savona conte massari

AVANTI SAVONA! IL MINISTRO DELLE POLITICHE COMUNITARIE CHIEDE A CONTE LA TESTA DELL' AMBASCIATORE A BRUXELLES MAURIZIO MASSARI PER IL MANCATO RECAPITO A JUNCKER DELLA PROPOSTA SULLA RIFORMA DELL' UE – BORDATE A DRAGHI: "FA INTERVENTI SUI CAMBI SU CUI SAPPIAMO MOLTO POCO. SI È DATO POTERI NON PREVISTI, SAREBBE MEGLIO METTERLI NELLO STATUTO DELLA BCE"

Andrea Bassi per il Messaggero

paolo savona

 

IL CASO ROMA La domanda inizia a circolare con insistenza. Nel governo sta per venire a galla un caso Savona? Uno nuovo naturalmente, dopo la mancata nomina del professore a ministro dell' Economia per lo stop del Quirinale. La scintilla che qualche giorno fa avrebbe potuto far da detonatore alle polemiche per il momento è scattata a Bruxelles. In breve, il ministro delle Politiche comunitarie, che non ha mai fatto mistero delle sue idee sull' Europa, ha messo a punto un corposo documento (si veda Il Messaggero di giovedì 13) che, almeno nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto costituire la base della posizione italiana per la riforma dell' Eurozona che i governi, in particolare quello francese e quello tedesco, hanno da tempo iniziato a discutere.

Maurizio Massari

 

IL GIALLO DELLA CONSEGNA Nemmeno a dirlo, nelle 30 pagine del position paper di Savona compaiono passaggi difficili da digerire per l' attuale nomenklatura comunitaria. Come ad esempio la proposta di allungare, e di molto, le scadenze del debito pubblico italiano per la quota superiore al 60% del Pil con l' appoggio della Banca centrale europea e con la garanzia che in mancanza del pagamento delle rate i Paesi creditori potrebbero rifarsi sulle entrate fiscali italiane.

 

paolo savona

Oppure come la proposta di un deficit dinamico, ossia non più rigidamente legato al 3% del Pil ma ancorato alla crescita nominale, ossia quella che tiene conto anche dell' inflazione. Insomma, un documento per stomaci forti rispetto alle politiche in vigore attualmente a Bruxelles, ma che rispecchia fedelmente il pensiero di Savona e che il ministro, prima di rendere pubblico, avrebbe voluto che il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ne prendesse visione. Così aveva inviato il documento alla rappresentanza italiana nella capitale belga, chiedendo che fosse subito trasmesso a Juncker. Che però, sostengono fonti a lui vicine, non lo avrebbe mai ricevuto.

 

PAOLO SAVONA GIANCARLO GIORGETTI GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI

Tuttavia, fonti diplomatiche italiane sostengono che la trasmissione sarebbe regolarmente avvenuta ma che evidentemente Juncker, per ragioni ignote, si sarebbe rifiutato di leggere. Comunque sia, nell' apprendere di questa disfunzione Savona si sarebbe fortemente irritato fino al punto da insinuare che gli ufficiali di collegamento con Bruxelles lo abbiano volutamente boicottato. Sicché, secondo fonti vicine a Palazzo Chigi, avrebbe chiesto una presa di posizione netta nei confronti degli uffici di Bruxelles, facendo balenare l' ipotesi di un dimissionamento del rappresentante italiano più alto in grado presso la delegazione italiana, vale a dire l' ambasciatore Maurizio Massari. Una richiesta che per il momento sarebbe però caduta nel vuoto.

 

draghi

IN DISACCORDO CON IL MEF A valle di questo incidente sono cominciate a circolare voci di possibili dimissioni che il ministro potrebbe rassegnare. Anche perché, secondo alcune fonti, Savona si sentirebbe poco ascoltato sulle questioni che riguardano la manovra economica. Ad ogni riunione cui partecipa, fanno sapere persone a lui vivine, Savona avrebbe molto da ridire su stime e calcoli che arrivano dalle strutture del ministero dell' Economia. Del resto, anche sui conti pubblici le sue idee sono note: basti pensare al piano di investimenti da 50 miliardi da tenere fuori dal deficit e che secondo lui potrebbero innescare un formidabile volano di sviluppo.

 

Insomma, un Savona arrabbiato e deluso che però non rinuncia a dire la sua anche su Mario Draghi, che pure reputa «un amico». Ieri per esempio ha detto che «il presidente della Bce si è procurato dei poteri che non avevamo previsto. Fa interventi sui cambi di cui sappiamo molto poco. La mia proposta è che questi poteri vengano messi nello statuto della Bce, in modo che poteri e responsabilità coincidano».

paolo savona col suo libro (2)MAURIZIO MASSARI

 

maurizio massari ambasciatore

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”