bersani birra

BERSANI, MA “COSA” VUOI? LA PROPOSTA DI FEDERAZIONE (“LA COSA 2.0”) A SINISTRA RILANCIATA DA "CULATELLO" VIENE SMONTATA DAI LETTIANI E DAGLI EX RENZIANI COME ANDREA ROMANO: “MI COLPISCE CHE BERSANI NON DICA UNA PAROLA SU LEU: È STATO UNO DEI PROMOTORI DELLA SCISSIONE, DOVREBBE PRENDERE ATTO CHE NON HA FUNZIONATO” – IL RENZIANO ROSATO BOCCIA SENZA MEZZI TERMINI L’IDEA…

Alessandro Di Matteo per "la Stampa"

 

PIERLUIGI BERSANI E ENRICO LETTA AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI

La "Cosa" 2. 0 rilanciata da Pier Luigi Bersani alla Stampa non scalda gli animi nel centrosinistra, di sicuro non piace ad Azione e Iv - che non vogliono avere a che fare con i 5 stelle, ma lascia tiepidi anche molti dirigenti Pd, più o meno tutti convinti che l'allargamento della coalizione non sia tanto una questione di «formule» e che non sia una buona idea evocare un accantonamento del Pd proprio nel momento in cui il partito esce vincitore dalle amministrative.

 

Certo, ammette il capodelegazione a Strasburgo Brando Benifei, «il Pd non basta a sé stesso, alle amministrative non c'è stato il trionfo del Pd da solo», ma la strada da seguire per l'allargamento della coalizione è quella indicata da Enrico Letta, le "agorà democratiche". «Non sono contro l'idea di Bersani di costruire e stare assieme, sia chiaro. Ma guarderei più verso il futuro che verso architetture politicistiche. Non c'è bisogno di correre verso nuove formule».

romano prodi dario franceschini massimo dalema pierluigi bersani

 

Un ragionamento simile a quello del lettiano Enrico Borghi: «L'impostazione che ha dato Letta - un centrosinistra largo, che si apre a M5s, alle forze liberali e alla sinistra più tradizionale è stata premiata dagli elettori. Piuttosto che impalcarsi in una discussione sull'ennesima "cosa" della sinistra, prenderei lo spunto che Bersani dà per andare nella direzione di un rafforzamento di questo spirito federativo, che ha bisogno di un Pd largo, rappresentativo».

 

Borghi cita una definizione ormai quasi vietata tra i democratici: «Un Pd che abbia la capacità di assumere quella che una volta chiamavano vocazione maggioritaria», un partito capace di «assumere al proprio interno i vari riformismi e le diverse sensibilità». Borghi pensa a questo, «piuttosto che ennesima palingenesi della sinistra». Poi, «le forme le studieremo».

 

Andrea Romano, Base riformista - l'area che in passato era quella dei renziani - intanto puntualizza: «Mi colpisce che Bersani non dica una parola su Leu: è stato uno dei promotori della scissione, dovrebbe prendere atto che non ha funzionato». Ma, a parte la punzecchiata, il dato di fondo è che «l'impegno di Letta è stato premiato alle elezioni, il Pd c'è. Ben venga Bersani e anche Calenda e Renzi, se vogliono. Ma il Pd è lì.

pierluigi bersani

 

Eviterei l'ennesima "Cosa" per ricomporre la frattura con Leu». Più accomodante nei toni, ma sostanzialmente su una linea simile ai suoi colleghi di partito, è Sandra Zampa, della segreteria: «Adesso il Pd ha una sua forza, il segretario esce rafforzato. Cominciamo la costruzione di un campo più largo, ma chi entra - e come - lo si decide alla fine di un confronto sul progetto, non all'inizio. Non si tratta di unire sigle ma di costruire un'idea di Paese. E le "agorà" sono un'ottima occasione per farlo».

 

Per Azione parla Matteo Richetti e i paletti sono molto chiari: «Non si può pensare di mettere insieme Calenda che ha salvato l'Ilva e i 5 stelle che volevano chiuderla. O Costa che è un baluardo del garantismo con Bonafede che è un manettaro Bisogna vincere, ma anche poter governare. Sennò si fa quello che si faceva con l'Unione».

bersani

 

Ettore Rosato, Italia viva, è lapidario: «È un progetto che legittimamente un pezzo della sinistra mette in campo per allearsi con M5s. Ma se ci sono i 5 stelle non può essere un progetto che ci riguarda».

BERSANI LETTA RENZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”