davide casaleggio luigi di maio vito crimi

ALLEANZA E MAL DI PANZA - CRIMI HA MESSO AL VOTO SU ROUSSEAU L’IPOTESI DI UN’ALLEANZA NAZIONALE TRA PD E M5S - IL SOSPETTO È CHE DIETRO LA SCELTA DEI TEMPI (IL VOTO A FERRAGOSTO) CI SIA LO ZAMPINO DI DAVIDE CASALEGGIO CHE, OLTRE AD AMARE POCO LA RAGGI, POTREBBE AVER COSTRETTO CRIMI AD ACCELERARE PER SBARRARE LE PORTE AD INTESE FUTURE CON IL PD, CON DUE SONORI “NO” - LE CONSEGUENZE SUL GOVERNO SAREBBERO DEVASTANTI MA UNA DOPPIA BOCCIATURA PERMETTEREBBE A CASALEGGIO DI RIPRENDERE UN RUOLO NEL M5S

Marco Conti per “il Messaggero”

DAVIDE CASALEGGIO LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

 

Stavolta a tremare per l'esito del voto sulla piattaforma Rousseau non sono solo i grillini. Non è tanto la fine della regola dei due mandati a preoccupare l'ala governativa del Movimento, il Pd e lo stesso presidente del Consiglio, quanto il via libera alle alleanze che il reggente Vito Crimi ha messo sul piatto in vista di un'intesa nazionale tra dem e grillini.

 

DAVIDE CASALEGGIO

LA TRAPPOLA

Una scelta che ha scatenato il dibattito interno con il reggente messo sotto accusa. Il sospetto è che dietro la scelta dei tempi ci sia lo zampino di Davide Casaleggio che, oltre ad amare poco la Raggi, potrebbe aver costretto Crimi ad accelerare nel tentativo di sbarrare le porte ad intese future con il Pd, non solo sul piano locale, con due sonori no. Le conseguenze sul governo sarebbero devastanti, ma una doppia bocciatura permetterebbe a Casaleggio di riprendere un ruolo nel Movimento proprio attraverso la scelta delle candidature che, invece, con l'abolizione del tetto e la corposa pattuglia di ministri e sottosegretari, diventerebbero quasi scontate.

 

DAVIDE CASALEGGIO VIRGINIA RAGGI

Non a caso ieri più di un parlamentare dem, preoccupati per i risvolti della consultazione su Rousseau, ha chiesto lumi ai colleghi pentastellati sull'andamento della votazione che terminerà alle 12 di oggi. L'affluenza non sembra essere travolgente e comunque sarà ben lontana da quell'ottanta per cento di votanti che lo scorso settembre ha salutato con favore la nascita del Conte2.

 

Votare a ferragosto, anche se online, svela da un lato la fretta di coloro che intendono bilanciare la ricandidatura della sindaca di Roma Virginia Raggi con un'intesa a tutto campo con i dem, ma anche un braccio di ferro interno tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Tutto ciò agita ancor più le acque nel Movimento con i parlamentari che se la prendono con Crimi che ha firmato il post sul Blog delle Stelle. Fiutata l'aria, ieri il reggente del Movimento e promotore del referendum online, si è guardato bene dal dare indicazioni di voto. E così hanno fatto molti big del Movimento.

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

 

A metà pomeriggio è stata la sindaca di Roma a lanciare un appello al voto seguita dalla pattuglia romana che supporta il terzo mandato in consiglio comunale della Raggi. Poco dopo, mentre Nicola Morra si inerpica sulla questione delle preferenze, arriva l'ex ministra Lezzi che dichiara di aver dato un sì ed un no. Il primo voto per porre fine delle regole dei due mandati per i consiglieri comunali, mentre il no è alle alleanze.

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

«Queste decisioni - scrive la Lezzi sui social - non dovrebbero essere calate dal Capo Politico sentito il comitato di garanzia ma dovrebbero essere rimesse alle responsabilità dei diversi territori per non cadere, in primis, preda di lontane dinamiche romane». Il problema sta tutto qui. Ed infatti una bocciatura sulle alleanze sarebbe un bello schiaffo al governo che si regge proprio sull'intesa con il Pd che quest' ultimi vorrebbero «più organica» e riproducibile su scala locale.

 

Il primo tra i big a cogliere il rischio di una bocciatura e a venire allo scoperto è nella tarda sera di ieri il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che vota con due sì e sulle alleanze capovolge il ragionamento della Lezzi rimettendo ogni scelta ai territori. «Voterò sì perchè innanzitutto ho fiducia nei nostri gruppi comunali», scrive Di Maio sui social riservando anche un passaggio del suo post al presidente del Consiglio al quale ricorda chi lo ha portato a palazzo Chigi per ben due volte.

 

nicola zingaretti giuseppe conte

«Il Movimento 5 Stelle senza molta ma molta elasticità e contro molta ma molta rigidità, non avrebbe mai portato Giuseppe Conte alla presidenza del Consiglio». In attesa di conoscere i risultati e il numero dei votanti, la consultazione, destinata a cambiare il dna del Movimento perché apre alle alleanze con gli odiati partiti e fa cadere il tabù del limite ai due mandati trasformando i portavoce in professionisti della politica, rischia di passare sotto traccia e poco sostenuta anche da coloro che l'hanno voluta.

Ultimi Dagoreport

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?