enrico letta giuseppe conte silvio berlusconi

AVVISATE IL SOTTI-LETTA: CONTE E’ PRONTO A VOTARE UN CANDIDATO DI CENTRODESTRA AL QUIRINALE, PURCHE’ NON SIA BERLUSCONI. MEGLIO SE E' UNA DONNA. DUNQUE ANCHE LA CASELLATI? CHE FINE FA A QUESTO PUNTO IL COORDINAMENTO CON PD E LEU SE SI ANTICIPA UN SÌ DI MASSIMA AL CENTRODESTRA? PEPPINIELLO APPULO, CHE NON SI FIDA DI DI MAIO, NON VUOLE DRAGHI AL COLLE. IL TIMORE E’ CHE..

M.Pucc. per la Repubblica

 

giuseppe conte enrico letta

«La verità è che tutti quanti ci utilizzavano come alibi per dire no a questo e a quell'altro: non piaceva a loro e dicevano "eh ma poi i 5 Stelle non ci stanno...". Ora il giochino è finito: non siamo più quelli di "Ro-do-tà, Ro-do-tà"», racconta un fedelissimo di Giuseppe Conte.

 

La nuova strategia dei vertici del Movimento da adottare con il resto della strana maggioranza in vista del Quirinale è quella di una pubblica e formale massima disponibilità, con un possibile sì anche ad un candidato di centrodestra; meglio se donna. La condizione in chiaro è una: che non sia Silvio Berlusconi. Quella tra le righe è un'altra: che non sia Mario Draghi.

 

 

giuseppe conte

Accusato di immobilismo e di scarsa padronanza della trattativa per il Colle anche da un pezzo del suo partito, il presidente del Movimento lascia un biglietto d'auguri di Natale ad alleati e centrodestra: i 5 Stelle, primo gruppo parlamentare, sono pronti ad un accordo trasversale. Giuliano Amato, Letizia Moratti, non c'è nessuna preclusione. Nella convinzione che i numeri giochino a favore dell'asse fra centrodestra più Italia Viva e perciò sia inutile andare al muro contro muro per poi uscire con le ossa rotte dopo la terza votazione, quando basterà la maggioranza assoluta per eleggere il nuovo presidente. Una posizione improntata su un estremo realismo, forse anche troppo per gli umori della pattuglia, sulla carta composta da 234 persone, cioè voti, sui 1009 totali.

 

giuseppe conte luigi di maio foto di bacco (1)

 

Ma anche rischiosa: «Allora a questo punto siamo pronti anche a votare Maria Elisabetta Casellati?», è la domanda che in diversi si sono posti. E poi: che fine fa a questo punto il coordinamento con Pd e Leu se si anticipa un sì di massima al centrodestra? Racconta un senatore, reduce dall'esperienza di novembre della mancata rielezione del capogruppo indicato da Conte, Ettore Licheri: «Metti un 15-20 parlamentari che si macerano per dissidi politici, metti un numero simile di delusi per non essere stati premiati con un posticino nei comitati del partito varati da Conte, mettici quelli che da tempo non danno le restituzioni e che con la giusta offerta potrebbero votare chiunque... Al voto segreto rischiano di mancare all'appello 60 voti», cioè poco più di un quarto del peso dei 5 Stelle in aula. Poi c'è la questione Draghi.

 

giuseppe conte e luigi di maio con la card del reddito di cittadinanza

Il timore di Conte e dei suoi è che, senza il suo peso a Palazzo Chigi, il Movimento che si troverebbe costretto ad appoggiare una Marta Cartabia, un Vittorio Colao, un Daniele Franco, non riuscirebbe a farlo con i numeri attuali. Ci sarebbe un'altra emorragia, smottamenti, polemiche, addii e tutto il contorno che da ormai quasi quattro anni tormenta la vita del partito.

 

Non ultima la kafkiana vicenda dei sei senatori espulsi a febbraio per non aver votato la fiducia al governo e reintegrati di imperio dal Consiglio di garanzia di Palazzo Madama, perché non fu garantita loro una procedura democratica; i sei rientrati sulla carta confermano però la propria avversione all'attuale esecutivo, una faccenda che aumenterà la confusione.

mario draghi giuseppe conteu

 

A maggior ragione il presidente del Consiglio deve quindi re stare dov' è, perlomeno nei desiderata del M5S. Né in questo, nel no di Conte a Draghi al Colle, sono ininfluenti i freddi rapporti tra l'attuale capo del governo e il suo predecessore. Di sfondo infine rimane infine il dualismo interno tra Conte e Luigi Di Maio. Il ministro degli Esteri, silente sull'ipotesi Draghi-Quirinale anche perché impegnato in missione in Iraq, può contare su delle riconosciute capacità di relazione nel complesso gioco della politica.

 

Nonostante le rassicurazioni anche informali che da parte sua non ci saranno manovre di disturbo né intese alternative con altri big fuori dal M5S, l'entourage contiano non si fida del tutto. Resta perciò un clima di freddezza che, bene o male, giocherà un ruolo in questo passaggio così delicato. Non solo per il Paese, per il governo e per l'attuale legislatura, ma anche per la leadership di Conte nel Movimento.

letta contegiuseppe conte mario draghigiuseppe conte enrico letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”