salvini sardine

ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE CI SONO GLI ''EUROINOMANI'' - SALVINI IMBARAZZATO DAI GOVERNATORI LEGHISTI E FILO-LEGHISTI (TOTI E CIRIO) CHE VOGLIONO DIRE SÌ AL MES, SPINTI DAL TESSUTO DEGLI IMPRENDITORI LOCALI CHE VEDONO LA CRISI E CHIEDONO AL GOVERNO DI PRENDERE QUALUNQUE AIUTO SIA DISPONIBILE - IL CAPITONE INSISTE: ''È UN RISCHIO PER I NOSTRI FIGLI''. MA L'ALA GIORGETTIANA HA MESSO IN MINORANZA NEL PARTITO I FAN DI BORGHI-BAGNAI

1 - SALVINI: IL MES? UN RISCHIO PER IL PAESE MA TRA I SUOI GOVERNATORI C'È CAUTELA

Marco Cremonesi per il “Corriere della Sera

 

matteo salvini giovanni toti

Il Mes? «Un rischio per i nostri figli». Matteo Salvini non cambia idea, nemmeno nel caso di un Mes più leggero. Ospite di Lucia Annunziata a Mezz' ora in più , il segretario leghista resta convinto che il Meccanismo europeo di stabilità sia un' ipoteca sul futuro e apra la strada a scenari greci: «Il Mes è un trattato che prevede condizioni, sono soldi in prestito. Se uno non riesce ad adempiere, poi arriva la Troika». L' alternativa resta per Salvini quella di cui ha tante volte parlato, una forma di quantitative easing che lui chiama i «Buoni del tesoro esentasse». Spiega il segretario leghista: «Il Mes sono 37 miliardi. La Bce potrebbe garantire l' acquisto di titoli italiani per un ammontare quattro volte superiore, ma senza nessun tipo di condizionalità o di rischio».

salvini giorgetti

 

Il punto è che «noi non dobbiamo chiedere un aiutino come ultimi della classe perché gli italiani hanno versato 140 miliardi, non abbiamo bisogno dell' aiutino da spreconi, chiediamo di avere quello che ci spetta, senza condizioni». In caso contrario, «dal 2022 l' Italia rischia di essere la sorvegliata speciale, e qualcuno potrebbe imporre la patrimoniale».

 

Dalla maggioranza s' incarica della risposta il presidente dei senatori del Partito democratico, Andrea Marcucci: «Senso dello Stato e interesse nazionale ci portano naturalmente a dire sì al Mes per la nostra sanità. Savini e i sovranisti, che si oppongono, fanno una battaglia ideologica contro l' Europa, che non fa certo bene all' Italia».

 

matteo renzi con andrea marcucci 2

Eppure, a dispetto della contrarietà anche ieri ribadita, sembra che il leader leghista si sia reso conto che la battaglia contro il Mes non paghi. In fondo, nemmeno con i suoi elettori che, come spiega un salviniano, «si attendono cospicue iniezioni di denaro senza guardare troppo per il sottile». Gli stessi governatori leghisti, Attilio Fontana e Massimiliano Fedriga, adottano tutte le cautele del caso, precisano che «bisogna vedere le condizioni», ma non sembrano pronti alle barricate. Allo stesso modo, il segretario leghista non sembra più contare sul ruolo di guastatore di Matteo Renzi in vista magari di un governo di salute nazionale con dentro tutti i partiti: «L' unica scelta dopo questo governo - dice - è dare la fiducia agli italiani.

 

giuseppe conte attilio fontana 1

Non penso ad altre soluzioni, esce Renzi ed entra tizio: o c' è un governo in grado di governare o si dà fiducia agli italiani.

Ma se c' è un ministro dimissionario ogni settimana, non vedo altri giochini di palazzo possibili».

 

 

2 - I GOVERNATORI TENTATI DAL FONDO E I LEGHISTI SPINGONO PER IL SÌ

Paolo Bracalini per “il Giornale

 

fedriga

Sul tema Mes c' è una grossa differenza nella Lega tra la linea del leader Salvini e quella dei governatori, alle prese con i bilancio della sanità stravolti dall' emergenza Covid19. I 37 miliardi prestati dall' Europa per finanziare le spese sanitarie (dirette e indirette) farebbero comodo eccome agli amministratori perciò, nonostante la fedeltà piena al segretario federale, pure tra i presidenti leghisti ci sono delle aperture possibiliste, con toni molto diversi da quelli di Salvini secondo cui il prestito Ue «è un pericolo per i nostri figli».

 

Dai governatori non arriva invece un rifiuto a priori, tutto semmai dipende da cosa comporti l' accettazione dell' accordo. «Bisogna vedere quali sono le condizioni: se non ci sono condizioni, e ribadisco questo se, nessuno si può lamentare se vengono date delle risorse» dice Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, leghista.

Un approccio pragmatico che è comune a molti altri presidenti della Lega.

 

MASSIMILIANO FEDRIGA E MATTEO SALVINI

Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli Venezia Giulia, vuole più chiarezza ma senza chiudere la porta al Mes: «Io non parlerei di trappola: oggettivamente però mi sembra che certezze non ce ne siano. E ho paura che all' interno di questa poca chiarezza si possa nascondere una fregatura». Sembra che anche Luca Zaia condivida un atteggiamento realista, il suo problema però è non alimentare l' idea di uno scontro al vertice per la leadership nella Lega, quindi il «Doge» sta ben attento a non invadere il campo del segretario sostenendo una linea diversa sul Mes.

ALBERTO CIRIO CON LA MASCHERINA

 

Zaia resta quindi molto prudente: «Non dobbiamo decidere noi. È una partita del governo. Ci sembra di capire che abbia condizionalità e vincoli. Ho visto che faranno una discussione in Parlamento, quindi ne capiremo ancora di più». Le diverse sensibilità sul Mes rispecchiano una linea di frattura che attraversa tutta la Lega, da una parte l' ala più euroscettica con Borghi e Bagnai, dall' altra quella più moderata impersonata da Giancarlo Giorgetti, numero due del partito.

 

La posizione dei governatori di centrodestra è riassumibile nel pragmatismo di Giovanni Toti, presidente delle Liguria: «Al mio paese si dice piuttosto che niente, meglio piuttosto, io sono per prenderlo il Mes», a condizione però che i miliardi messi così a disposizione siano spendibili in tempi ragionevoli, «nei prossimi 12-24 mesi», senza finire nelle sabbie mobili burocratiche, «chiedo al governo e al Parlamento di accettare il Mes accanto ad una legge che ci consenta di spenderlo» aggiunge quindi Toti. Posizione simile a quella del presidente del Piemonte, Alberto Cirio (Forza Italia).

 

goofy 7 alberto bagnai claudio borghi

Ma anche i ragionamenti che arrivano dai governatori di sinistra non sono differenti. «Dall' Europa mi aspetto davvero che vengano messe a disposizione risorse senza condizionalità. Se ci danno risorse senza condizionalità io le avrei prese ieri, non domani, perchè ne abbiamo bisogno a partire dalla sanità» dice il presidente dell' Emilia Romagna, Stefano Bonaccini (Pd), così come per Vincenzo De Luca, presidente dem della Campania, il problema non è se accettare o no il Mes, ma solo sul fatto che «non ci chiedano interessi su questi fondi, e che il rimborso sia dilazionato nel lungo termine. Altre cose mi sembrano cervellotiche o imbarazzanti dal punto di vista della non plausibilità». Scontato il sì del presidente della Regione Lazio, Nicola Zigaretti, leader del Pd.

borghi salvini bagnai

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”