enrico letta luigi di maio giuseppe conte

ALLEANZA CON IL MAL DI PANZA – ENRICO LETTA IERI HA INCONTRATO LUIGI DI MAIO IN SPAGNA PER CHIEDERGLI LUMI SULLE INTENZIONI DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE – IL TIMORE DEL LEADER DEM È CHE ALLA FINE PREVALGA LA LINEA CONTE-TRAVAGLIO-BONAFEDE E I GRILLINI ESCANO DAL GOVERNO. IL MOVIMENTO È SPACCATO TRA LE PRESSIONI DEI “BARRICADERI” E I GOVERNISTI FILO-DI MAIO

Carlo Bertini per “La Stampa”

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

«Se a ottobre escono dal governo i 5stelle e poi esce pure Salvini terrorizzato dalla Meloni, restiamo da soli a reggere la baracca con Draghi...», scherza uno dei pochi big di prima fascia vicini ad Enrico Letta. Dando voce ai timori dello stato maggiore Pd. Certo, il segretario saluta come una vittoria l'intesa con 5stelle e quel che resta di Leu sulla candidatura comune in Calabria: che rinsalda una foto di gruppo sbiadita negli ultimi tempi dopo le gelate di Conte sull'alleanza «non strutturale».

conte di maio

 

Ma tra i dem è forte il sospetto che i 5stelle di Conte mollino in autunno il governo Draghi, o passino a un appoggio esterno, o quantomeno salgano sulle barricate in stile Salvini. Il che metterebbe il Partito democratico in seria difficoltà: per questo si può ritenere con poco margine di errore che Letta abbia chiesto lumi a Luigi Di Maio, nel lungo colloquio in Spagna a margine del foro di dialogo italo-spagnolo.

 

giuseppe conte virginia raggi 3

Anche se i due dicono di aver parlato di Biden e di atlantismo (anche questo tema caldo dopo le uscite di Grillo sulla Cina), le mosse di Conte sono sotto i riflettori dem e anche quelle del ministro degli Esteri.

 

A Letta arrivano segnali di un M5s lacerato su cosa fare col governo, Di Maio fa sapere come la pensa: «La maggior parte dei miliardi di euro del Recovery plan andranno alle tematiche identitarie del movimento, digitale e ambiente», fa notare a Conte, collegandosi a una manifestazione elettorale dell'ex premier con la Raggi.

 

DI BATTISTA CONTE 1

Per dirla in altri termini, «saremmo pazzi a mollare proprio ora», si infervora un esponente di governo grillino. Discorsi che rimbalzano al Nazareno, così come i report della geografia pentastellata sul nodo cruciale del sostegno al governo Draghi. Fico e Di Maio uniti Il gotha dei 5stelle è spaccato e Di Maio non appoggerebbe disegni isolazionisti. Su questa linea governista, anche la sottosegretaria all'Economia Laura Castelli, il sottosegretario agli Interni, Carlo Sibilia; ma anche Roberto Fico e il ministro Federico D'Incà, entrambi per la prima volta dalla stessa parte del ministro degli Esteri.

 

enrico letta giuseppe conte

Molti invece i mugugni, specie tra i senatori vicini a Di Battista, dell'ala barricadera che spera di riconquistare posizioni allontanandosi dal governo. Che, fanno notare al Nazareno, vanta curiosamente una solidità istituzionale, sostenuto da due ex premier, Letta e Conte, un ex vicepremier, Salvini e un ministro in carica.

 

«E va detto che fin qui i 5 stelle sono stati leali, cosa che non si può dire per la Lega», dicono dalle parti di Letta. «Sono gli scossoni di un Movimento che consolida la sua leadership», si consolano nel Pd. Dove festeggiano l'intesa calabrese proprio mentre Conte fa un comizio con la arcinemica Virginia Raggi.

 

giuseppe conte virginia raggi

Il travaglio della Calabria

Ma non c'è che dire, il travaglio della Calabria non ha mai fine, neanche quando le parti si accordano e le faide locali vengono messe a tacere. Stavolta la pace a sinistra non è durata neanche un giorno: quando Letta, Conte e Speranza stanno per annunciare la candidatura della imprenditrice Maria Antonietta Ventura per la presidenza della regione, già i focolai di polemica scoppiettano nella prateria della coalizione. Le Sardine si dissociano per «una scelta al ribasso» e Francesco Boccia è costretto a sedare i malumori dei potentati locali in un summit al Nazareno.

di maio contegiuseppe conte virginia raggigiuseppe conte virginia raggi 2

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…