITICA NON CAPISCE GRAVITA' MOMENTO

giulio tremonti

(Nova) - Dalla Unione europea "fra qualche giorno qualcosa uscira', sara' meglio che niente, ma sara' poco, limitato e complicato. Credo che dobbiamo fare da soli". Lo ha detto il presidente dell'Aspen Institute Italia, Giulio Tremonti intervenendo a "Mezz'ora in piu'" su Rai3. "Fare da soli è una necessita' io da sempre sono un sostenitore degli eurobond. Fare debito pubblico sarà dare fiducia ai risparmiatori introducendo una clausola" che prevede un'esenzione da ogni "imposta" anche "futura", ha spiegato.

 

fabrizio palermo foto di bacco (4)

"Non credo alle patrimoniali" o "ad operazioni forzose", ha chiarito. "Dobbiamo investire nella produzione, recentemente ho tirato fuori il vecchio piano Einaudi", ha aggiunto. "Nel 2009, in un giorno, Cassa depositi e prestiti e' diventata la terza banca italiana garantendo liquidita' a il tutto sistema", ha ricordato l'ex ministro dell'Economia per poi pronunciarsi sul decreto Cura Italia: "Gia' il nome non e' fortunato. In Parlamento ci sono 1.021 emendamenti anche del governo e della maggioranza. E' una classe politica che non capisce la gravita' momento in cui si trova. Non e' solo colpa della burocrazia - ha concluso-, ma anche della politica".

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…