LA BANDA VATICANA - ECCO LE CARTE CHE CERTIFICANO IL TRASFERIMENTO DELLA SALMA DEL BOSS DELLA MAGLIANA “RENATINO” DE PEDIS DAL CIMITERO DEL VERANO ALLA BASILICA DI SANT’APOLLINARE - SIA IL COMUNE DI ROMA SIA IL VATICANO AUTORIZZARONO LA SEPOLTURA - CANCELLIERI AMMETTE: “LA BASILICA NON FA PARTE DEL TERRITORIO VATICANO” - RESTA DA SCOPRIRE CHI SIA DAVVERO SEPOLTO NELLA CRIPTA...

Claudio Marincola per "Il Messaggero"

La basilica di Sant'Apollinare, a un passo da piazza Navona, non fa parte del territorio inviolabile della Città del Vaticano. Dunque non ne fa parte la sua cripta. E tanto meno il sepolcro in cui riposano le spoglie di Enrico De Pedis, detto Renatino, morto ammazzato nel 1990 dopo una feroce carriera da capo della banda della Magliana. Lo chiarisce definitivamente Annamaria Cancellieri, ministro dell'Interno, in una lettera a Walter Veltroni.

L'ex sindaco di Roma si sforza da tempo di chiarire il mistero della sepoltura del boss, in relazione al ruolo chiave a lui attribuito nella sparizione di Emanuela Orlandi. La quindicenne, cittadina vaticana, scomparve nel nulla una sera di giugno del 1983, all'uscita da una lezione di musica a Sant'Apollinare. Per la Chiesa, ad autorizzare la sepoltura fu il cardinale Ugo Poletti, all'epoca vicario papale per la diocesi di Roma e presidente della Conferenza episcopale. Da parte italiana, il via libera arrivò dal Comune di Roma.

Pochi giorni fa, nel corso di un «question time» alla Camera, Veltroni aveva chiesto a Cancellieri chiarimenti sulla vicenda. Il ministro aveva attribuito alla basilica carattere di extraterritorialità. «Un'imprecisione», scrive oggi, «dovuta al fatto che è stata riportata integralmente l'affermazione contenuta in un rapporto di polizia». Ma aveva anche promesso di approfondire. A Veltroni, e alla famiglia Orlandi, che assisteva dalla tribuna di Montecitorio.

Ha stabilito, così, che la basilica «non è territorio dello stato della Città del Vaticano». Gode solo di uno status, previsto dalle leggi di attuazione dei Patti Lateranensi, che consente alla Santa Sede di dare all'immobile «l'assetto che creda, senza bisogno di autorizzazioni o consensi da parte di autorità italiane».

Solo venerdì pomeriggio «sono stati acquisiti documenti» necessari. «Il 10 marzo 1990», cinque settimane dopo l'omicidio di De Pedis, «il cardinale Poletti rilasciava il nulla osta della Santa Sede». Dieci giorni più tardi monsignor Pietro Vergari, rettore della basilica, attestava il suo speciale regime giuridico. «La famiglia De Pedis ottiene il 23 marzo dall'autorità comunale l'autorizzazione all'estumulazione della salma dal Verano per il trasferimento alla basilica di Sant'Apollinare in Roma». Attenzione ai dettagli: lo stesso giorno la famiglia chiede alla Asl, invece, assistenza per la traslazione «nella basilica di Sant'Apollinare, Stato Città del Vaticano».

Quelle poche sillabe, che qualcuno ha sbadatamente o volutamente trascurato, sono la prima pietra del muro finora invalicabile che ha impedito agli inquirenti italiani di occuparsi della sepoltura del boss. A suggello, scrive ancora Cancellieri, «la famiglia De Pedis ottiene in data 24 aprile 1990 dall'autorità comunale l'autorizzazione al trasporto della salma del congiunto da Roma a Città del Vaticano». Dopo un quarto di secolo almeno uno dei misteri del caso Orlandi potrebbe essere chiarito.

Tra queste carte c'è forse la soluzione a un caso rimasto per tutti questi anni un mistero.
La procedura intrapresa dalla moglie del boss della Magliana fu piuttosto complessa.

Richiese il passaggio attraverso vari uffici: si trattava di trasferire una salma da un cimitero a una chiesa posta nello stesso comune. Lo si deduce dal numero dei timbri e dei bolli pagati per i vari diritti e anche dalle varie dichiarazioni rese per ottenere il nulla osta finale.

In originale è rimasta negli uffici dell'allora Direzione servizi funebri anche la dichiarazione del Vicariato necessaria per avviare l'iter. La firma in calce è quella del cardinal vicario Ugo Poletti, la data è del 10 marzo 1990, «si dichiara che, da parte del Vicariato, nulla osta, per quanto di sua competenza, alla tumulazione della salma di Enrico De Pedis, deceduto il 2.2 1990, in una delle camere mortuarie site nei sotterranei della Basilica di S. Apollinare sita in Roma». Inizialmente la salma di Renatino fu tumulata nella tomba (numero 73 rig 124) della famiglia della moglie, Carla Di Giovanni tre giorni dopo essere stato ucciso in via del Pellegrino come si legge nell'atto di morte alle 13.20 da un unico proiettile che gli trapassò il torace. Le firme delle varie autorizzazioni sono quelle degli impiegati addetti al servizio o dell'ufficiale dello stato civile.

Nella prima domanda, su carta bollata da 5000 lire, la moglie Carla dichiarò che nessuno si opponeva al trasferimento della salma «ad altra sepoltura». Era la prassi, ma il nuovo luogo di sepoltura inizialmente non venne indicato. L'altra domanda, indirizzata formalmente al sindaco di Roma all'epoca Franco Carraro e alla direzione dei servizi funebri, è finalizzata a chiedere l'assistenza sanitaria per il trasferimento della salma. E per la prima volta compare, anche in questo caso sulla carta bollata giallastra dell'epoca, l'indicazione di S.Apollinare.

Su un lato della domanda si legge distintamente anche un numero di telefono e in fondo un codice fiscale. La data scritta a penna è il 23 marzo 1990, ma il protocollo (010556) è del giorno successivo. Per la cronaca il costo dell'esumazione fu di 358.500 lire, Iva compresa. Un mese dopo, il 24 aprile, la salma di Renatino venne tumulata nella cripta e le chiavi consegnate alla vedova. Il verbale di consegna è un foglio bianco indirizzato alla Città del Vaticano. Ci sono i timbri del Comune. Ci sono le firme degli incaricati al trasporto e viene indicato anche il nome dell'agenzia funebre che lo esegui. Al posto del sindaco come da prassi, c'è uno scarabocchio: la sigla dell'impiegato addetto al servizio.

Nello stesso fascicolo è stato incluso anche il verbale di sequestro ordinato dalla Direzione investigativa antimafia. Il protocollo indica la data del 13 settembre 1995. Il giorno prima il Messaggero aveva pubblicato per la prima volta la notizia che la salma Renatino era stata portata nella Basilica. Nel frattempo il «mistero di Sant'Apollinare» era stato associato alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Ora ci sono anche le carte che dimostrano il consenso del Comune di Roma e del Vicariato. Ma non c'è ancora la risposta alla domanda forse più importante: ma è davvero di Enrico De Pedis la salma tumulata nelle camere mortuarie della Basilica?

 

 

basilica sant apollinareANNAMARIA CANCELLIERIe DEPEDIS AMMAZZATOWALTER VELTRONI Emanuela Orlandi

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA