lezzi

ALTRO CETRIOLO PER CONTE! IL M5S NON POTEVA ESPELLERLI: REINTEGRATI LEZZI, LANNUTTI E ALTRI 4 SENATORI CHE VOTARONO NO A DRAGHI – NEL MOVIMENTO AUMENTANO DUBBI E VELENI: “COME SARÀ POSSIBILE TENERE IL GRUPPO ALLA VIGILIA DEL VOTO SULLA MANOVRA E SUL COLLE? OGNUNO SI SENTIRÀ LEGITTIMATO A FARE LA VOCE GROSSA” – L'EX MINISTRA LEZZI ANNUNCIA: “CERTAMENTE CONTINUERÒ A NON VOTARE LA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI”

Emanuele Buzzi per il "Corriere della Sera"

 

LEZZI

Un fulmine a ciel sereno o poco meno: così è stata appresa ieri nel Movimento la notizia del reintegro di sei senatori espulsi lo scorso febbraio dai Cinque Stelle per aver votato no alla fiducia al governo Draghi. Il consiglio di garanzia del Senato, organo di appello di Palazzo Madama, ha deciso infatti di dichiarare «la nullità dei provvedimenti di espulsione» dal gruppo M5S di Barbara Lezzi, Elio Lannutti, Luisa Angrisani, Margherita Corrado, Fabio Di Micco e Rosa Silvana Abate e ne ha anche ordinato «l'immediata reintegrazione» tra i senatori pentastellati.

 

MORRA LEZZI 2

«Si tratta di una sentenza storica», festeggia il legale degli espulsi, Daniele Granara. «Aspettiamo di leggere la sentenza», taglia corto la capogruppo M5S Maria Domenica Castellone. In ogni caso, la notizia del reintegro dà vita nel Movimento a commenti, congetture, veleni. «Questa sentenza è il via libera per tutti a ogni votazione», dicono alcuni esponenti. E si domandano: «Ora come sarà possibile tenere il gruppo alla vigilia del voto sulla manovra e sul Colle? Ognuno si sentirà legittimato a fare la voce grossa».

 

D'altro avviso sono esponenti più vicini alla linea contiana: «Non cambia nulla: chi ha intenzione di smarcarsi lo farà a prescindere, forse per risparmiare sulle restituzioni. Dei comportamenti di tutti si terrà conto per le ricandidature». C'è anche chi sottolinea la «forte connotazione politica» della decisione dell'organo di appello di Palazzo Madama, che al suo interno «vanta anche alcuni fuoriusciti dal Movimento». Mentre il dibattito infuria, Vito Crimi - che all'epoca da reggente aveva decretato la cacciata dei senatori - all'Adnkronos che gli domanda di un pentimento in merito alla sua decisione, replica: «Assolutamente no».

 

di maio lezzi

Parole contestate da diversi deputati e senatori, parole che gettano altra benzina sul fuoco dentro al Movimento. I sei reintegrati - che ieri nelle ore dopo la ratifica del reintegro non sono entrati in contatto con esponenti M5S - fanno intendere che saranno una spina nel fianco per i Cinque Stelle.

 

«Da oggi faccio di nuovo parte del gruppo parlamentare del M5S ed osserverò principi e valori che mi hanno permesso di rivestire il ruolo di senatrice compresi quelli di non concedere la fiducia ad un governo Draghi ma di valutare i provvedimenti nel merito e concorrere all'approvazione solo se aderenti alle esigenze dei cittadini», commenta l'ex ministra Lezzi.

CONTE LEZZI

 

«Certamente continuerò a non votare la fiducia al governo Draghi», spiega Lannutti. Che commenta: «Oggi è una riparazione. Chi si è macchiato di questa colpa credo dovrà fare ammenda». «Si è riaperta una ferita, sono contenta di questa decisione - dice invece Angrisani -. Avevamo ragione nel denunciare metodi fascisti che hanno calpestato la nostra libertà. Chi si è macchiato di questo sopruso dovrà risponderne in Tribunale». Insomma, nonostante il reintegro e il pallottoliere del gruppo M5S che torna a quota 80, si preannunciano tempeste nel Movimento. Secondo le indiscrezioni, però, non tutti i sei senatori potrebbero tornare tra i Cinque Stelle: un paio starebbero riflettendo sul da farsi. Oltre al Senato, il M5S dovrà affrontare la questione espulsi alla Camera. Le deputate Corda, Spessotto e Termini hanno fatto ricorso (lo scorso 9 giugno) al Consiglio di giurisdizione, che ancora non si è pronunciato .

elio lannutti foto di baccoelio lannutti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”